Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2018 19:10

Commissione Garanzia boccia lo sciopero del 9 novembre. Ettore (Fesmed): «Ci uniremo agli anestesisti il 23»

L’intersindacale medica non ha rispettato la regola dell’intervallo, ma continua la protesta contro il mancato rinnovo del contratto e il definanziamento della sanità pubblica
Commissione Garanzia boccia lo sciopero del 9 novembre. Ettore (Fesmed): «Ci uniremo agli anestesisti il 23»

La Commissione di Garanzia non ha autorizzato lo sciopero del 9 novembre indetto dall’intersindacale medica. Come preannunciato a Sanità Informazione da Giuseppe Ettore, presidente Fesmed, medici e dirigenti sanitari incroceranno le braccia, per ora, solo il 23 novembre, data inizialmente scelta da Aaroi-Emac per la protesta dei soli anestesisti. La ragione della mancata autorizzazione, come si legge nella comunicazione indirizzata dalla Commissione a tutti i sindacati, è il mancato rispetto della regola dell’intervallo, secondo la quale «in caso di scioperi distinti nel tempo, sia della stessa che di altre organizzazioni sindacali, incidenti sullo stesso servizio finale e sullo stesso bacino di utenza, l’intervallo minimo tra l’effettuazione di un’azione di sciopero e la proclamazione della successiva è fissato in 48 ore».

LEGGI QUI LA COMUNICAZIONE

L’intenzione dei sindacati di scioperare, dunque, resta, e la protesta, che ieri ha visto migliaia di medici riuniti in assemblea nelle strutture ospedaliere, continua. La nuova bozza della manovra, che inizia a circolare in via ufficiosa, non soddisfa quindi la categoria: «È ancora prematuro dare un giudizio – commenta il presidente Fesmed – perché non è chiaro quali saranno gli obiettivi finali. La richiesta è il finanziamento del rinnovo del contratto dei medici e dei dirigenti sanitari: sappiamo che il ministero dell’Economia non aveva dato alcuna risposta alle richieste del ministro Grillo relative alle risorse necessarie. Auspichiamo che questa piccola manovra possa dire con chiarezza, e in tempi brevi, quali saranno le risorse per il contratto».

«In particolare – spiega – noi non abbiamo condiviso che l’imponibile non comprenda l’indennità di esclusività. Per farlo servirebbero 60 milioni, quindi parliamo di una cifra abbastanza dimensionata. E poi c’è la parte normativa, nei confronti della quale abbiamo visto un muro che non fa progredire la qualità, la soddisfazione e la sicurezza del lavoro dei medici. Sono argomenti che vanno affrontati seriamente, e speriamo che possano essere oggetto di ulteriori incontri con il ministro Grillo, che ci aveva dato grande disponibilità».

LEGGI ANCHE: PROTESTA MEDICI, BONFILI (UIL): «SANITÀ’ ALLO STREMO. SBLOCCARE ASSUNZIONI, IN OSPEDALE CAMICI BIANCHI PIÙ GIOVANI HANNO 55-56 ANNI»

Ma come è ormai chiaro, non è solo il mancato rinnovo del contratto ad aver portato i medici alla protesta: c’è anche la tutela della sanità pubblica, messa a repentaglio da una ormai cronica carenza di medici, causata dall’insufficiente numero di borse di specializzazione e destinata ad aggravarsi con l’approvazione di “Quota 100”. Senza calcolare l’esodo di professionisti che fuggono il pubblico per rifugiarsi nelle migliori condizioni di vita del privato: «In tanti ospedali mancano i medici – prosegue Ettore – mentre migliaia di giovani camici bianchi sono bloccati nell’imbuto formativo che strozza il loro percorso formativo. Nel frattempo, i pochi medici rimasti ancora a erogare servizi sono veramente stanchi e insoddisfatti, e molti stanno andando in pensione senza aver raggiunto il limite pensionistico. Sono dati che devono far riflettere, senza dimenticare che quella generazione che se ne va porta con sé una ricchezza di contenuti professionali ed una capacità che non abbiamo nemmeno avuto modo di trasferire ai più giovani».

«E chi ne paga le conseguenze, alla fine, sono i cittadini. Avranno anche il reddito di cittadinanza – conclude il presidente Fesmed -, ma poi dovranno pagarsi le cure. Ecco perché crediamo che la nostra sia una battaglia globale, sociale, non solo sanitaria. Noi non molleremo e presidieremo le scelte che verranno fatte in un settore, quello della salute, che continua a non interessare a partiti e Governo, e non si capisce perché».

LEGGI ANCHE: PROTESTA MEDICI, MAGLIOZZI (CISL): «PREOCCUPATI DA COMPLETA ASSENZA DI ISTITUZIONI. CITTADINI INCONSAPEVOLI DI RISCHI SSN»

Articoli correlati
Il miracolo di Catania, nel reparto Maternità del Garibaldi sei bimbi nati durante l’inondazione
La testimonianza del direttore del reparto di Ginecologia e Ostetricia, Giuseppe Ettore
CIMO-FESMED: «98% di Aziende sanitarie non hanno applicato contratto. Medici penalizzati e con condizioni di 15 anni fa»
La Federazione: «Bene patto per lavoro e coesione sociale, ma in sanità servono tempi certi per contrattazione decentrata»
Sanità privata, il 24 agosto presidi in tutta Italia per il rinnovo del contratto
Cgil, Cisl e Uil: «Non escludiamo sciopero nazionale se la sigla definitiva del contratto continuerà a mancare»
«Rischioso aderire al Mes senza un progetto per il futuro della sanità». Intervista al presidente Cimo-Fesmed Guido Quici
«Questa è una vera opportunità per riformare il SSN. Servono ospedali flessibili, continuità con il territorio e centralità della professione. Ora la politica ci strumentalizza, poi finirà tutto nel dimenticatoio. Se sono sinceri, ci convochino per il nuovo contratto»
Quest’estate gli ospedalieri potrebbero non riuscire ad andare in ferie. Leoni (CIMO Veneto) spiega perché
Nuovo contratto, carenza di personale e recupero delle prestazioni rimandate per il Covid: la tempesta perfetta che rende le vacanze estive di chi lavora in ospedale un miraggio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio