Formazione 24 Giugno 2020 10:35

Medici e giornalisti a scuola di comunicazione sanitaria. Il nuovo master alla Cattolica di Roma

Cicchetti (ALTEMS): «Puntiamo alla formazione di professionisti capaci di diffondere in modo semplice notizie complesse come quelle medico-scientifiche. Durante la pandemia siamo stati tutti vittime di “infodemia”»

di Isabella Faggiano

Messaggi semplici, ma completi. È questo l’obiettivo a cui dovrebbero puntare i giornalisti e, in questo particolare periodo storico, anche i medici, quotidianamente sotto i riflettori dei media. A questi professionisti ed a tutti coloro che desiderano specializzarsi in questo ambito si rivolge il Master di I livello in Comunicazione Sanitaria, promosso dall’Alta Scuola in Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) e dall’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica.

L’emergenza Covid ha posto il tema della comunicazione al centro della buona gestione della pandemia stessa: «Negli ultimi tempi – dice Americo Cicchetti, direttore dell’ALTEMS – siamo stati tutti vittime di “infodemia”, cioè di una sovraesposizione mediatica sugli effetti, le cause e le dinamiche che si sono create intorno alla diffusione del nuovo coronavirus».

LEGGI ANCHE: COVID-19: UN DOCUFILM ECM ANTI-PSICOSI E FAKE NEWS PER MEDICI E PAZIENTI

È circolata una mole enorme di informazioni, non sempre accuratamente verificate, che ha reso difficile, a cittadini e operatori sanitari, orientarsi e individuare fonti di conoscenza certe. Da un lato, chi doveva diffondere le notizie ha avuto difficoltà a comunicarle in modo semplice, trattandosi di argomenti estremamente complessi e, dall’altro, i fruitori di queste notizie non sempre sono riusciti a comprenderle in modo completo e dettagliato.

«Per preparare questo progetto – racconta Cicchetti –  ci siamo confrontati con alcuni professionisti, protagonisti della comunicazione in questa prima fase della pandemia, per valutare cosa avrebbero rifatto allo stesso modo o cosa, invece, avrebbero evitato di ripetere». E partendo da questo confronto è stato pian piano strutturato il programma del master che sarà inaugurato nel mese di marzo del 2021: «È un master di primo livello,  rivolto a coloro che abbiano conseguito almeno una laurea triennale – sottolinea il direttore dell’ALTEMS – . Le iscrizioni sono aperte fino all’11 gennaio 2021 e potranno accedere coloro che già lavorano nel mondo della comunicazione, come giornalisti e addetti stampa, ma anche medici e professionisti sanitari o chiunque abbia un’attitudine in questo ambito».

LEGGI ANCHE: NAPOLI, LA FEDERICO II LANCIA IL MASTER IN VACCINOLOGIA. BOOM DI RICHIESTE TRA I GIOVANI MEDICI

Non solo nozioni teoriche ma anche tanta pratica. «Partiremo dalla ricostruzione dei contesti, analizzando quelli che caratterizzano il mondo della sanità nelle sue diverse articolazioni: dalla medicina clinica, alla sanità pubblica, fino all’indotto industriale. Perché – aggiunge Cicchetti – chiunque voglia impegnarsi in questo tipo di comunicazione dovrà senz’altro investire tempo, competenza e intelligenza, ma dovrà necessariamente conoscere anche gli ambienti in cui si troverà a lavorare. Contemporaneamente,  impererà ad acquisire dimestichezza con il mondo dei media vecchi e nuovi, dalla carta stampata al web».

Le lezioni, compatibilmente con le regole sulla didattica che saranno in vigore il prossimo anno, potranno essere in presenza o a distanza. «Ampio spazio sarà dato anche alla pratica – continua il direttore dell’ALTEMS -, attraverso laboratori e testimonianze, sia istituzionali che professionali, di coloro che sono già affermati nel settore della comunicazione sanitaria. L’esperienza vissuta durante la pandemia ha evidenziato anche la necessità di saper essere empatici con i fruitori delle notizie. C’è bisogno di una medicina e di una scienza più vicine alle persone comuni. In futuro dovremmo imparare a fare più attenzione alla capacità di saper trasporre gli argomenti che riguardano questo particolare ambito in una chiave semplificata. Un’esposizione semplice ma completa di quei messaggi che, provenendo dalla medicina e della scienza, possono apparire troppo complicati da comprendere. E l’obiettivo di questo master  – conclude Cicchetti – è, dunque, formare professionisti che abbiano contemporaneamente tutte queste competenze».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Una “gara” di disinformazione su salute e ambiente: l’Intelligenza Artificiale batte gli umani
Un modello di Intelligenza artificiale (IA), chiamato GPT-3, diffonde disinformazione in modo più credibile degli esseri umani. A dimostrarlo è uno studio di Giovani Spitale dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Science Advances
di Cesare Buquicchio
Comunicazione del rischio: esperti a Venezia contro la disinformazione
Per affrontare in maniera efficace le emergenze sanitarie, ambientali (e non solo) del futuro a Venezia leader ed esperti della comunicazione provenienti da tutto il mondo. Obiettivo: elaborare strategie di contrasto alla disinformazione e promuovere miglioramenti all’ecosistema informativo
di Redazione
Stati generali comunicazione Salute, Speranza: «In emergenza contrastato il virus della disinformazione. Facciamone tesoro»
La due giorni organizzata da Federsanità ha preso il via al Policlinico Umberto I di Roma. Frittelli: «Solo se impareremo l’importanza della comunicazione per la salute, potremo contribuire alla salvaguardia del nostro SSN. Se sapremo comunicarlo, in ogni occasione, sarà più facile in ogni sede riuscire a difenderlo»
Quarta ondata, curare i pazienti Covid costerà 7 volte di più che vaccinarli
L’Altems ha effettuato un’analisi del profilo costo-efficacia della campagna vaccinale in Italia. Ecco i risultati
di Isabella Faggiano
Trent’anni di leggi a tutela dei pazienti, Petrangolini (ALTEMS): «Tanti i risultati ottenuti grazie alle associazioni»
Anche la Costituzione italiana tutela l’autonoma iniziativa dei cittadini che svolgono funzioni di supporto, stimolo e tutela. Il direttore del Patient Advocacy Lab: «A favore dei pazienti la legge 502 del ‘92, il Piano nazionale per le Cronicità, il più recente Patto della salute, fino a numerose leggi regionali»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...