Salute 3 Agosto 2021 17:32

Chirurgia robotica. Arcuri (Gemelli): «Puntare sugli studi che ne dimostrino la validità e ne giustifichino l’impiego nel Ssn»

A 20 anni dai primi prototipi, la diffusione, in Italia, è a macchia di leopardo. Il Gemelli e il Sant’Orsola hanno ideato una piattaforma di chirurgica robotica condivisa per indagare gli aspetti organizzativi ed economici ed offrire formazione innovativa alle nuove generazioni

di Isabella Faggiano

Immaginiamo un chirurgo dotato di quattro braccia e quattro mani, con articolazioni che replicano e superano i movimenti del polso umano. Dotato di una super vista, ingrandita e tridimensionale. Se la figura che ci è venuta in mente è quella di un medico dai poteri soprannaturali, protagonista di un romanzo di fantascienza, non siamo sulla strada giusta. Quello appena descritto è uno dei tanti chirurghi che, quotidianamente, utilizza sistemi di robotica in sala operatoria. Strumenti di ultima generazione che, associati ad altri dispositivi di intelligenza artificiale, sono in grado di garantire una precisione estrema, con una possibilità di errore prossima allo zero. Il chirurgo che utilizza questi sistemi di robotica può starsene comodamente seduto, sopportando meglio anche gli interventi più estenuanti, che possono durare pure oltre le 12 ore.

Nasce la piattaforma chirurgica robotica condivisa

La diffusione della robotica in sala operatoria, a 20 anni dai primi prototipi, non è ancora capillare su tutto il territorio nazionale. Tra le principali motivazioni vi è l’assenza di studi scientifici che ne certifichino la validità, giustificandone gli eventuali investimenti necessari alla loro diffusione. Ed è proprio per incrementare la letteratura scientifica in materia che la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e il Policlinico di Sant’Orsola IRCCS hanno ideato una piattaforma chirurgica robotica condivisa. Il progetto può contare sull’esperienza di due eccellenze italiane che possono vantare duemila interventi all’anno di alta chirurgia robotica, 4 robot già attivi a supporto di 5 specialità (urologia, ginecologia, chirurgia generale e dei trapianti, otorinolaringoiatria, chirurgia toracica) ed oltre 6 milioni di euro di investimenti previsti per nuove apparecchiature.

Gli scopi del progetto

«Creare evidenze scientifiche solide sull’utilizzo di queste tecnologie, indagare gli aspetti organizzativi ed economici, offrire una piattaforma formativa innovativa per le nuove generazioni di chirurghi sono i tre scopi principali del progetto – spiega Giovanni Arcuri, a capo della direzione tecnica ed innovazione tecnologie sanitarie del Gemelli di Roma –. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), contribuiremo all’individuazione di soluzioni tecniche che rendano la piattaforma sempre più performante. Questo approccio e questa sinergia rappresentano concretamente la via migliore per coniugare offerta sanitaria di eccellenza e sostenibilità economica», aggiunge l’ingegnere.

I benefici della robotica

A distanza di due decenni dalla sua introduzione la chirurgia robotica ha fatto passi da gigante, tanto che sono sempre di più le aziende sanitarie che vi si indirizzano. «La chirurgia robotica consente, se utilizzata correttamente – sottolinea Arcuri – di ridurre significativamente la necessità di interventi chirurgici di revisione, garantisce tassi di infezione inferiori, minore invasività, maggiore precisione e durata ridotta del ricovero. Tuttavia, le esperienze sono molto parcellizzate sul territorio nazionale e legate alla sensibilità di singoli chirurghi. Motivo per cui è nata l’esigenza di sviluppare criteri di utilizzo condivisi, individuando modelli innovativi di gestione applicabili a qualsiasi azienda sanitaria interessata a costruire un progetto strutturato».

La formazione continua

Dal piano di lavoro emerge anche la necessità di un aggiornamento continuo delle competenze dei chirurghi. «Sant’Orsola e Gemelli – continua Vecchio – dovranno trasmettere l’uno all’altro le proprie competenze. Inoltre, andranno condivise le piattaforme di addestramento: il policlinico della Capitale mette a disposizione il Training Center dove effettuare le simulazioni chirurgiche e il Sant’Orsola il Cadaver Lab dell’Università degli Studi di Bologna. Ancora, sarà promossa la pubblicazione di best practices, linee guida, modelli organizzativi e indicatori di performance».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...