La formazione e l’aggiornamento di chi intende lavorare nel settore sanitario non finiscono mai. Qui medici e professionisti sanitari, o aspiranti tali, possono trovare le ultime novità sulla formazione in sanità: i test di ingresso alle Facoltà di Medicina e delle Professioni sanitarie, la formazione universitaria, le scuole di specializzazione e i corsi di formazione in Medicina Generale. Sempre aggiornata, poi, la sezione che riguarda l’aggiornamento professionale e i crediti ECM.
Il Ministro interviene all’evento Consulcesi: «Bisogna intervenire ammodernando i corsi ECM» e «informare i cittadini su livello qualità di medici e strutture come abbiamo fatto con la trasparenza del Programma Nazionale Esiti»
Tortorella (Consulcesi) e il dottor Bartolo annunciano collaborazione in progetto formativo. FNOMCeO su obbligo ECM: «Non creare disorientamento e disagio nei professionisti della salute». Consulcesi: «Sforzo comune su innovazione e trasparenza»
Schillaci (Preside Facoltà Medicina di “Tor Vergata”) proporrà il genere come metodo di formazione per studenti e laureati: «Giovani chiedono nuove modalità di formazione»
È la proposta di Claudia Uccelli (Pazienti.it): «Medico adeguatamente formato è garanzia per i cittadini»
Parla il presidente della Onlus che lotta per l’abbattimento delle barriere architettoniche: “Molti studi medici non sono accessibili. Puntiamo sul cinema per sensibilizzare e informare”
Il responsabile sanità del Pd e presidente della Commissione d’inchiesta della Camera sui CIE (Centri Identificazione ed Espulsione): «Formazione sul campo fondamentale per professionisti e migranti»
Formazione, e-health e blocco del turnover i temi toccati al FORUM PA. Angelo Lino Del Favero (Federsanità): «I ricorsi sono una realtà, serve un intervento…»
Intervista a Tonino Aceti (Tribunale dei Diritti del Malato): «Fondamentali dialogo e confronto. Attenzione a tagli continui, decreto appropriatezza e turni massacranti»
Ricerca: morbo va affrontato prima che i sintomi si manifestino, fondamentale la formazione dei medici. Con il protocollo “Train the Brain” ideato dal Professor Maffei risultati positivi nell’80% dei casi
Parla il presidente Fnomceo: «Su crediti ECM in ritardo quasi la metà dei medici, bisogna intervenire»
Grazie alla collaborazione tra “Emergenza Sorrisi” e “Sanità in-Formazione” gli operatori sanitari potranno imparare a prevenire e trattare la malformazione
Sanità informazione intervista il senatore Amedeo Bianco, membro della Commissione Igiene e Sanità: «Maggiore attenzione da tutti gli attori del sistema»
Le incognite del Def su contratto e risorse. Sigm e Federspecializzandi: «Non saremo merce di scambio». L’ondata di ricorsi accelera l’ipotesi di riforma del Miur per l’accesso a Medicina
Intervista al presidente di Federanziani, Roberto Messina: «Impatto economico insostenibile per la sanità, il futuro è la telemedicina. Apple, Windows e Google pronti a investire oltre 20 miliardi in Italia sulla e-health»
Il segretario FNOMCeO Luigi Conte: «Al centro del congresso di Rimini il miglioramento della comunicazione e del rapporto di fiducia tra camici bianchi e assistiti»
Fa discutere l’ipotesi del Miur di abolizione del numero chiuso. Anaao Giovani: «Così si rischiano ulteriori ricorsi. Già 11mila quelli accolti nel 2015». Il Magnifico: «L’esame d’accesso è una conquista, ma rivediamo i criteri»
L’Osservatorio Nazionale della Salute presenta in esclusiva al Ministero i risultati della sua indagine con OMCeO Roma, FIMMG Roma e CIMO
Il titolare dell’Istruzione Stefania Giannini sgombera il campo: «Per il prossimo anno accademico il test resta così com’è, ma guardiamo sempre alla Francia dove c’è l’unico sistema formativo per i medici migliore del nostro»
L’obiettivo comune è tagliare i tempi morti (circa una anno) tra la laurea e l’accesso alla formazione specialistica. Buonauro (SIGM): «Un primo passo per scrollarci di dosso un triste primato»
L’Osservatorio Internazionale della Salute e Consulcesi Onlus lanciano una grande iniziativa che unisce solidarietà, ricerca e formazione
Presentata al Ministero l’indagine dell’Osservatorio Internazionale della Salute sui camici bianchi italiani under 40. L’85% svolge attività retribuite, la maggior parte trova lavoro prima dei 28 anni. Cresce l’impegno sociale, cala la conflittualità coi pazienti
No, il mancato rispetto delle norme che regolano la privacy costituisce violazione molto grave.
È aprile il mese dell’omeopatia. In tutto il mondo, e in Italia in particolare, la medicina e i farmaci omeopatici sono sempre più al centro dell’attenzione e da statistiche recenti il nostro risulta il terzo mercato europeo. Ma, in realtà, quella classifica, l’Italia, potrebbe anche comandarla. Questo secondo uno dei massimi esperti italiani intervistato da […]
Sbloccate le macro-aree: al via le procedure per la firma. I sindacati incalzano il governo per i fondi e le Regioni per i fabbisogni. Tempi più brevi per l’abilitazione: niente più tirocinio
Presentate a Roma le nuove linee guida AHA 2015 sulla Rianimazione Cardiopolmonare
Ancora tre mesi per mettersi in regola ed essere riammessi al lavoro. Un nuovo corso Fad dedicato: “La sindrome del disadattamento”. L’onorevole Burtone: «Il web grande alleato dei camici bianchi che vogliono completare formazione»
ESCLUSIVA SANITA’ INFORMAZIONE – L’allarme di Luigi Conte FNOMCeO: «Nel 2015 calo preoccupante dei corsi svolti». Agenas segnala trend del triennio positivo, ma il presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi, Ermanno Calcatelli rivela: «Si ragiona sulla riduzione della quota obbligatoria»
Positivo il primo incontro con il Governo. Cassi (CIMO): «Spiragli, ma mobilitazione va avanti»
L’importanza dell’ECM anche per la salute in gravidanza: «Lanciato un nuovo corso FAD gratuito con il Professor Mastroiacovo dell’Ospedale Bambino Gesù»
Rigorosa applicazione delle regole con la nuova commissione nazionale. I medici competenti dovranno dimezzare il debito entro giugno: «ECM elemento di valore per il successo del Ssn»