Lavoro e Professioni 12 Ottobre 2020 07:00

Medici fiscali, firmato l’accordo collettivo nazionale

Piera Mattioli, la responsabile nazionale, commenta la firma dell'accordo collettivo nazionale dei medici fiscali. «Riconosciuti diritti fondamentali»
Medici fiscali, firmato l’accordo collettivo nazionale

«Finalmente, dopo anni di lotte sindacali, interlocuzioni con il mondo della politica e varie azioni legali, i medici fiscali  si vedono riconosciuti quei diritti fondamentali che finora erano stati negati» è il commento di Piera Mattioli, responsabile nazionale Medici Fiscali del Sindacato Medici Italiani (Smi), per la firma dell’accordo collettivo nazionale del settore.

«Lo Smi nazionale e il settore medici fiscali – prosegue – ringraziano quanti hanno partecipato fattivamente a che si giungesse questo traguardo. In particolare ringrazia la dirigenza Inps e il presidente Tridico che hanno creduto nella bontà delle richieste sindacali e i responsabili delle altre sigle sindacali che hanno condiviso questo percorso fino in fondo».

L’IMPEGNO DEI MEDICI FISCALI

«I medici fiscali, un ruolo nato nel 1983, nel corso degli ultimi decenni sono riusciti, con il loro ruolo di deterrenza e d’impegno sul territorio, a ridurre prima e tenere sotto controllo poi un assenteismo da lavoro che aveva raggiunto record storici. Per riportarlo in linea con i valori degli altri paesi europei», ribadisce.

Ora Mattioli guarda al 2021. «Con il prossimo anno si aprirà un nuovo capitolo per la medicina fiscale, segnato da una vittoria dei diritti sul precariato. Sarà un periodo certamente proficuo e soddisfacente per tutte le parti. Si apre, finalmente  la stagione della regolarizzazione e della stabilizzazione dei medici fiscali» conclude.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Accordo Italia-Usa per trapianti incrociati di rene
Il ministero della Salute ha siglato un accordo con gli Usa per un programma pilota di scambio di donatori di rene per pazienti in attesa di un trapianto
Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»
Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
Accordo Specialisti Ambulatoriali, la Cisl Medici Lazio sollecita apertura tavolo trattativa
La Cisl Medici, negli ultimi dodici mesi, aveva già più volte affrontato la problematica dei Medici Specialisti Ambulatoriali con la richiesta di completamento orario per gli Specialisti Ambulatoriali Interni, l’istituzione di turni di specialistica a tempo determinato e la richiesta di urgente apertura del tavolo di trattativa regionale per l’Accordo Integrativo Regionale con gli Specialisti […]
Raggiunto l’accordo tra Regioni e Mmg per le vaccinazioni Covid. La soddisfazione dei medici
Bonaccini annuncia il sì al protocollo d'intesa tra Regioni e Medici di medicina generale per le vaccinazioni Covid. Soddisfazione espressa da Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Smi e Fimmg Continuità Assistenziale per il proprio coinvolgimento
Accordo Ministero Salute-Cineca su intelligenza artificiale e Big Data
Zampa: «Il primo ambito nel quale si esplicita la collaborazione è la popolazione over 65 e 0-18 anni». Vannozzi (Cineca): «Una svolta nella gestione dei dati per la salute degli italiani»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo