Lavoro e Professioni 6 Aprile 2020 16:35

#Iononcisto: il 9 aprile gli OSS di tutta l’Italia si fermeranno in ricordo dei colleghi deceduti

Gli OSS incroceranno le braccia per tre minuti «per unire tutti noi professionisti sanitari in un pensiero per tutti quelli che hanno lasciato un silenzio nelle nostre vite». L’iniziativa è di Migep e SHC

«#Iononcisto. Giovedì 9 aprile gli operatori sociosanitari e sanitari di tutta l’Italia si fermeranno per tre minuti a braccia conserte per unire tutti noi professionisti sanitari in un pensiero per tutti quelli che hanno lasciato un silenzio nelle nostre vite». Così in un comunicato la Federazione MIGEP e il sindacato SHC annunciano che «il 9 aprile 2020 sarà la prima giornata nazionale dove gli OSS OSA, ASA, Infermieri Generici, Puericultrici incroceranno le braccia per tre minuti alle ore 11.00».

LEGGI ANCHE: SICUREZZA PERSONALE SANITARIO, SINDACATI E SPERANZA FIRMANO PROTOCOLLO: «DPI E TAMPONI A CHI E’ ESPOSTO»

«Un messaggio diretto a tutti i politici – prosegue il comunicato – con l’intento di far sentire la nostra voce, e dare un peso alle nostre istanze a tutela di quel diritto alla salute che purtroppo, troppo spesso, nel corso di questa emergenza, ha sfiorato i connotati della pura retorica».

«Un diritto alla salute a cui non si può rinunciare, ma nonostante ciò, è stato in qualche modo messo in secondo piano, sia per noi che per i nostri cari: dalla carenza di DPI, alla trascuratezza dei tamponi passando per quell’informazione che, con il passare del tempo, prendeva sempre più le sembianze di un bollettino di guerra, Noi operatori sanitari e socio sanitari abbiamo continuato a prestare tutto il nostro apporto nel tentativo di mettere fine a questa emergenza».

«Ora con questo piccolo gesto – si legge – noi Professionisti della salute vogliamo ricordare che la battaglia non è ancora finita e che continueremo a garantire quel servizio che, anche se talvolta in condizioni precarie, non è mai venuto meno».

LEGGI ANCHE: COVID-19, I SINDACATI DELLA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA PROCLAMANO LO STATO DI AGITAZIONE

«Noi continueremo a fare quello che abbiamo sempre fatto dal principio di questa emergenza, ma chiediamo ad alta voce che le Istituzioni si impegnino per garantirci le migliori condizioni operative:

  1. Dispositivi di Protezione Individuale(DPI) idonei e sufficienti;
  2. Screening di tutto il personale sanitario e sociosanitario: vogliamo sapere se siamo positivi, perché non possiamo essere un rischio per i nostri cari;
  3. indennità straordinariaper tutto il personale sanitario e sociosanitario: estensione dell’indennità di malattie infettive a tutti;
  4. aumento degli organici e superamento della logica del minutaggio;
  5. riconoscimento della dell’indennità di malattie infettive
  6. commissione parlamentare di inchiesta: per far giustizia a quelli di noi che hanno perso la vita senza avere colpe;

Infine, una richiesta ai cittadini: «Vi invitiamo ad appendere un drappo colorato alle proprie finestre in segno di solidarietà».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo