Lavoro e Professioni 23 Giugno 2021 11:58

Legge Gelli: i requisiti minimi di garanzia delle polizze assicurative

Nella bozza del decreto attuativo è previsto il diritto di rivalsa nei confronti del professionista sanitario che non ha regolarmente assolto l’obbligo formativo

La bozza del decreto attuativo della legge Gelli sui requisiti minimi di garanzia delle polizze assicurative per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private e per gli esercenti le professioni sanitarie è ancora ferma in Conferenza Stato-Regioni.

Il Professor Stefano d’Errico, medico legale presso l’Istituto di medicina legale dell’Università degli studi di Trieste, ha approfondito il tema nel corso del webinar promosso dal provider Ecm di Consulcesi Club a cura della professoressa Paola Frati e del professor Vittorio Fineschi.

La bozza del decreto: prevista la rivalsa verso i professionisti sanitari non in regola con la formazione

«Tra le principali novità che riguardano le strutture sanitarie pubbliche e private e i liberi professionisti – spiega D’Errico a Sanità Informazione – al di là dell’obbligatorietà della polizza per colpa grave per tutti i professionisti sanitari, c‘è la possibilità di individuare delle classi di rischio in funzione della specifica disciplina e la previsione della copertura dell’intero importo in caso di responsabilità».

L’altro aspetto da menzionare riguarda il legame con l’assolvimento dell’obbligo di formazione continua in medicina da parte dei professionisti sanitari. «Il legislatore sembrerebbe vincolare la copertura assicurativa, che nel caso dei dipendenti sanitari del SSN sarebbe in relazione alla colpa grave, all’aver atteso, nell’ultimo triennio, tutti gli obblighi formativi che la normativa prevede. Per questa tipologia di polizza – precisa il professore – il diritto di rivalsa può essere esercitato nei confronti dell’assicurato qualora l’esercente la professione sanitaria non abbia regolarmente assolto l’obbligo formativo e di aggiornamento previsto per l’Ecm nel triennio precedente la data del fatto generatore di responsabilità. Per le strutture e i liberi professionisti, invece, il mancato raggiungimento dei crediti Ecm viene in gioco alla scadenza contrattuale che dovrà prevedere la variazione in aumento o in diminuzione in relazione all’assolvimento dell’obbligo formativo e di aggiornamento Ecm» evidenzia.

Il richiamo all’obbligo di formazione continua per tutti i professionisti sanitari, anche quelli dipendenti delle strutture, secondo il professore è positivo, «perché è evidente che un buon professionista, oggi, non può prescindere da un percorso formativo continuo che lo tenga aggiornato rispetto alle principali tematiche che riguardano la propria disciplina. È anche vero che assolvere agli obblighi formativi, soprattutto per un medico dipendente del SSN, diventa sempre più difficile a causa di carenze organizzative e turni massacranti».

«Giusto favorire un percorso formativo corretto»

«É giusto favorire un percorso formativo corretto previsto non solo dalla norma ma da un obbligo deontologico che abbiamo nei confronti dei pazienti – aggiunge il professore -. È nostro dovere fornire una prestazione sanitaria in linea con le più aggiornate evidenze scientifiche». Secondo il professore, quindi, «il premio di polizza potrà essere modulato rispetto all’assolvimento degli obblighi formativi, ma è necessario anche verificare la qualità della formazione del professionista sanitario» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo