Lavoro e Professioni 15 Novembre 2019 13:56

Crisi Columbus, rischio nuovo stop a giugno. Franceschini (Ugl): «La politica trovi soluzione definitiva»

«Quella trovata è una situazione tampone», ha spiegato Valerio Franceschini, segretario Ugl Sanità di Roma in merito alla vertenza che coinvolge la storica struttura romana. La proroga dell’affitto del ramo d’azienda terminerà a giugno 2020 lasciando i lavoratori a rischio licenziamento

«La politica faccia in modo che le logiche economiche non prevalgano sui livelli occupazionali e sul diritto alla salute dei cittadini». È l’appello lanciato dal sindacato Ugl Sanità all’indomani dell’audizione in Commissione Sanità della Regione Lazio indetta per fare il punto sulla situazione dell’ospedale Columbus di Roma.

LEGGI ANCHE: CRISI COLUMBUS, FRANCESCHINI (UGL): «BLOCCATO TRASFERIMENTO DI PERSONALE». A RISCHIO 300 LAVORATORI E 258 POSTI LETTO

«Il nostro livello di attenzione è altissimo perché quella di oggi è solo una fase transitoria», spiega Valerio Franceschini, segretario Ugl Sanità di Roma raggiunto telefonicamente da Sanità Informazione al termine dell’incontro in Regione Lazio in cui ha partecipato insieme al collega e sindacalista Armando Valiani. A fine ottobre la struttura aveva temporaneamente bloccato i ricoveri e paventato un esubero di 300 posti di lavoro a causa del mancato accordo sulla proroga fino al 30 giugno del 2020, tra Fondazione Policlinico Gemelli e curatori fallimentari dell’ospedale Columbus. L’intervento della Regione Lazio aveva quindi scongiurato il peggio, chiedendo prima il mantenimento dei livelli assistenziali e poi partecipando alla riunione in Prefettura a Roma dove si è raggiunto l’accordo per la proroga.

«Abbiamo chiesto alla politica di farsi carico della situazione – spiega ancora Franceschini – e di cercare di arrivare ad una soluzione definitiva. Quella trovata è una situazione tampone e il rischio attualmente è di ritrovarci tra qualche mese nella stessa situazione affrontata ad ottobre. I dipendenti della struttura sono appesi ad un filo. Dobbiamo tutelare sia i lavoratori sia i cittadini e il loro diritto all’assistenza».

Articoli correlati
Herpes Zoster, al Policlinico Gemelli Open Day per vaccinare gratis immunodepressi e fragili
In occasione della “Shingles Awareness Week”, la settimana di sensibilizzazione sull’Herpes Zoster in programma in tutto il mondo dal 28 febbraio al 6 marzo, presso gli ambulatori del CEMI, giovedì 2 marzo, sarà possibile vaccinarsi gratuitamente contro questa infezione
Gemelli, il Centro di Diagnosi Precoce e Riabilitazione Visiva dei bambini con deficit plurisensoriali compie 10 anni
Oggi è stata celebrata la struttura nata dieci anni fa dalla collaborazione del Polo Nazionale Ipovisione della IAPB Italia onlus con la Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS
Iperconnessione: dipendenza o diritto? Ecco quando diventa un problema (e quando no)
Lo psichiatra esperto in dipendenze Federico Tonioni (Gemelli): «I social network e l’interattività digitale sono la nuova realtà. Sbagliato demonizzarli tout court»
Ospedali, World’s Best Hospital 2021 del Newsweek incorona il Policlinico Gemelli come migliore in Italia
Nell’anno della pandemia da Covid-19 ottime performance complessive degli ospedali italiani. Sono 7 tra i primi 100 nel ranking mondiale
Oncofertilità: essere madre dopo il cancro
Al Policlinico Gemelli, dal 2018, è attivo l’ambulatorio di oncofertilità: accolte 150 donne, 35 delle quali si sono sottoposte ad un intervento chirurgico di prelievo degli ovociti, inviati in sicurezza alla Banca del Tessuto Ovarico e Cellule Germinali della Regione Lazio (IFO)
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”