Formazione 25 Agosto 2020 09:00

Università, Manfredi: «A settembre torneremo in aula, ma didattica a distanza resterà»

Il ministro ha sottolineato che saranno privilegiati i nuovi immatricolati, con più lezioni in presenza, e ha rassicurato sul crollo di immatricolazioni nelle università d’Italia

Università, Manfredi: «A settembre torneremo in aula, ma didattica a distanza resterà»

«A settembre riprenderemo le lezioni in presenza. Avremo il riempimento al 50% delle aule con un’integrazione tra didattica a presenza e didattica a distanza». Il ministro per l’Università e la Ricerca Scientifica Gaetano Manfredi ha parlato del futuro dell’università italiana ancora in emergenza Covid-19 a Giffoni50. Mascherina in aula e distanziamento saranno ovvi, ha aggiunto.

PRIVILEGIATE LE MATRICOLE

«Il nostro obiettivo è privilegiare le matricole perché vivono un momento di passaggio e devono avere la possibilità di capire come si frequenta un’università. Per i più grandi ci sarà maggiore didattica a distanza». Per farlo è stato necessario anche un rinnovo tecnologico delle spesso vetuste aule degli atenei. «Ovviamente – ha detto – abbiamo avuto grande attenzione per le tecnologie con il cablaggio di tutte le aule. Questo consentirà di seguire le lezioni anche a tutti gli studenti stranieri che, per le limitazioni negli spostamenti, non potranno essere in Italia».

L’università è stata spesso additata come “la pecora nera” di questa crisi, la riapertura non sembrava un evento sicura. Ora il ministro assicura che non mancheranno occasioni di confronto tra studenti e docenti, senza dimenticare però le regole. «Riaprire in presenza è un momento importante – ha detto – riportare gli studenti in aula significa iniziare a mettere un seme di futuro. Per farlo serve la creatività dei ragazzi, la coesione delle comunità, il contributo fattivo delle università, proprio come è stato nella fase dell’emergenza».

CROLLO IMMATRICOLAZIONI

Conseguenza dell’incertezza in cui il sistema universitario è rimasto avvolto è stato anche il crollo delle immatricolazioni. «Abbiamo fatto uno sforzo enorme come governo e come Università – ha detto il ministro – per un forte investimento sul diritto allo studio, riducendo le tasse e aumentando le borse di studio e prevedendo, anche insieme alle Regioni, altre facilitazioni sui trasporti e sugli alloggi. Avremo un bilancio completo ad ottobre, ma i primi dati sono rassicuranti».

«Si tratta di numeri che non ci fanno spaventare, anche al Sud. Tutto il Paese sta rispondendo. Le famiglie hanno capito che oggi per il futuro dei loro ragazzi serve competenza. Stiamo dimostrando di aver dato una risposta concreta e sono molto fiducioso rispetto al fatto che questo crollo delle iscrizioni non ci sarà. Avremo un anno accademico faticoso, ma gestito in sicurezza e con grande impegno», ha concluso Manfredi.

Articoli correlati
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Professioni sanitarie: chi si aggiudicherà gli oltre 30 mila posti disponibili?
Le possibilità di accesso, rispetto allo scorso anno, sono aumentate del 7,4%, per un totale di 32.884. In vetta alla classifica, con il maggior numero di posti disponibili, c’è l’infermieristica che potrà accogliere 19.375 aspiranti infermieri. A Sanità Informazione i sogni nel cassetto e il parere degli studenti su difficoltà dei test e numero chiuso
Il Test di ingresso a Medicina è illegittimo? «Nel bando c’è un errore clamoroso»
La denuncia dei legali: «Già negli scorsi anni i giudici amministrativi del Consiglio di Stato hanno accolto i ricorsi, ritenendo l’errato calcolo del fabbisogno elemento ostativo al diritto allo studio e causa della conseguente carenza di medici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...