Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2017

La Responsabilità professionale diventa Legge: ecco cosa cambierà

Con 255 voti favorevoli, 113 contrari e 22 astenuti il Ddl Gelli sulla Responsabilità professionale è legge. Dopo il via libera alla Camera, ecco cosa cambia. Il relatore Federico Gelli: «Una data che resterà nella storia della sanità italiana, aumentano le tutele per i professionisti»
Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2017

Dry needling e agopuntura, interrogazione parlamentare: ci vuole una formazione specifica

Regolamentare le medicina non convenzionali. Questo il tema all'attenzione del Senato nell'ottica di garantire la piena sicurezza e la certezza normativa per gli operatori sanitari
Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2017

Da Lampedusa a Hollywood «Salute e accoglienza dei migranti sono il grande tema del nostro presente»

I medici italiani fanno il tifo per Pietro Bartolo. Fuocoammare e il medico simbolo di Lampedusa protagonisti nella notte degli Oscar con il documentario di Gianfranco Rosi: «Il messaggio del film deve scuotere gli animi di chi può davvero fare qualcosa»
Lavoro e Professioni 23 Febbraio 2017

Chiriacò (FNOMCeO): «Ecco perché una convivenza (felice) è possibile»

Ai nostri microfoni il Coordinatore dell’Osservatorio sulle Medicine e Pratiche non Convenzionali della FNOMCeO, spiega perché il settore sta ricevendo un’attenzione sempre maggiore in tutto il mondo: «Medicina tradizionale e medicina “non convenzionale” possono e, anzi, devono convivere per una cura completa al paziente. Viene prima la scienza, ma noi medici dobbiamo continuamente aggiornarci su nuove pratiche sempre più efficaci per i pazienti».
Lavoro e Professioni 23 Febbraio 2017

San Camillo, Zingaretti (Lazio): «Garantire tutti i diritti». Senatori Pd: «Serve Ddl per concorsi ad hoc»

Due ginecologi assunti al San Camillo di Roma tramite un concorso della Regione Lazio destinato soltanto a chi non vuole fare obiezione di coscienza. Il Presidente della Regione: «Il bando non esclude gli obiettori». Senatori Cirinnà, Lo Giudice e Lumia: «Zingaretti ha aperto una strada giusta»
Lavoro e Professioni 23 Febbraio 2017

Medicina tradizionale cinese, benessere dall’Oriente. I consigli del Maestro Shaolin: «Fisico e mente in pace»

Alla Fondazione Santa Lucia specializzata in riabilitazione motoria il Maestro Shi Yan Hui, Monaco Guerriero di 34esima generazione, rappresentante ufficiale del Tempio Shaolin, ci svela i segreti dei meridiani e della meditazione Chan…
Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2017

Medicina narrativa, quando il racconto della malattia è la cura

Al Forum sulla Sanità di Sistema il Segretario UEMS Mauro Zampolini ha messo in evidenza i benefici terapeutici per i pazienti ed il contenimento della spesa per il Ssn
Lavoro e Professioni 21 Febbraio 2017

Appropriatezza: sanzionato un medico. Smi: «Mmg in confusione»

Lo sfogo di Pina Onotri (Segretario Smi): «Il decreto è tuttora in vigore. La sospensione non ha effetto e un collega di Napoli è stato appena sanzionato». Ma la replica del Ministero della Salute chiarisce che il “decreto appropriatezza” viene superato dai nuovi Lea. Ecco tutti i dettagli…
Lavoro e Professioni 21 Febbraio 2017

Illegittima la revoca implicita dell’incarico dirigenziale?

La Corte di Cassazione sezione lavoro con la sentenza n. 217 del 9 gennaio 2017 ha affermato che la revoca, anche implicita, dell’incarico dirigenziale deve essere motivata. L’art. 3 della legge n. 241 del 1990 prescrive infatti l’obbligo di motivazione per tutti i provvedimenti amministrativi e l’amministrazione è, quindi, tenuta a giustificare le ragioni della […]
Lavoro e Professioni 21 Febbraio 2017

Dirigente sanitario pubblico citato in giudizio: ha diritto a difesa a cura del suo assicuratore?

Sono un cardiologo, direttore di dipartimento presso un’azienda sanitaria pubblica. Ho ricevuto direttamente una citazione da un paziente che lamenta di aver subito danni in occasione di un suo ricovero presso il mio reparto. Sono assicurato per la mia responsabilità civile con una polizza che non limita la copertura alla sola colpa grave ma la […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2017

‘I ragazzi del Bambino Gesù’: la realtà di medici e piccoli pazienti nella docu-serie di RaiTre

L'esordio su Rai3 per il nuovo programma "I ragazzi del Bambino Gesu'" ha registrato ottimi ascolti. Da domenica 19 febbraio per 10 settimane le storie vere di dieci giovani pazienti dell’ospedale pediatrico. L'autrice Simona Ercolani: «Storie che ci insegnano la speranza, un antidoto per combattere 'fake news' e psicosi vaccini»
Lavoro e Professioni 17 Febbraio 2017

La malattia del futuro? La paura di rimanere disconnessi. Si chiama Nomofobia

Terrore di rimanere disconnessi. Si chiama ‘Nomofobia’ (no-mobile-phone-phobia, termine di recente introduzione nel vocabolario della lingua italiana Zingarelli) ed è la malattia da iperconnessione del 21° secolo....
Lavoro e Professioni 15 Febbraio 2017

“Governare la complessità” in Sanità: la nuova sfida dei big data

Al Forum dell’Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica presentato l’approccio innovativo. Il presidente ASSIMIS Christian Prestipino: «Più centralità al paziente, protagonista e partner delle cure insieme a medici adeguatamente formati a sfruttare le potenzialità della tecnologia»
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2017

IRAP Medici: l’attività di consulenza è soggetta all’imposta?

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2448 del 31 gennaio 2017 ha affermato che non sono soggetti ad IRAP i compensi che un professionista percepisce durante lo svolgimento dell’attività libero professionale consistente esclusivamente in consulenza o collaborazione presso uno studio altrui o strutture professionali esterne da altri organizzate. Ai fini della soggezione ad […]
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2017

Ma le responsabilità di un medico si esauriscono con quella personale sanitaria?

Un giovane medico libero professionista che ha stipulato recentemente una polizza di responsabilità professionale ci chiede di esaminare il suo contratto e tranquillizzarlo sul fatto che la sua polizza preveda realmente tutti i casi in cui la sua responsabilità potrebbe essere chiamata in causa. In effetti la sua polizza, pur contenendo buone garanzie adeguate alla […]
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2017

Sindrome Brugada, Carlo Pappone (Irccs S.Donato): «Ablazione come ulteriore soluzione terapeutica»

Il Direttore dell’Unità operativa di Elettrofisiologia e Aritmologia dell'Irccs Policlinico San Donato, ideatore di tecniche rivoluzionarie per curare gli scompensi cardiaci, fa luce sulla patologia che potrebbe aver ucciso il calciatore di serie A Davide Astori
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2017

ECM, anche farmacisti in ritardo: aggiornato solo il 40%. Procaccini (Unifaro): «Formazione baluardo professionalità»

Alfredo Procaccini Presidente dell’Unione Farmacisti Romani: «Certamente l’importanza di aggiornarsi è fondamentale per confermare il ruolo del farmacista nel panorama sanitario»
Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2017

Ex specializzandi, il Ddl 2400 rischia lo stop. E la prescrizione è dietro l’angolo…

Dopo il via libera in Commissione Sanità, forti perplessità sul passaggio in Commissione Bilancio per l’ipotesi allargamento. Consulcesi Group: «A prescindere di quando e cosa si deciderà in Parlamento, i medici non perdano il loro diritto e facciano ricorso»
Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2017

Legge Responsabilità Professionale. Federico Gelli (Pd): «Non ci fermiamo qui… Puntare su assicurazioni e formazione ECM»

Convegno "Il diritto e la medicina legale. Il punto di equilibrio tra salute e sicurezza” alla Sapienza. I docenti Frati e Fineschi: «Basta incertezze per medici e pazienti. Riconosciuto ruolo medicina legale»
Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2017

Formazione ECM, Cricelli (Simg): «I medici si aggiornino su come comunicare con i pazienti e sui vaccini»

Il Presidente della Società Italiana Medicina Generale e Cure Primarie tra i massimi esperti ECM dopo oltre 10 anni nella Commissione Nazionale: «L’aggiornamento deve essere coerente con le esigenze lavorative e migliorare le prestazioni». Sui medici in ritardo: «Senza sanzioni in molti si sono adagiati, ma la svolta è un sistema premiale»
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2017

Elena Santarelli: «Una formazione sanitaria è fondamentale anche per noi mamme»

Una campagna di sensibilizzazione per prevenire il soffocamento dei bimbi. L'iniziativa si chiama “Pappa Sicura” ed è stata realizzata da Futura Stem Cells e Gioservice. A partecipare Giuseppe Morino, nutrizionista del Bambino Gesù, che spiega i benefici del latte materno e lo chef Niko Romito, che consiglia come cucinare piatti buoni e sicuri
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2017

La psicologia della fiaba, alla scoperta dell’infanzia con Rita dalla Chiesa e Fiordaliso

‘Il cacciatore di stelle e altre fiabe’ come si diventa grandi tra fatine e stregoni. Nel libro scritto dalla conduttrice televisiva, Rita dalla Chiesa e dalla cantante piacentina, Fiordaliso, la fantasia diventa uno strumento per affrontare la realtà
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2017

L’Istituto Superiore di Sanità cambia veste. Il Presidente Walter Ricciardi: «Investire più risorse nella ricerca»

Nuovi ricercatori e nuovi centri di analisi, studio ed intervento. Ecco il nuovo organigramma dell'Istituto Superiore di Sanità battezzato ieri dal Presidente Ricciardi e dal Direttore Generale del Favero. «Abbiamo disegnato un Istituto coerente con la sua missione principale di tutelare la salute pubblica»
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2017

Medicina di gruppo: no a deroghe all’accordo nazionale

Gli emolumenti previsti per le medicine di gruppo e in rete non possono essere limitati dagli accordi regionali in deroga a quanto stabilito da quelli nazionali che vanno di conseguenza riconosciuti. Il Tribunale di Catania con la sentenza del 25 gennaio 2017 n. 291 ha stabilito che l’accordo regionale oggetto della vertenza, rappresenta un vero […]
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2017

Come si calcola il valore del danno economico a seguito di accertata invalidità permanente in una polizza Infortuni?

Sono un chirurgo trentacinquenne, sposato con due figli. La mia carriera, dopo un inizio arduo come era nelle previsioni, sta avviandosi in maniera positiva; sto fortunatemente cominciando a raccogliere i primi frutti dei miei studi e sacrifici.  Il mio assicuratore, in occasione della scadenza della mia polizza di responsabilità professionale, mi ha proposto di assicurami […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2017

Lotta al cancro, Lorenzin: «Prevenzione, formazione e film…»

Il tumore più frequente per le donne, nel 29% dei casi, è il tumore al seno. Il docureality 'Kemioamiche' accende i riflettori sul dramma della malattia. Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ai nostri microfoni: «Condividere è importante, insieme si affronta tutto con più coraggio. Importante fare controlli frequenti. Formazione medici è basilare»
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2017

ECM, cosa cambia con il nuovo regolamento. Bevere (Agenas): «Formazione arma per le sfide del futuro»

Meno burocrazia e semplificazione all’insegna di controllo e trasparenza maggiori. In questa prospettiva, il nuovo provvedimento che organizza tutte le norme Ecm. Francesco Bevere, Direttore Agenas: «Rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale e geografico che limitano la formazione». Riccardo Cassi, Presidente Cimo: «L’esigenza di una norma che ordinasse il sistema era avvertita da tutte le categorie»
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2017

Vissani, svolta “salutista” e le sue ricette diventano ECM

Insegnare a combinare sapore e benessere a tavola. Questo l'obiettivo del corso ECM dedicato ai medici che «devono imparare a proporre ai propri pazienti un modo alternativo per combinare gli ingredienti» spiega la responsabile scientifica, la dottoressa Serena Missori che affianca il maestro Vissani. La nutrizionista lancia l'allarme: celiaci in aumento in Italia, +15% in soli due anni mentre 8 adulti su 10 risultano intolleranti al lattosio
Lavoro e Professioni 2 Febbraio 2017

ECM, Stato-Regioni: parere favorevole al nuovo testo sulla formazione continua nel settore salute

La Conferenza Stato-Regioni ha dato parere favorevole allo schema di accordo sulla “Formazione nel settore salute”. Sul punto, all’ordine del giorno della seduta di questo mercoledì (2 febbraio), piena convergenza sulla necessità di applicare norme in grado di garantire una maggiore trasparenza al programma di Educazione Continua in Medicina. Il provvedimento, che prende le mosse […]
Lavoro e Professioni 31 Gennaio 2017

Medici universitari e trattamento pensionistico

Il Tar del Lazio con la sentenza n. 919 del 19 gennaio 2017 ha ribadito che l’equiparazione tra il personale medico universitario e i medici del Servizio Sanitario Nazionale opera solo a livello di trattamento economico, in ragione dell’equivalenza delle prestazioni di assistenza medica, non anche ai fini previdenziali come stabilito dalla normativa contenuta negli […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”