Lavoro e Professioni 2 Agosto 2019 09:41

Formazione ECM, agevolazioni per i medici delle aree terremotate. La decisione in una delibera della Commissione

L’agevolazione riguarderà tutti i camici bianchi in servizio nei territori colpiti dal terremoto 2016 e 2017
Formazione ECM, agevolazioni per i medici delle aree terremotate. La decisione in una delibera della Commissione

Riduzione dei crediti formativi per i medici che operano nelle aree terremotate, lo ha stabilito la prima delibera della nuova Commissione ECM. L’agevolazione riguarderà tutti i camici bianchi in servizio nei territori colpiti dal terremoto 2016 e 2017.

Si legge sul sito Age.na.s: “La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 25 luglio u.s., ha adottato la delibera in materia di riduzione debito formativo: per i professionisti sanitari domiciliati o che svolgono la propria attività presso i comuni colpiti dagli eventi sismici degli anni 2016 e 2017, di cui al decreto legge 17 ottobre 2016, n.189, allegati 1,2 e 2-bis, corrisponde a quanto segue: Una riduzione del debito formativo di n. 25 crediti per il triennio 2014-2016; Obbligo formativo di n. 75 crediti per il triennio 2017-2019”. La delibera ricalca una decisione già assunta dalla Commissione nazionale per gli eventi sismici del 2012.

LEGGI: ECM, TRIENNIO FORMATIVO IN SCADENZA. ECCO TUTTE LE NOVITÀ IN TEMA DI FORMAZIONE ALL’ESTERO

Prevista per il prossimo dicembre la fine del triennio formativo 2017-2019. Termine entro il quale tutti i professionisti della sanità dovranno essere in regola con i crediti formativi. Lo stesso presidente FNOMCeO, Filippo Anelli ha ribadito la necessità di adempiere all’obbligo con una lettera che ha sollecitato tutti gli Ordini provinciali affinché si attivino per verificare quanti medici non risultano ancora in regola e le possibili soluzioni per agevolare i camici bianchi in ritardo.

Più volte, Anelli ha ricordato l’importanza della formazione: «I medici devono aggiornarsi. È una questione importante, perché l’obbligo formativo è previsto dalla Legge e non rispettarlo equivale a passare con il semaforo rosso. È ovvio che chi non adempie rischia una sanzione».

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Assistenza domiciliare integrata, Enrichens (Agenas): «Pon Gov Cronicità 2018-2023 precursore di Pnrr e Dm77»
Il Project Manager del Pon Gov Cronicità, Francesco Enrichens di Agenas: «Fulcro della riorganizzazione dei servizi territoriali, ADI compresa, sono le nuove tecnologie e in particolare l’implementazione delle l’ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) delle centrali operative territoriali»
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria
Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”