Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 25 Settembre 2017

Robot in corsia: il Careggi già in pista. La tecnologia ruberà lavoro ai medici? L’intervista al Direttore dell’AOU di Firenze

Sempre più ospedali tecnologicamente virtuosi si dotano di macchinari all’avanguardia che sostituiscono l’operato dell’uomo. Saranno spazzati via milioni di posti di lavoro? La risposta di Monica Calamai, Direttore Generale dell’Ospedale Careggi di Firenze...
Lavoro e Professioni 20 Settembre 2017

Test Medicina, pubblicati i punteggi anonimi. I più bravi a Padova, Milano e Bologna

L’87,26% dei candidati è risultato idoneo, ottenendo il punteggio minimo di 20. È di 44,68 il risultato medio degli aspiranti medici, ma secondo le proiezioni si deve aver ottenuto almeno 60 punti per sperare in un posto in facoltà
Lavoro e Professioni 19 Settembre 2017

Congresso CIMO a Firenze, il sondaggio tra i medici: «Basta burocrazia, #Liberalaprofessione»

Tra scienza medica e medicina amministrata, una sanità in costante evoluzione tecnologica ma in crisi di valori e di risorse. Questo lo spunto per l’assise del sindacato degli ospedalieri dal 21 al 24 settembre che eleggerà al Gran Hotel Mediterraneo a Firenze anche il nuovo Presidente
Lavoro e Professioni 19 Settembre 2017

Se, in caso di emergenza, il personale sanitario non avvisa immediatamente il medico è sempre responsabile?

Per la Cassazione occorre dimostrare che la struttura sanitaria era in grado di garantire gli esami necessari e il medico poteva intervenire. Con la sentenza n. 39497 del 29 agosto 2017 la Corte ha infatti stabilito che non è possibile addebitare all’infermiera di turno la responsabilità dello shock emorragico riportato da un paziente, per il […]
Lavoro e Professioni 19 Settembre 2017

Modena, la chirurgia plastica si ritrova a congresso e dialoga col Brasile. Parla il Presidente De Santis (SICPRE)

Microchirurgia, trapianti, oncologia ricostruttiva ed estetica: tutto questo al Congresso nazionale SICPRE a Modena (21-23 settembre). Il Presidente del Congresso Giorgio De Santis: «Un momento fondamentale di confronto di idee e innovazioni a favore di un miglioramento dei nostri specialisti»
Lavoro e Professioni 19 Settembre 2017

Chirurgia, l’assurda crisi italiana. Marini (ACOI): «Siamo i più bravi, ma dovremo assumere stranieri. Benvenuta Legge Gelli»

«Formazione, calo delle vocazioni e chirurgia omissiva i nodi da sciogliere. Importante la Legge Gelli, ma aspettiamo decreti e tabelle assicurative». Parla il Presidente dell’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani
Lavoro e Professioni 19 Settembre 2017

Miraggio contratto, Cavallero (Cosmed): «Non giochiamo a Robin Hood. Grave ipotesi di un rinnovo senza aumento alla dirigenza»

Intervista al segretario generale Cosmed Giorgio Cavallero sul rinnovo contrattuale dei medici: «Speriamo che trattativa inizi presto, ma aspettiamo atto di indirizzo e Legge di bilancio. E senza fondi stanziati anche gli 85 euro saranno virtuali…»
Lavoro e Professioni 19 Settembre 2017

«Ritardi e penalizzazioni, no a Italia senza medici» parla Noemi Lopes (FIMMG Giovani), in piazza il 28 settembre

«Un ricambio generazionale sempre più ingessato, una fuga di cervelli sempre più massiccia, crollo della medicina generale: ecco il futuro del comparto medico italiano». Bando per l’accesso alle scuole di specializzazione atteso per il 29 settembre
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2017

Migranti e salvaguardia salute: OIS lancia il suo piano per formazione e supporto medici

Parte la nuova iniziativa del progetto Sanità di Frontiera, promosso dall’Osservatorio Internazionale per la Salute, dedicato alla medicina delle migrazioni. I più autorevoli esperti del settore dal 19 al 22 settembre nella sede nazionale Centro Astalli a Roma per formare medici e operatori sanitari: oltre 600 richieste in appena 20 giorni nel solo mese di agosto, aumentato a 40 il numero dei posti. In arrivo anche un corso di Formazione a Distanza (FAD) per consentire a tutti gli operatori di avere le competenze e le conoscenze per gestire le patologie fisiche e psico-emozionali del fenomeno migratorio
Lavoro e Professioni 14 Settembre 2017

80° Congresso Nazionale SIMLII, la medicina del lavoro dalla ricerca alla professione

Dibattiti, confronti, corsi di aggiornamento specifici e linee guida su tutte le tematiche inerenti la medicina del lavoro: ecco le tematiche che verranno affrontate durante l'incontro
Lavoro e Professioni 13 Settembre 2017

Contratto personale sanitario, dopo uno stop di nove anni riprendono trattative tra Aran e sindacati

Orari di lavoro, emolumenti, specializzazioni e un focus specifico sulla nuova figura del'infermiere specialista. Ecco i temi all'ordine del giorno discussi nel corso del primo incontro tra Aran e sindacati. Prossimi tavoli su fondi ed orari.
Lavoro e Professioni 12 Settembre 2017

È legittimo il concorso di un ente del Ssn che tra i requisiti di partecipazione non prevede i lavoratori parasubordinati?

Per il Tar di Ancona è legittimo il concorso di un ente del SSN, e più in generale dalla PA, che individua un contratto di lavoro subordinato come condizione per la partecipazione; costituisce, invece, una mera facoltà l’estensione ai dipendenti parasubordinati. Il bando in questione prevedeva, tra gli altri, come requisito di ammissione cinque anni […]
Lavoro e Professioni 12 Settembre 2017

ESCLUSIVA | Oliveti, Enpam: la grande sfida della Sanità italiana, diventare motore di sviluppo e ripresa

Cumulo contributivo, c’è la copertura finanziaria. Ma attendiamo esplicazione del Governo. Numero chiuso, università, sviluppo e ripresa, cure territoriali, welfare e patto generazionale: tutto questo nell’intervista esclusiva al Presidente Oliveti a pochi giorni dall’80° anniversario della Fondazione
Lavoro e Professioni 11 Settembre 2017

Deficit di Alfa 1 antitripsina, possibile causa di malattie respiratorie ed epatiche: attenzione a diagnosi

L’intervista al professor Angelo Guido Corsico, responsabile del centro di riferimento per la diagnosi e il registro del deficit ereditario di Alfa 1 antitripsina per cui a fine mese partirà una raccolta fondi per finanziare la ricerca
Lavoro e Professioni 11 Settembre 2017

Bambini disabili: lo sport giusto fa bene. Ma lo deve prescrivere il medico: dal tennis al nuoto, ecco i consigli

L’attività fisica è un elemento fondamentale nella crescita ed evoluzione psicofisica dei giovani. Bambini e adolescenti affetti da malattie croniche e disabilità non devono fare eccezione. I consigli dello specialista esperto per la scelta delle attività più indicate nelle differenti situazioni patologiche
Lavoro e Professioni 11 Settembre 2017

Sanità digitale: 32% dei medici usa app per screening. Intervista alla direttrice Osservatorio Innovazione Digitale Sanità

«L'Osservatorio è ormai un punto di riferimento per la ricerca sull’innovazione digitale perché permette un confronto e una collaborazione tra i diversi attori del settore sanitario. L'Italia è ancora indietro rispetto all’Europa. Il problema? Mancano gli investimenti». Queste le parole della direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, Chiara Sgarbossa
Lavoro e Professioni 8 Settembre 2017

Contratto, il 12 settembre convocato comparto sanità

Si aprono le trattative per il rinnovo contrattuale del comparto sanità per il triennio 2016-2018: sindacati convocati dall'ARAN per il prossimo 12 settembre
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2017

Test di medicina, la voce di chi dice no al Numero Chiuso

In concomitanza con le prove per l’accesso alle facoltà di Medicina sale la protesta degli studenti contro un sistema che viene considerato iniquo e controproducente: «Il Numero Chiuso lede il diritto allo studio ed è un danno per il nostro Paese»
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2017

Irregolarità nei test, parla l’avvocato: «Ecco cosa fare se esclusi ingiustamente»

Violazione delle procedure, mancanza di anonimato, utilizzo di dispositivi elettronici. Sono tante le irregolarità che possono avvenire in sede di prova e falsare i risultati. Sara Saurini, legale Consulcesi, spiega agli studenti come tutelarsi
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2017

«Più richieste e meno posti, investire di più» il Rettore de La Sapienza su numero chiuso e accesso specializzazioni mediche

«Il Ministero quest’anno ci ha concesso meno iscritti, la selezione è stata più stringente. Per l’accesso post laurea, la specializzazione è indispensabile per la formazione di un medico» ai nostri microfoni Eugenio Gaudio, Rettore La Sapienza
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2017

Test professioni sanitarie: il 13 settembre la selezione. Ecco tutti i numeri

Dopo il test di accesso alla facoltà di Medicina Odontoiatria è la volta delle Professioni Sanitarie: logica, biologia, cultura generale, chimica, matematica e fisica. Queste le materie che dovranno affrontare gli studenti. Ma quanti sono i posti disponibili?
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2017

Legge Gelli, arriva circolare dei magistrati

Federico Gelli, relatore della riforma della Responsabilità Professionale in sanità, rivela ai nostri microfoni che a breve «il CSM invierà ai Tribunali di tutta Italia indicazioni su come organizzare i collegi peritali per pronunciarsi sulle richieste di risarcimento»
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2017

Scuole di Specializzazione in Medicina: pubblicato il nuovo regolamento in Gazzetta

Cambiano le date, doversi i quesiti e più penalizzazioni per i ritardatari. Ecco le novità del nuovo regolamento per l'accesso alla Scuole di Specializzazione in Medicina. Dal Segretariato Italiano Giovani Medici: «Grande soddisfazione per le risposte del MIUR»
Lavoro e Professioni 5 Settembre 2017

Ritardi record per l’accesso a scuole di specializzazione: «Accreditamento subito» il Sit-in al Giovani Medici Day 2017

I primi a scendere in piazza i camici bianchi del Segretariato Italiano Giovani Medici. Andrea Silenzi (Presidente Sigm): «Nell’incertezza 15mila aspiranti specializzandi, è ora di chiudere la partita»
Lavoro e Professioni 5 Settembre 2017

Test medicina: proteste davanti atenei. Ben 124 i posti in meno rispetto al 2016, arriva interrogazione parlamentare

Anche quest’anno al via i test d’ingresso per le facoltà a numero chiuso. Ad aprire le danze Medicina e odontoiatria con 67mila domande d’iscrizione e 124 posti in meno rispetto al 2016. Intanto si parla di una probabile interrogazione parlamentare sul tema
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2017

Università, al via il test d’accesso a Medicina 2017: Come tutelarsi e vincere l’ansia

Il fatidico giorno del test nazionale per la facoltà di Medicina e Chirurgia è arrivato: il 5 settembre infatti, 66.907 ragazzi proveranno a superare la temutissima prova d’ingresso
Lavoro e Professioni 29 Agosto 2017

ESCLUSIVA ǀ Scuole di specializzazione in medicina: «Ecco il perché delle bocciature»

Intervista a Roberto Vettor, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Formazione Medica Specialistica
Lavoro e Professioni 29 Agosto 2017

Specializzazioni, FNOMCeO invoca incontro a Miur e Salute: dare garanzie a giovani colleghi

Accesso alla formazione e formazione di qualità: è quanto chiede la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri per i giovani professionisti, laureati e abilitati, che aspettano di iscriversi alle Scuole di Specializzazione
Lavoro e Professioni 29 Agosto 2017

Al via i test per l’accesso a Medicina: solo un candidato su sette ce la farà. Ecco tutti i numeri

66.907 ragazzi il 5 settembre tenteranno il test, ma i posti in palio sono solo 10.008. Dal 19 settembre saranno disponibili i risultati del concorso e il 3 ottobre sarà pubblicata la graduatoria
Lavoro e Professioni 28 Agosto 2017

Specializzazioni, parla il Miur: pronti per il bando, ma attendiamo accreditamenti Ministero della Salute

«Procedura di accreditamento in fase conclusiva» rassicura il Miur. Nel frattempo in corso di perfezionamento l’iter di approvazione del Regolamento per semplificare l’apparato del concorso di ammissione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”