La formazione e l’aggiornamento di chi intende lavorare nel settore sanitario non finiscono mai. Qui medici e professionisti sanitari, o aspiranti tali, possono trovare le ultime novità sulla formazione in sanità: i test di ingresso alle Facoltà di Medicina e delle Professioni sanitarie, la formazione universitaria, le scuole di specializzazione e i corsi di formazione in Medicina Generale. Sempre aggiornata, poi, la sezione che riguarda l’aggiornamento professionale e i crediti ECM.
Il n’y a pas de solution facile et permanente. C’est ce que dit le docteur Dike Drummond, médecin de famille et un des plus grands experts américains dans la prévention et le traitement de la syndrome de burnout, un épuisement psychophysique qui affecte les chemises blanches, opprimées par des horaires de travail massacrants et par […]
Non esiste una soluzione facile, né permanente. È una amara constatazione quella del dottor Dike Drummond, medico di famiglia e uno dei massimi esperti americani nella prevenzione e cura della sindrome da burn-out, lo stress psicoemotivo che affligge i camici bianchi sottoposti a turni massacranti e alla pressione dovuta dalle responsabilità di un mestiere così […]
Il grande successo del progetto Medicinema raccontato dal referente scientifico dell’iniziativa, professor Celestino Pio Lombardi
L’Istituto Nazionale Salute, Migrazioni e Povertà è capofila del progetto a cui lavorano cinque stati europei. Il coordinatore Gianfranco Costanzo: «Accogliamo e curiamo le popolazioni migranti negli “Hotspot” in Italia e in Grecia. Formazione ad hoc per il nostro personale sanitario, chiamato ad affrontare sfide difficili e sempre diverse»
Nonostante la recente entrata in vigore della legge che regolamenta le unioni civili, sono ancora molti i punti interrogativi irrisolti per medici e avvocati. In arrivo un corso di formazione che fornisce tutte le risposte
Sport, nuove tecnologie ed oggi anche un Film Formazione. Ecco i nuovi strumenti a disposizione dei medici italiani per il trattamento e la cura clinica e psicologica dei pazienti affetti da disabilità motoria
Arrivano le tanto attese graduatorie delle Scuole di Specializzazione in Medicina che determinano chi, tra gli oltre 13mila candidati, può proseguire il suo percorso. Report dei giovani medici di SIGM e CNAS sulle criticità riscontrate e proposte al Miur per riorganizzare la prova
Come spiega il sito studenti.it, prima di partecipare al Test ogni candidato ha dovuto indicare, in ordine di preferenza, un massimo di tre tipologie di scuola per le quali concorrere e, per ognuna di esse, la lista delle sedi in Italia nelle quali desidera entrare, sempre in ordine di preferenza. Dopo la fine delle prove […]
Intervista al vice-direttore generale per la salute della famiglia, delle donne e dei bambini dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Flavia Bustreo. «Italia modello virtuoso nella gestione dei dati, ma servono profili specializzati per l’accoglienza»
La sindrome delle apnee notturne riguarda oltre un milione e mezzo di italiani, ha elevati costi per il Ssn ed è tra le principali cause di incidenti stradali. Nuove linee guida per i medici su come diagnosticare e affrontare la patologia: con i progressi tecnologici il paziente si cura nel proprio letto. L’intervento della odontoiatra Sonia Familiari al congresso di Rimini.
On line il nuovo corso FAD per i medici sulla rianimazione cardio-polmonare e le manovre di disostruzione basato sulle recenti linee guida dell’American Heart Association
Maggiore flessibilità per i crediti; restano le scadenze previste dalla legge
Nell’ospedale romano un cinema per alleviare la degenza dei pazienti e migliorare il rapporto con gli operatori sanitari e la loro formazione
Intervista al dottor Fulvio Fornaro, decano dei medici competenti e forte sostenitore dell’aggiornamento continuo: «Noi ora sotto i riflettori, ma è giusta l’attenzione del Ministero sul tema per tutti i camici bianchi». Consulcesi propone sistema premiale: «I medici comunque vogliono aggiornarsi e chiedono una formazione di qualità con metodologie innovative»
L’ombra di irregolarità e disparità sui test di ammissione alle Scuole di Specialità. Forti critiche per i pochi contratti a disposizione e per l’organizzazione della prova. L’AIMS: «Punteggi molto alti, ma serve sede unica per garantire meritocrazia»
Dopo il documento della FNOMCeO dibattito aperto tra pro e contro e sulle modalità d’applicazione delle sanzioni: prevista anche la radiazione. Le principali criticità: difformità legislative regionali, formazione dei medici e corretta informazione ai cittadini
Documento esclusivo di Sanità Informazione sui medici competenti: ecco la comunicazione ufficiale del Ministero della Salute a tutti gli OMCeO di Italia. «Va accertato il conseguimento dei crediti ECM per l’inserimento nell’elenco nazionale». Dalla lista dei 10mila, depennati definitivamente 3500 nomi
Al concorso per l’accesso alle scuole di specializzazione di medicina si possono iscrivere tutti i laureati coloro che hanno conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia prima del 7 giugno 2016 (data di scadenza del bando). Al momento dell’iscrizione ogni candidato può indicare un massimo di 3 scuole, ma non più di 2 per area. Le Scuole […]
Via ai test del Concorso per l’accesso alle Scuole di Specializzazione in Medicina 2016: in 13.802 aspiranti per 6700 contratti, uno su due resterà fuori. Il ministro Giannini: «Forti sforzi per ridurre la forbice tra laureati e borse». Ma ai giovani medici non basta: «Frustrante essere esclusi per un esame pieno di magagne»
Il “Paziente Virtuale” è il primo corso FAD che aiuta il professionista sanitario ad interfacciarsi al meglio con l’assistito. Vale 12 crediti ECM, utili per assolvere all’obbligo formativo in scadenza ed evitare il rischio sanzioni
Intervista al Generale Manfroni, comandante del Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare: «Preparazione generale e aggiornamento continuo sono fondamentali nella sanità militare: è necessario avere competenza multidisciplinare. Ben vengano progetti come “Sanità di Frontiera”».
È Il riconoscimento della più autorevole guida italiana della formazione in campo sanitario che raccoglie oltre 4mila aziende che operano nell’aggiornamento medico dei camici bianchi
Intervista a Giuseppe Ortano, Direttore Unità Operativa di Igiene Mentale di Mondragone: «Le risorse sono limitatissime. Serve più formazione continua per gli operatori»
Esperti di fama mondiale studiano i primissimi interventi di chirurgia robotica a Roma. Il professor Michele Gallucci (Direttore Urologia dell’IFO): «Aggiornamento e formazione decisivi per non perdere il treno dell’innovazione»
Il percorso accademico proposto delle Regioni bloccato da Ministero e Intersindacale. Il SIGM: «Così ancora meno qualità, meno tutele e diritti oltre a borse sempre più leggere».
La dottoressa e scrittrice Serena Missori e lo chef Gianfranco Vissani insieme nel nuovo corso targato Consulcesi Club: «Progetto importante per dare nozioni fondamentali a medici e pazienti».
Dal Parlamento arriva la richiesta trasversale, da NCD a M5S: «Firmare transazione». Intanto arrivano nuove sentenze e nuove consegne assegni ai medici Consulcesi: «Oltre 10 milioni a Roma»
Avviata la collaborazione tra la Drive Production e Sanità in-Formazione. L’attore: «Il cinema può raccontare al medico le emozioni che ci sono dietro la malattia. È questo il grande valore dei “Film Formazione”»
Formazione alla cittadinanza e aggiornamento professionale al centro dell’operato dell’American Heart Association. Manzi: «Nuove tecnologie essenziali per il nostro lavoro»
Il Ministro interviene all’evento Consulcesi: «Bisogna intervenire ammodernando i corsi ECM» e «informare i cittadini su livello qualità di medici e strutture come abbiamo fatto con la trasparenza del Programma Nazionale Esiti»