Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 12 Marzo 2019

Dalla sanità alla formazione, la Blockchain si studia all’università e apre nuovi posti di lavoro. Scotti (Link Campus): «Primo master ad offrire competenze tecniche, presto laurea specifica»

Cresce la richiesta di esperti in questo settore. Carlo Maria Medaglia, direttore del Dipartimento di Ricerca alla Link Campus University: «Tutti noi, quando andiamo dal medico, vogliamo sapere che non solo ha fatto una serie di corsi, ma che la sua formazione nel day-by-day sia certificata – specifica il professor Carlo Maria Medaglia, direttore del Dipartimento di Ricerca alla Link Campus University -. Questo vale per tutte le professioni, ancora di più per quella medica»
Lavoro e Professioni 12 Marzo 2019

Allarme pensioni, Palermo (Anaao): «Si rischia il caos. Speriamo che aderisca a Quota 100 solo il 25%»

In base alle stime del sindacato, per il combinato disposto di Quota 100 e gobba pensionistica, in tre anni lasceranno il SSN 24mila medici, che si aggiungono all’attuale deficit di 10mila camici bianchi. Il segretario nazionale: «O si assume, o si rischia di chiudere». L’Anaao fornisce anche chiarimenti sul riscatto agevolato della laurea. E sul rinnovo del contratto aggiunge: «Puntiamo su remunerazione del disagio e carriera professionale»
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Sociologi della salute, Toniolo (Siss): «Legge Lorenzin ci ha riconosciuti come professionisti socio-sanitari, ma non abbiamo né Ordine, né Collegio»

«Analizzare i bisogni di salute e progettare le migliori soluzioni per soddisfarli». Il presidente della Società italiana di Sociologia delle Salute descrive i principali compiti del sociologo della salute e le nuove sfide professionali, tra pubblico e privato
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Pensioni, FNOPI: «’Quota 100′ decimerà gli organici: oltre 22mila infermieri in meno da subito»

Il dato, calcolato in base agli anni di anzianità lavorativa e all’età anagrafica degli infermieri dipendenti del Ssn, è stato elaborato dal Centro studi della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI). «Chi esce dalla professione attiva per ‘Quota 100’ – dichiara Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI – deve essere subito rimpiazzato, al di là dell’economia e della politica»
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Salute migranti, un corso ECM di FNOMCeO e Sanità di Frontiera OIS per curare le ferite invisibili

Il corso "Salute e migrazione: curare e prendersi cura” sarà presentato alla stampa il 14 marzo alle ore 12.30 a Roma, presso la sede della FNOMCeO
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Numero chiuso, pubblicate le date dei test: si parte il 3 settembre con Medicina

Nelle prossime settimane verranno comunicati i contenuti delle prove ed il numero di posti disponibili. Ecco il calendario completo dei test
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

La Cassazione ha rigettato le domande per le specializzazioni precedenti all’81. Non mi è stato comunicato nulla in merito, cosa devo fare?

Una sentenza della Cassazione ha rigettato le domande per le specializzazioni mediche precedenti al 1981. A chi come me si trova in questa situazione non è stato comunicato nulla in merito, cosa devo fare? Gli avvocati generalmente comunicano ai propri clienti i provvedimenti nei quali gli stessi sono direttamente coinvolti, quindi se non è stato […]
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2019

Numero chiuso, annuncio M5S: «Stop a test e primo anno aperto a tutti». Tuzi: «Più 20% posti a Medicina»

Il Movimento Cinque Stelle annuncia la messa a punto di una norma che «garantisce il primo anno di corso aperto a tutti attraverso un tronco sanitario comune costituito da alcune di quelle facoltà sanitarie e scientifiche»
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2019

“Women for Haiti”, Martina Colombari: «Testimonial? Prima di tutto volontaria. Se non vedi con i tuoi occhi e non provi con il tuo cuore, non puoi raccontare»

Grazie al progetto della Fondazione Rava, realizzato all’ospedale Saint Luc, sotto la supervisione del medico volontario Enrico Cassano, direttore della Radiologia Senologica IEO, i dottori haitiani ricevono una formazione avanzata per la diagnosi, la prevenzione e cura del cancro al seno.
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2019

Infermieri, De Palma (Nursing Up): «Presto ci rifiuteremo di svolgere attività che non ci competono»

Il sindacato lancia la campagna #Noaldemansionamento e lancia l’allarme: «Per Quota 100, ad agosto ci saranno 60-70mila infermieri in meno. Sarà una bomba per il SSN»
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2019

VIDEO | Quante sono le infermiere in Italia?

Quante sono le infermiere in Italia? Scoprilo in questo breve video e celebra la centralità delle donne nel nostro sistema sociosanitario, a partire da una professione, quella infermieristica, che da sempre le vede assolute protagoniste. A cura di FNOPI https://www.facebook.com/fnopi.it/videos/2848924385331905/
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2019

Al via la Conferenza Nazionale GIMBE. Il presidente Cartabellotta: «SSN è paziente in codice rosso. Ecco come salvarlo»

Rilancio del finanziamento pubblico, aumento della capacità di verifica dello Stato sulle Regioni, Piano nazionale contro gli sprechi, definizione dei LEA, riordino della sanità integrativa, politiche per il personale, integrazione pubblico-privato e ricerca comparativa indipendente. Questo il "piano terapeutico personalizzato" proposto a Bologna dalla Fondazione
Lavoro e Professioni 7 Marzo 2019

Responsabilità professionale, Ricottini (pediatra): «Ecco come evitai due denunce. Ora insegno ai colleghi a rapportarsi con i pazienti»

La dottoressa e formatrice spiega ai nostri microfoni come gestire le crisi e migliorare il rapporto con l’altro: «La gente spesso non vuole un risarcimento, ma solo essere ascoltata»
Lavoro e Professioni 5 Marzo 2019

“Posti dunque esisti”, Contarina (Federfarma): «Social network cardine della nostra nuova comunicazione»

“Posti dunque esisti”. Vittorio Contarina, Vicepresidente di Federfarma (con delega alla comunicazione) e Presidente di Federfarma Roma spiega con questa frase la decisione del sindacato dei farmacisti di dare il via ad una nuova strategia comunicativa che ha, come punta di diamante, proprio i social network. «Se non sei presente anche sui social – spiega […]
di Cesare Buquicchio e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 5 Marzo 2019

Rinnovo contratto sanità privata, Aiop: «Siano coinvolte Regioni». Cgil: «Chi fa profitti non può chiedere che a pagare siano altri»

Dopo 18 mesi di trattativa, i sindacati confederati hanno interrotto il dialogo perché le controparti, Aiop e Aris, non sono disposte a farsi carico della parte economica del rinnovo del contratto di 300mila lavoratori. Le interviste alla presidente Aiop Cittadini e al responsabile sanità di Fp Cgil Vannini
di Giulia Cavalcanti e Giovanni Cedrone
Lavoro e Professioni 4 Marzo 2019

Convenzione MMG, Scotti (Fimmg): «La ‘busta paga’ dei medici di famiglia è ferma al 2010. Tre mesi per firmare»

Il Segretario della Federazione Italiana Medici di Famiglia spiega ai nostri microfoni qual è la principale urgenza da affrontare. Poi interviene sul regionalismo differenziato: «La variazione dell’assetto attuale può aumentare differenze tra Regioni»
di Cesare Buquicchio e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 4 Marzo 2019

Ortottisti, le nuove sfide. Drago (Aiorao): «Vorremmo lavorare accanto ai MMG e negli ambulatori per abbattere le liste di attesa di oculistica»

Il presidente dell’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia: «Siamo gli unici professionisti sanitari a cui è riconosciuta la mansione di riabilitatore visivo. Grazie alla rivoluzione tecnologica non si lavora più solo negli ambulatori, ma anche nelle sale operatorie»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 4 Marzo 2019

Psicologi, Giardina (CNOP): «Serve quello di famiglia, presidio intermedio tra SSN e territorio». Sulla formazione: «Cambi nome in ECS, Educazione continua in Salute»

Anche il Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi alla prima Assemblea nazionale di tutte le professioni sanitarie e sociali. «Per la prima volta dalla nascita della Repubblica tutte le professioni sanitarie si sono messe insieme per un obiettivo comune: rendere la vita dei nostri cittadini migliore di com’era prima», sottolinea a Sanità Informazione
Lavoro e Professioni 4 Marzo 2019

Medici sotto processo, Maggiorotti (Amami): «Impatto psicologico devastante. Ma forse il civile è anche peggio…»

Il presidente dell’Associazione per i medici accusati di malpractice ingiustamente: «La polizza assicurativa di un chirurgo costa circa 12-15mila euro l’anno, ma se negli ultimi 10 anni ha ricevuto una richiesta di risarcimento, a prescindere dall’esito, la cifra può raddoppiare o, peggio, il medico può avere difficoltà a trovare una copertura assicurativa, e deve quindi smettere di lavorare»
Lavoro e Professioni 1 Marzo 2019

Contratto medici, riprendono le trattative. Intersindacale convocata da Aran per il 13 marzo

Il nodo da superare rimane lo sblocco della Retribuzione Individuale di Anzianità
Lavoro e Professioni 1 Marzo 2019

Ex specializzandi ante-1982, Consulcesi: «Escluderli dai rimborsi contrasta con principio costituzionale di uguaglianza»

I legali della principale realtà di tutela medica europea: «Non è consentito limitare la portata della sentenza della Corte di Giustizia ai soli medici iscritti nell'anno 1982, escludendo coloro che si siano iscritti negli anni precedenti e che abbiano terminato dopo il 1.1.1983». Pronta nuova azione collettiva sulla scia delle ultime sentenze positive: nel 2018 riconosciuti altri 48 milioni ai medici tutelati
Lavoro e Professioni 1 Marzo 2019

Cybersecurity, Albanese (Aiop): «In un anno + 36% di attacchi informatici. Nel mirino anche Asl e ospedali». E per la sicurezza dei dati si guarda alla Blockchain

Nel mondo iperconnesso i pericoli sono dietro l’angolo, l’esperto: «Alla rete sono collegati anche gli apparecchi medicali, come un pacemaker impiantato in un paziente. Gli attacchi possono rendere pericoloso qualsiasi dispositivo del quale si perda il pieno controllo». L’Associazione Italiana Ospedalità Privata ha dato il via alla V Scuola di formazione rivolta ai dirigenti, ai responsabili del trattamento dei dati personali e dei servizi informatici delle strutture sanitarie associate
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019

Innovazione e sanità, la “Blockchain Island” è Malta. Charles Scerri: «Primo stato europeo a regolamentare settore»

Dalla medicina personalizzata alla formazione certificata: «Con la Blockchain, i crediti formativi sono accessibili, immutabili e immediatamente verificabili. La sanità diventa più efficiente ed è una garanzia per tutti: pazienti, medici e cittadini» l’intervista al dottore commercialista Charles Scerri
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019

Quando il nostro angelo custode è… il veterinario. Intervista a Gaetano Penocchio FNOVI

Questa figura professionale non si occupa solo della salute dei nostri animali da compagnia, ma analizza e autorizza la distribuzione di tutti gli alimenti di origine animale. L’intervista a Gaetano Penocchio, Presidente Fnovi - Federazione nazionale ordini veterinari italiani
di Arnaldo Iodice e Giovanni Cedrone
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019

Scuole specializzazione, Bonsignore (FNOMCeO): «No a deroghe su qualità formazione né a chiusure»

Una scuola su quattro rischierebbe l’accreditamento perché non rispetterebbe gli standard qualitativi previsti. Il coordinatore dell’Osservatorio giovani della FNOMCeO: «Le reti formative integrino università, ospedali e territorio». E sul numero chiuso: «Prova di accesso attuale non fa gran selezione. Dovrebbero essere valutate anche le motivazioni dei candidati»
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019

Medici di famiglia e cronicità, Bartoletti (Fimmg): «Accesso a farmaci innovativi limitato perché non si vuole che noi li prescriviamo»

Il vicesegretario della Fimmg: «Bisogna prevenire le malattie croniche e poi dichiarar loro guerra, rompendo gli schemi e istituendo una rete di servizi alla persona che integri ospedale e territorio». E sulle liste d'attesa: «È normale che mostri burocratici come i CUP non rispettino i tempi previsti per le singole patologie. Non avere la possibilità di gestire il percorso del malato cronico dal proprio studio è una grave limitazione per il medico di famiglia»
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019

OPI Arezzo: da Pupo a Burioni, dai calciatori a Ridge, tutti contro la violenza. Il 4 marzo evento formativo

L’hashtag lanciato dagli infermieri aretini è stato condiviso da decine di migliaia di persone, tra cui celebrità come Pupo, Ciccio Graziani, Roberto Burioni, Paolo Conticini, Giovanni Malagò e Ronn Moss. Il presidente dell’Ordine Giovanni Grasso: «Diciamo no alle aggressioni sul personale sanitario e chiediamo maggiore sicurezza»
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2019

Terapisti occupazionali, Michele Senatore (Aito): «Aiutiamo la persona a riacquistare dignità e autonomia nel proprio contesto di vita»

I professionisti inclusi nella legge Lorenzin ma esclusi dalla Gelli-Bianco. il presidente Aito, Associazione Italiana Terapisti Occupazionali: «Vorremmo avere la possibilità di essere riammessi. L’attuale esclusione impedisce alla nostra Associazione di stilare le linee guida che definiscono le competenze del terapista occupazionale»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2019

Frode dei diamanti: non solo Vasco Rossi, raggirati anche medici. Consulcesi: «Tantissime segnalazioni, tuteleremo chi è stato truffato»

Il network legale annuncia una battaglia legale per tutti i camici bianchi che sono incappati in questa brutta storia. Intanto l’hi-tech company Consulcesi Tech ha in progetto di sviluppare una piattaforma dedicata alla compravendita di diamanti attraverso le criptovalute
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2019

Il medico è sempre responsabile di eventuali errori nella diagnosi anche quando i sintomi sono aspecifici o non univoci?

Recentemente la Corte di Cassazione (Cass. Civ. Sez. III n. 30999 del 30/11/18) ha delineato in maniera molto precisa il concetto di diligenza del professionista con riferimento specifico ai medici, precisando che ad essi è richiesta la diligenza del “professionista medio” da intendersi non come un professionista mediocre, ma anzi bravo cioè serio, preparato zelante […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”