Lavoro e Professioni 5 Luglio 2019 17:37

ECM, Sileri: «Giusto richiamare i colleghi all’obbligo, accelerare modalità di acquisizione crediti»

Il presidente della Commissione Sanità del Senato, a margine degli Stati generali del medico organizzati da Fnomceo, è tornato sul tema dell'aggiornamento professionale: «Se molti medici non sono riusciti ad aggiornare i crediti vuol dire che c'è una carenza formativa magari legata al metodo, bisognerà trovare dei metodi nuovi» sottolinea a Sanità Informazione
ECM, Sileri: «Giusto richiamare i colleghi all’obbligo, accelerare modalità di acquisizione crediti»

«Giusta la lettera di FNOMCeO che richiama i colleghi al rispetto dell’obbligo dell’aggiornamento continuo in medicina». Dal palco degli Stati Generali della professione medica il presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato Pierpaolo Sileri ha ribadito la necessità di intervenire in materia Ecm e plaude alla lettera del presidente della FNOMCeO Filippo Anelli che ha ricordato agli Ordini la necessità di far rispettare l’obbligo di legge sulla formazione continua.

LEGGI ANCHE: AGGIORNAMENTO ECM, PARTONO I CONTROLLI. CONSULCESI: «MEDICI PREOCCUPATI, PER LORO ARRIVA NUMERO VERDE»

«Se molti medici non sono riusciti ad aggiornare i crediti vuol dire che c’è una carenza formativa magari legata al metodo, bisognerà trovare dei metodi nuovi», sottolinea Sileri ai microfoni di Sanità Informazione.

Tra i temi affrontati anche «il mancato rinnovo dei contratti, – continua Sileri – il rapporto medico-paziente ‘lesionato’, che ha come conseguenza l’aumento del contenzioso e le problematiche anche penali che, nel 95% dei casi, finiscono con un’archiviazione». Per questo il presidente della Commissione Sanità del Senato ha presentato una proposta di legge per istituire una sorta di ‘camera di compensazione’ che eviti di arrivare in tribunale e consenta di ritrovare il dialogo con i pazienti.

Ma è soprattutto la carenza di specialisti a preoccupare il senatore. Una carenza cronica, cui ora il governo sta cercando di trovare una soluzione, aumentando le borse. «L’aumento di posti nelle scuole di specializzazione fino a 8mila borse è grandioso perché senza precedenti – ha affermato – ma dobbiamo fare di più, arrivando fino a 10mila, perché i ricorsi porteranno, nei prossimi anni, a migliaia di medici laureati in più».

Altre proposte, come quella di richiamare i medici in pensione, lasciano invece scettico Sileri, che propone semmai di ritardare, su base volontaria l’uscita dal lavoro. Sì, invece agli specialisti dell’ultimo anno ma solo a patto che possano esercitare come uno specializzato, perché «servono esperienza e qualità».

Articoli correlati
Aggressioni ai sanitari in aumento, Osservatorio Nazionale: «Potenziare personale e formazione»
Campagne di comunicazione, formazione (ECM e non solo) e strategie di de-escalation sono tra le indicazioni emerse nel rapporto trasmesso al Parlamento. Ad acuire il fenomeno anche la carenza di personale. Lavoro di équipe può essere strumento di dissuasione
Il questionario di verifica dei corsi FAD deve essere somministrato esclusivamente in modalità on-line?
La Formazione a Distanza (FAD) può anche essere erogata attraverso riviste (e quindi documentazione cartacea) pertanto il questionario di verifica per i corsi FAD effettuati attraverso materiale cartaceo, può essere somministrato con modalità di verifica diversa da quella on-line. Il Provider, sulla base delle indicazioni formulate dal Comitato scientifico o dal Responsabile scientifico dell’evento, rende […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Come si viene inseriti nella Lista degli Enti di Formazione Esteri?
Per l’inserimento nella Lista degli Enti di Formazione Esteri (LEEF) non è necessario che gli Enti medesimi facciano direttamente domanda alla CNFC. L’inserimento può avvenire anche su segnalazione o indicazione, motivata, di chiunque, ad esempio il professionista sanitario interessato o dall’Ente stesso, previa valutazione della CNFC che si avvale della valutazione della Sezione V. La […]
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”