La formazione e l’aggiornamento di chi intende lavorare nel settore sanitario non finiscono mai. Qui medici e professionisti sanitari, o aspiranti tali, possono trovare le ultime novità sulla formazione in sanità: i test di ingresso alle Facoltà di Medicina e delle Professioni sanitarie, la formazione universitaria, le scuole di specializzazione e i corsi di formazione in Medicina Generale. Sempre aggiornata, poi, la sezione che riguarda l’aggiornamento professionale e i crediti ECM.
Le nuove tecniche mininvasive dell’otorino-laringoiatria non solo minimizzano i traumi, ma migliorano anche la qualità delle prestazioni lavorative. Un nuovo corso ECM, curato dal dottor Lino Di Rienzo Businco, spiega tutti gli elementi necessari per formare nuovi medici specialisti del settore
Assessore Stocker: “la Provincia vuole creare uno stimolo per i giovani medici a svolgere in Alto Adige la formazione specifica in medicina generale e la formazione medica specialistica”
Sull’isola l’iniziativa che mette al centro la formazione dei medici per fronteggiare al meglio il fenomeno migratorio. Aureli, direttore dell’iniziativa: «Colmiamo vuoto esistente nel sistema italiano». Alfano: «Se c’è da fare di più faremo di più»
Il Presidente della Onlus Fiaba nella giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, che si ripete ogni anno dal 2003: «Chi va in ospedale o in uno studio medico, disabile o meno, deve entrare in un luogo facilmente accessibile. Per questo personale medico e strutture devono essere all’altezza»
Il Vicepresidente dell’Ordine di Catania, Antonio Biondi: «Non sono pochi i colleghi in ritardo con l’obbligo. Dialogo aperto con le istituzioni per il rispetto della legge»
Da Bari la FNOMCeO detta la linea su come si evolverà l’obbligo formativo. Bovenga: «Il Continuous Professional Developement riconosce un ampio raggio di competenze necessarie per assicurare un elevato standard di cura». In arrivo anche il Dossier Formativo, Almini (Commissione Nazionale ECM): «Attiveremo sistema premiante».
Il quesito numero 16 troppo ambiguo, Ministero costretto ad assegnare un voto d’ufficio a tutti i partecipanti. Monta la rabbia dei candidati: «Graduatoria falsata». Associazioni universitarie e studi legali già in campo: in attesa delle graduatorie del 4 ottobre in arrivo migliaia di ricorsi.
Il Presidente della Società Europea di Cardiologia ai nostri microfoni spiega qual è il ruolo del medico nel diffondere un corretto stile di vita tra la popolazione e quali sono le pietanze che possono provocare più danni
Numerose segnalazioni di irregolarità: l’80% dei candidati pronto ad adire le vie legali. Non solo anagrafiche non firmate, ecco cosa è “sfuggito” alle commissioni”. Il MIUR mette on line test e risposte. Il responsabile salute del Corriere della Sera ha fatto il test: provaci anche tu
Flash mob e proteste davanti alle università. Solo uno studente su 7 potrà frequentare medicina e sul test scattano le polemiche sulle irregolarità
La professoressa Geneviève Derumeaux, presidente del Comitato scientifico di ESC: «Contro rischi cardiovascolari necessari prevenzione e costante aggiornamento. In Francia formazione continua già dall’Università»
Parte dal reatino, terra colpita dal recente sisma, la convenzione esclusiva che prevede tutele legali, servizi esclusivi e aggiornamento continuo gratis per due anni ai camici bianchi under 35. Il presidente Chiriacò: «Giovani in fuga. Ben vengano convenzioni altamente positive come questa»
«Una opportunità di promozione per il singolo e per la società». Così il professore e psicologo forense, in un recente dibattito sulla legge Cirinnà, spiega perché l’aggiornamento continuo per i medici è imprescindibile anche per aiutare le famiglie a tutelare i minori
Approvato il disegno di legge che estende da 3 a 40 il numero degli screening per i neonati. Ma la caccia alle malattie rare inizia con un corso ECM
There’s nothing black and white in burnout, and there is no permanent solution, Dike Drummond says, a family physician and a burnout prevention American expert. Burnout is a psychological stress that affect many physicians oppressed by unbearable working hours and by the responsibility of such a delicate work. Hundreds of physicians affected by burnout are […]
Il n’y a pas de solution facile et permanente. C’est ce que dit le docteur Dike Drummond, médecin de famille et un des plus grands experts américains dans la prévention et le traitement de la syndrome de burnout, un épuisement psychophysique qui affecte les chemises blanches, opprimées par des horaires de travail massacrants et par […]
Non esiste una soluzione facile, né permanente. È una amara constatazione quella del dottor Dike Drummond, medico di famiglia e uno dei massimi esperti americani nella prevenzione e cura della sindrome da burn-out, lo stress psicoemotivo che affligge i camici bianchi sottoposti a turni massacranti e alla pressione dovuta dalle responsabilità di un mestiere così […]
Il grande successo del progetto Medicinema raccontato dal referente scientifico dell’iniziativa, professor Celestino Pio Lombardi
L’Istituto Nazionale Salute, Migrazioni e Povertà è capofila del progetto a cui lavorano cinque stati europei. Il coordinatore Gianfranco Costanzo: «Accogliamo e curiamo le popolazioni migranti negli “Hotspot” in Italia e in Grecia. Formazione ad hoc per il nostro personale sanitario, chiamato ad affrontare sfide difficili e sempre diverse»
Nonostante la recente entrata in vigore della legge che regolamenta le unioni civili, sono ancora molti i punti interrogativi irrisolti per medici e avvocati. In arrivo un corso di formazione che fornisce tutte le risposte
Sport, nuove tecnologie ed oggi anche un Film Formazione. Ecco i nuovi strumenti a disposizione dei medici italiani per il trattamento e la cura clinica e psicologica dei pazienti affetti da disabilità motoria
Arrivano le tanto attese graduatorie delle Scuole di Specializzazione in Medicina che determinano chi, tra gli oltre 13mila candidati, può proseguire il suo percorso. Report dei giovani medici di SIGM e CNAS sulle criticità riscontrate e proposte al Miur per riorganizzare la prova
Come spiega il sito studenti.it, prima di partecipare al Test ogni candidato ha dovuto indicare, in ordine di preferenza, un massimo di tre tipologie di scuola per le quali concorrere e, per ognuna di esse, la lista delle sedi in Italia nelle quali desidera entrare, sempre in ordine di preferenza. Dopo la fine delle prove […]
Intervista al vice-direttore generale per la salute della famiglia, delle donne e dei bambini dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Flavia Bustreo. «Italia modello virtuoso nella gestione dei dati, ma servono profili specializzati per l’accoglienza»
La sindrome delle apnee notturne riguarda oltre un milione e mezzo di italiani, ha elevati costi per il Ssn ed è tra le principali cause di incidenti stradali. Nuove linee guida per i medici su come diagnosticare e affrontare la patologia: con i progressi tecnologici il paziente si cura nel proprio letto. L’intervento della odontoiatra Sonia Familiari al congresso di Rimini.
On line il nuovo corso FAD per i medici sulla rianimazione cardio-polmonare e le manovre di disostruzione basato sulle recenti linee guida dell’American Heart Association
Maggiore flessibilità per i crediti; restano le scadenze previste dalla legge
Nell’ospedale romano un cinema per alleviare la degenza dei pazienti e migliorare il rapporto con gli operatori sanitari e la loro formazione
Intervista al dottor Fulvio Fornaro, decano dei medici competenti e forte sostenitore dell’aggiornamento continuo: «Noi ora sotto i riflettori, ma è giusta l’attenzione del Ministero sul tema per tutti i camici bianchi». Consulcesi propone sistema premiale: «I medici comunque vogliono aggiornarsi e chiedono una formazione di qualità con metodologie innovative»
L’ombra di irregolarità e disparità sui test di ammissione alle Scuole di Specialità. Forti critiche per i pochi contratti a disposizione e per l’organizzazione della prova. L’AIMS: «Punteggi molto alti, ma serve sede unica per garantire meritocrazia»