Lavoro e Professioni 18 Maggio 2016 13:45

Qualora il dipendente, trascorso il periodo massimo di comporto, effettui nuovi giorni di assenza per malattia, come devono essere conteggiate le nuove assenze ai fini della maturazione del nuovo periodo di comporto?

Trascorso il periodo di comporto il dipendente che a seguito di visita medico-collegiale, sia risultato comunque idoneo a proficuo lavoro va mantenuto in servizio. Qualora il dipendente effettui nuovi giorni di assenza per malattia, ai fini della maturazione del nuovo periodo di comporto, si continuano a sommare tutte le assenze intervenute nei tre anni precedenti l’ultimo episodio morboso, anche al fine di stabilire il relativo trattamento economico.

Articoli correlati
MSD, clesrovimab riduce incidenza malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
In uno studio di fase 2b/3 - presentato all'ID Week 2024 di Los Angeles - clesrovimab di MSD, anticorpo monoclonale preventivo sperimentale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), ha ridotto significativamente l'incidenza della malattia da RSV e l'ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
Liberi professionisti, per infortunio o malattia Enpam aiuta a far quadrare i conti 
Il sussidio dura fino a due anni e corrisponde all'80% del reddito dichiarato 
Fedez e la confessione sui social, esibizionismo o semplice sfogo? L’analisi della psicoterapeuta Iacobelli
La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli spiega quali potrebbero essere i motivi cha hanno spinto Fedez a confessare sui social di avere un problema di salute
È la Giornata dei malati di Alzheimer, ma le loro sono storie di tutti i giorni
Vivono in un mondo di contraddizioni e salti temporali. La psicologa: «Maria cerca la sua casa, ma non sa quale sia. Carla non riesce a dar voce ai suoi pensieri. Giorgio non comprende ciò che gli viene detto»
di Isabella Faggiano
Papa Francesco incontra FNOMCeO: «Non perdere di vista dignità e fragilità del malato». E lancia appello contro eutanasia
Delegazione della Federazione dei Medici e Odontoiatri ricevuta dal Pontefice. Sul fine vita cita la Nuova Carta per gli Operatori Sanitari e chiede di «respingere la tentazione di usare la medicina per assecondare una possibile volontà di morte del malato»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Lavoro e Professioni

Si chiude il Congresso Fnopi: “Investire sugli infermieri significa investire sul futuro del Paese”

Nel suo ritorno in presenza, il Congresso ha fatto registrare 5mila iscritti e 33 relatori, 15 ore di dibattiti, 24 ore di formazione e tre ore di spettacoli
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.