Lavoro e Professioni 4 Ottobre 2018 10:30

Chirurgia robotica, a Milano la formazione è mondiale grazie al Senhance Customer Experience Center

In poco meno di due anni 200 chirurghi provenienti da tutto il mondo hanno visitato il centro della società americana Transenterix, l’unico in Europa, per approfondire la conoscenza dei vantaggi della laparoscopia digitale
Chirurgia robotica, a Milano la formazione è mondiale grazie al Senhance Customer Experience Center

Sono stati più di duecento, in meno di due anni, i chirurghi provenienti da tutto il mondo che hanno visitato il Senhance Customer Experience Center (CEC) di Milano. L’unico centro di formazione della società statunitense Transenterix in Europa ha infatti ospitato, da gennaio 2017 ad agosto 2018, 33 sessioni di training e 143 chirurghi da 64 Paesi che hanno potuto approfondire la conoscenza dei vantaggi offerti dalla laparoscopia digitale e, in particolare, conoscere le potenzialità di Senhance, il secondo robot chirurgico della storia a beneficiare dell’approvazione della Food and Drug Administration statunitense per la commercializzazione nel Paese.

Completamente made in Italy, il dispositivo per la laparoscopia digitalmente assistita, acquisito tre anni fa da Transenterix, è capace di trasmettere al chirurgo una risposta tattile che incide favorevolmente su mini-invasività e sicurezza della laparoscopia; le braccia robotiche indipendenti tra loro garantiscono versatilità ed è dotato di tecnologia “eye tracking”, che permette al chirurgo di comandare la telecamera con il solo movimento degli occhi, grazie alla lettura del moto pupillare da parte di raggi infrarossi. «Uno strumento che sta rivoluzionando l’attuale idea di chirurgia robotica», ha scritto in una nota la società.

«La scelta di Milano come sede del nostro centro di formazione – spiega Wouter Donders, general manager Europe Transenterix – si è dimostrata vincente. Cresce l’interesse internazionale verso uno strumento, come Senhance, che contribuisce a rendere sempre più sicuri e precisi gli interventi di laparoscopia. Senhance rappresenta un’importante innovazione nell’ambito della chirurgia robotica. Il feedback tattile e il controllo oculare dell’endoscopio, oltre all’uso di strumenti di 3 mm, invece dei 5 mm tipici della strumentazione per la laparoscopia tradizionale, rappresentano i punti di forza di un sistema sempre più apprezzato dai chirurghi».

LEGGI ANCHE: CHIRURGIA ROBOTICA, CON IL 100ESIMO ROBOT DA VINCI ITALIA AL TOP IN EUROPA. UTILIZZO SEMPRE PIU DIFFUSO IN UROLOGIA

Articoli correlati
Tumore alla prostata: più casi ma meno decessi, il libro bianco di Fondazione Onda aiuta a capire il perché
Con 37 mila nuove diagnosi l’anno il cancro alla prostata rappresenta il 19% di tutti i tumori diagnosticati nella popolazione maschile italiana. Sorveglianza attiva, chirurgia robotica e radioterapia di precisione, oltre a cure sempre più personalizzate, permettono di gestire la malattia. In futuro si punta sulle terapie ormonali
Chirurgia robotica. Arcuri (Gemelli): «Puntare sugli studi che ne dimostrino la validità e ne giustifichino l’impiego nel Ssn»
A 20 anni dai primi prototipi, la diffusione, in Italia, è a macchia di leopardo. Il Gemelli e il Sant’Orsola hanno ideato una piattaforma di chirurgica robotica condivisa per indagare gli aspetti organizzativi ed economici ed offrire formazione innovativa alle nuove generazioni
di Isabella Faggiano
La chirurgia robotica per protesi compie 10 anni
Piergiuseppe Perazzini, primo chirurgo ad aver portato la tecnica in Italia: «Era il 27 gennaio 2011 e il primo intervento venne fatto al ginocchio. In dieci anni abbiamo prodotto numeri, perfezionato tecnologie e permesso di raggiungere traguardi importanti. Il futuro? Adottare questa tecnica per tutte le articolazioni umane»
di Federica Bosco
Chirurgia robotica, all’Hesperia di Modena asportato un tumore alla vescica in collegamento con gli Usa
Il professor Ferrari, direttore del dipartimento di Urologia, elogia il robot Da Vinci ma avverte gli studenti: «Non dimenticate il fattore umano»
di Federica Bosco
Scuola di chirurgia robotica, al via il primo corso dell’Università Statale all’Ospedale San Paolo di Milano
Il professor Paolo Pietro Bianchi direttore della Chirurgia 1: «Precisione e sicurezza con un sistema a doppia consolle, molto simile a quello delle scuole guida. Il chirurgo senior è in grado di bloccare o attivare gli strumenti che il chirurgo più giovane sta utilizzando in ogni momento dell’intervento»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”