Lavoro e Professioni 1 Settembre 2021 17:00

Mmg dipendenti in Lombardia? «Una follia» ribatte la FIMMG

Si parla insistentemente di medici di famiglia dipendenti in Lombardia, ma potrebbe succedere davvero? Il "no" di FIMMG è piuttosto netto nelle parole della segretaria regionale, ecco perché
Mmg dipendenti in Lombardia? «Una follia» ribatte la FIMMG

Sono sempre più insistenti quelle voci che vorrebbero in Lombardia l’interessamento a proposte di «politici di spicco», per trasformare i medici di famiglia, oggi legati come tutti i colleghi al Servizio sanitario da una convenzione, in dipendenti. Definita “una follia” secondo la Federazione dei medici di medicina generale lombarda.

«Chiunque conosca il mondo delle cure primarie sa che una scelta di questo tipo determinerebbe un collasso di un sistema già in difficoltà e che richiede, invece, interventi seri di sostegno», ha spiegato il sindacato all’Adnkronos Salute. La segretaria regionale Paola Pedrini ha elencato le ragioni per le quali passare alla dipendenza significherebbe mettere a rischio il Sistema sanitario nazionale. Prima di tutto per il rapporto di fiducia tra mmg e paziente, stretto a filo doppio con la possibilità di libera scelta del cittadino. Possibilità che sono «già oggi rese difficili dalla carenza di medici di famiglia, che non sarebbero possibili in un regime di dipendenza. Prevedibile poi un aumento di contenziosi, conflittualità e peggioramento della qualità percepita».

Le ragioni del NO

Un rapporto di dipendenza, secondo FIMMG, «determinerebbe la necessità di fornire direttamente ai medici i mezzi di produzione (auto, locali, personale di studio, servizi, utenze, attualmente in carico al medico di famiglia) – secondo Pedrini – con una conseguente necessità di investimenti rilevanti, ben al di là di quelli previsti per le ‘case della comunità’, vista la necessità di mantenere la capillarità territoriale».

Servirebbe poi un ulteriore aumento di mmg, che ancora oggi sono in numero insufficiente. Ancora, «i sostenitori del rapporto di dipendenza pensano a una maggiore facilità di copertura delle aree disagiate. Ma in un mercato del lavoro con grave carenza di professionisti, improbabile veder accettati bandi per la dipendenza in aree considerate disagiate. Questa situazione è già verificabile nei piccoli ospedali periferici: i bandi vanno spesso deserti», prosegue Pedrini ad Adnkronos Salute.

Chiude infine con il fatto che rivedere il contratto dei medici di famiglia precederebbe degli interventi legislativi: «Tempi lunghi, vasto consenso politico, risultati peggiorativi in termini di servizio».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...