Salute 13 Gennaio 2021 16:28

In Alto Adige vaccinato solo il 50% dei sanitari: si passa agli over 80. Oberrauch (OMCeO Bolzano): « Ma buona adesione tra i medici»

La provincia autonoma cambia strategia e anticipa la fase due della campagna vaccinale
In Alto Adige vaccinato solo il 50% dei sanitari: si passa agli over 80. Oberrauch (OMCeO Bolzano): « Ma buona adesione tra i medici»

Fanalino di coda italiano con il 37,6% di dosi somministrate tra quelle ricevute. A Bolzano e provincia sono stati tanti gli operatori sanitari a rifiutare il vaccino contro il Covid-19. Sono state utilizzate circa ottomila dosi sulle ventimila ricevute.

Si parte, in anticipo, con over 80 e categorie a rischio

Per recuperare il ritardo sulle altre Regioni e con l’intenzione di utilizzare entro la settimana il 60% delle dosi consegnate, l’assessore alla sanità Thomas Widmann, in accordo con Roma, ha deciso di anticipare i tempi e partire subito con la vaccinazione anti-Covid agli ottantenni e ai pazienti considerati a rischio.

«In Provincia di Bolzano tanti non vogliono farsi vaccinare per vari motivi, non c’è un’apertura al vaccino come nel resto d’Italia – ha spiegato l’assessore Widmann in conferenza stampa –. La tendenza a rifiutare il farmaco è diffusa anche tra il personale sanitario». Ma quali sono le motivazioni di questa chiusura al vaccino?

Oberrauch (OMCeO Bolzano): «Buona adesione tra i medici»

«Dobbiamo attendere i dati ufficiali che arriveranno nelle prossime settimane, ma credo che da parte del personale medico ci sia stata una buona adesione al vaccino anti-Covid – ha voluto precisare ai nostri microfoni la presidente dell’Ordine dei Medici di Bolzano Monica Oberrauch –. Chiaramente, non posso parlare per gli infermieri e il personale delle Rsa». La presidente, inoltre, si è dichiarata assolutamente in linea con il cambio di programma messo a punto dalla Regione che permette di anticipare la vaccinazione anti-Covid agli over 80 e ai pazienti fragili.

Burioni: «Governo valuti il vaccino obbligatorio per i sanitari»

La vicenda riapre il dibattito sull’obbligatorietà del vaccino per i professionisti sanitari. Sul tema è tornato, su Twitter, il virologo Roberto Burioni: «Molti, troppi operatori sanitari rifiutano senza motivazioni razionali il vaccino, mettendo a rischio i pazienti che dovrebbero curare – ha sottolineato -. Il Governo deve decidere urgentemente se rendere obbligatoria per i sanitari la vaccinazione con una Legge».

Anche dalla presidente Oberrauch non c’è chiusura: «È necessaria una legge ben fatta che imponga l’obbligo sul territorio nazionale. È chiaro che la mia libertà finisce quando metto in pericolo il prossimo. Nel momento in cui lavoro con i pazienti – ha precisato – io ho l’obbligo morale e fisico di tutelare me stessa e garantire la sicurezza agli ammalati e ai suoi familiari. Questo discorso riguarda tutti i vaccini e non solo quello per il Covid-19» ha concluso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...