Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2017 11:34

ECM, anche farmacisti in ritardo: aggiornato solo il 40%. Procaccini (Unifaro): «Formazione baluardo professionalità»

Alfredo Procaccini Presidente dell’Unione Farmacisti Romani: «Certamente l’importanza di aggiornarsi è fondamentale per confermare il ruolo del farmacista nel panorama sanitario»

Solo 4 farmacisti su 10 sono in regola con la formazione continua. Questo il risultato emerso alla conclusione del triennio formativo. Tra le categorie di professionisti sanitari, quella dei farmacisti sembrerebbe essere quella meno incline all’aggiornamento. Abbiamo chiesto il motivo a Alfredo Procaccini Presidente di Unifaro (Unione Farmacisti Romani), la realtà alla quale fanno capo 140 farmacie della Capitale.

«La formazione continua è il baluardo che ci tiene attivi sulla barriera della professionalità – prosegue -. Bisogna essere sempre aggiornati per dare risposte giuste e certe, come il cittadino ancora si aspetta dalla nostra categoria».

«Come FederfarmaRoma abbiamo creduto subito nella formazione – spiega Procaccini –  siamo stati tra i primi provider e questo testimonia il nostro impegno. Le motivazioni della scarsa affluenza sono molteplici ma credo che all’inizio ci sia stata una corsa per raccogliere tutti i crediti previsti seguendo anche corsi che erano solo dei “creditifici”, cosa che peraltro accade ancora oggi, ed abbia determinato un allontanamento dei colleghi».

La debole inclinazione dei farmacisti all’aggiornamento può essere collegata ad una scarsa offerta? «Attualmente i corsi sono tantissimi e bisogna analizzare con maggiore impegno quelli che sono veramente utili per la professione – prosegue Procaccini – . Il tempo a disposizione è sempre meno perché la professione, in ogni sfaccettatura, richiede tanta dedizione ma sicuramente è necessario anche trovare lo spazio per essere al corrente con le informazioni e non rimanere ancorati a nozioni di base».

Dunque uno degli ostacoli che incontrano i professionisti sanitari per aggiornarsi è la mancanza di tempo, in particolare i farmacisti dovendo presiedere delle attività commerciali ed è essendo soggetti a turni spesso vincolanti, sono in particolare difficoltà. «Per quanto riguarda la FAD sicuramente può essere un mezzo utilissimo soprattutto per quei colleghi che hanno difficoltà a spostarsi magari da centri più piccoli – fa notare Procaccini -. Naturalmente incontri collegiali non possono che essere positivi per scambiarsi idee e sensazioni anche su altri argomenti. Entrambe i mezzi a loro modo e con differenti motivazioni sono utili per l’aggiornamento. Certamente l’importanza di aggiornarsi è fondamentale per confermare il ruolo del farmacista nel panorama sanitario».

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Obbligo ECM, partite le lettere del Cogeaps. Monaco: «Ora tocca agli Ordini prendere provvedimenti»
Intervista al presidente del Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie. Rischio sanzioni e mancata copertura assicurativa per chi non è in regola
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo