Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018 10:06

Legge Gelli-Bianco, Magi (OMCeO Roma): «Capitolo assicurazioni? Cambia tutto da medico a medico»

«Per i medici i risvolti assicurativi conseguenti alla legge sono nettamente influenzati dalla tipologia di attività del professionista, facciamo chiarezza» così il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma
Legge Gelli-Bianco, Magi (OMCeO Roma): «Capitolo assicurazioni? Cambia tutto da medico a medico»

La parte più controversa della Legge Gelli-Bianco sulla responsabilità professionale degli esercenti la professione sanitaria è quella relativa alle implicazioni assicurative. Controversa perché allo stato attuale non sono ancora stati emanati i decreti attuativi utili a sciogliere le riserve rispetto a questo aspetto della normativa. Proprio per fare chiarezza in questo campo e non solo, dal 2 al 5 luglio è in programma a Roma presso l’Università la Sapienza un convegno, di respiro internazionale, che affronterà in un’ottica multidisciplinare gli aspetti della medicina legale e della patologie forense toccando approfonditamente gli aspetti relativi alle novità introdotte dalla legge Gelli (LEGGI IL PROGRAMMA).

Intanto per chiarire alcuni aspetti, soprattutto sul fronte assicurativo, abbiamo interpellato Antonio Magi, Presidente OMCeO di Roma che ci spiega quali sono e quali saranno i risvolti che la legge determinerà per la professione sanitaria.

LEGGI ANCHE: RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE E FORMAZIONE ECM: MEDICI NON AGGIORNATI A RISCHIO NEI CONTENZIOSI (E PAGANO ASSICURAZIONI PIÙ SALATE)

Dal punto di vista assicurativo quali le linee guida per il medico?

«Per i medici i risvolti assicurativi conseguenti alla legge sono nettamente influenzati dalla tipologia di attività del professionista. Se un medico lavora in libera professione allora dovrà avere una copertura assicurativa completa sia per colpa grave che per colpa lieve e anche per tutto quello che riguarda la responsabilità civile e penale e la tutela legale».

Per il medico dipendente e non libero professionista?

«Per quanto riguarda chi opera in strutture private o pubbliche e non è libero professionista, cambia il rapporto che diventa extra contrattuale. Per quanto riguarda il personale del Servizio Sanitario Nazionale basta avere l’assicurazione di colpa grave con diritto di rivalsa, cioè l’azienda paga nel momento in cui il paziente chiedesse di essere risarcito, e paga il danno con soldi pubblici. Queste sono le indicazioni assicurative necessarie per operare in maniera corretta e stare tranquilli quando uno fa l’attività professionale».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
La medicina legale con Anelli. Palermo (Comlas): «Formazione continua indispensabile, non si finisce mai di studiare»
Vincenza Palermo (Presidente Comlas), Alessandro Dell’Erba (Presidente Famli) e Raffaele Migliorini (Medico legale Inps) concordano con il Presidente Fnomceo sulla importanza dell’aggiornamento professionale nell’ambito della medicina legale e della responsabilità sanitaria
Problematiche della medicina legale in Sapienza. Frati e Fineschi sulla formazione che apre nuove frontiere
Come la medicina legale ha affrontato la pandemia e i dilemmi di contenzioso ad essa connessi? Di questo e molto altro si è discusso in un'occasione di confronto in Sapienza al Convegno “Problematiche attuali della medicina legale: contenzioso, assicurazione e autoritenzione"
Omceo Roma, approvato il conto consuntivo 2021 e bilancio preventivo 2022
L’Assemblea dell’Ordine ha approvato ad ampia maggioranza il conto consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”