Lavoro e Professioni 3 Marzo 2015 13:27

Medicina Generale: via libera al decreto per lo scorrimento delle graduatorie 

Esulta il settore Formazione della Fimmg: “Nostre speranze non disilluse”. Lorenzin: “In questo modo verranno coperti tutti i posti disponibili”
Medicina Generale: via libera al decreto per lo scorrimento delle graduatorie 

I sogni e le speranze dei medici in attesa dello scorrimento delle graduatorie del CFSMG non sono stati disillusi”.

Il Settore Speciale Formazione della Fimmg plaude alla decisione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, di mettere la propria firma in calce al decreto di proroga dei termini per lo scorrimento delle graduatorie degli idonei al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale relativo al triennio 2014-2017. Una decisione che permette alle Regioni di utilizzare le graduatorie stesse fino al sesto mese dalla partenza dei corsi.

“Fimmg vigile e guardinga – commenta la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale – è intervenuta a difesa della formazione in Medicina Generale affinché i posti già insufficienti a coprire il fabbisogno futuro dei Mmg non venissero sprecati. La formazione – si può legge nella nota – è il fulcro della professione medica e se vogliamo fiducia dalla gente bisogna garantire un sistema che dia fiducia alla Medicina Generale, per dirlo in gergo 2.0 #valorizziAmoMg”.

Un hashtag, quest’ultimo, che in occasione di un “TweetMob” organizzato lo scorso 4 febbraio era entrato nella top ten dei più popolari di Twitter insieme a #scorrimentiparalleli. Un evento che ha seguito una comunicazione della stessa Fimmg, che il 13 gennaio ha scritto al ministro della Salute Lorenzin per segnalare i numerosi i casi di colleghi che “per motivi economici, hanno rinunciato all’esigua borsa del CFSMG in favore di quella più corposa e detassata, percepita durante la frequenza delle Scuole di Specializzazione Universitarie, di fatto privando altri colleghi, seppur idonei, della possibilità di frequentare il CFSMG”.

“Grazie alla proroga – spiega infine il ministro della Salute Lorenzin – è scongiurato il rischio che non si possano coprire tutti i posti disponibili nei corsi di formazione a causa della lentezza dello scorrimento delle diverse graduatorie del concorso per l’accesso alle scuole di specializzazione in medicina”.

Articoli correlati
Tecnico o politico? Il parere degli apicali della Sanità sul nuovo ministro
Da Anelli della Fnomceo a Oliveti dell'Enpam, da Scotti della Fimmg a di Silverio di Anaao Assomed fino all'attuale ministro della Salute Speranza. Gli specialisti della sanità rivelano quale sia la figura più giusta che dovrà guidare la sanità italiana nel prossimo Governo
Si conclude l’odissea della Fondazione IME, turbo liquidazione del commissario Friolo
In 13 mesi è stata finalmente risolta la lunga e travagliata vicenda della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia. Grazie al commissario Francesco Friolo sono stati risolti debiti e pendenze e sono stati recuperati crediti. La Fondazione IME è stata liquidata
Vaiolo delle scimmie. In Italia aumentano i casi e il Ministero diffonde le linee guida per le quarantene
In Italia accertati 505 casi, 26 in più di 4 giorni fa. Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene. In attesa di direttive su un’eventuale campagna vaccinale lo Spallanzani di Roma ha annunciato di essere già pronto a partire con la vaccinazione
Per la Medicina Generale 900 borse in più. Anelli (Fnomceo): «Aiuta a svuotare imbuto formativo»
«Esprimiamo la nostra soddisfazione – commenta Filippo Anelli – per questo intervento. Dimostra un’attenzione da parte del Governo alle cure primarie e alla figura del Medico di Medicina Generale»
Medicina generale “svalutata”. Scotti (Fimmg): «Mmg vicini al burnout, affogati dalla burocrazia»
Silvestro Scotti, Segretario nazionale Fimmg, nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione lancia l’allarme. «Medicina generale svalutata. La prima domanda che ci fanno è sul Green pass, su come rientrare a scuola e al lavoro. Per un medico è avvilente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro fam...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.