Formazione 3 Giugno 2014 09:33

Il giro di vite dell’Age.Na.s. “alza l’asticella” della FAD

Corsi di qualità e provider accreditati ECM garantiscono i massimi livelli per la formazione 2.0

Il giro di vite dell’Age.Na.s. “alza l’asticella” della FAD

Una sanità che guarda al futuro ha bisogno di professionisti che la seguano di pari passo.

Per farlo non ci si può limitare ad ampliare e tenere costantemente aggiornate le proprie conoscenze in materia ma diventa sempre più indispensabile usare con continuità le nuove tecnologie e, in particolare, gli ultimi device attualmente in commercio: il supporto che possono dare smartphone e tablet e, attraverso di loro, le app nella gestione della malattia e del paziente in cura risulta sempre più imprescindibile in un mondo che da qualche anno ha cominciato a rispondere a regole neanche lontanamente immaginabili solo pochi decenni fa.

Il primo aspetto da curare è la formazione professionale. Senza un adeguato e continuo aggiornamento i medici sarebbero quasi totalmente all’oscuro delle più recenti scoperte scientifiche e delle ultime cure messe a punto per ogni specifica patologia. La formazione residenziale e la FAD rispondono ad esigenze simili con metodi diversi. In particolare, cambia il metodo di fruizione dell’ “evento”. Se per partecipare ai corsi residenziali (e ricevere i crediti ECM) è necessario trovarsi in un determinato luogo ad una specifica ora, con la formazione a distanza il camice bianco è completamente libero di gestire al meglio il tempo e le forze. Tramite i corsi FAD, infatti, il medico può aggiornarsi e ricevere i crediti come, quando e dove vuole. Basta possedere, per l’appunto, un tablet o uno smartphone. Con questo tipo di tecnologie l’e-learning ha raggiunto forse il suo stato più avanzato e completo.

L’aggiornamento professionale è dunque necessario. Non è sufficiente, però, limitarsi a frequentare un corso qualsiasi che promette crediti ECM per pensare di aver fatto il proprio dovere. La formazione deve avere contenuti di qualità e il provider al di sopra di ogni sospetto. Per questo l’Age.Na.S. (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) ha recentemente deciso dare un giro di vite rendendo più facilmente utilizzabile e più completo il proprio sito internet e usando il pugno duro contro tutti quei corsi che non sono in possesso delle caratteristiche necessarie per offrire questo tipo di servizio. E lo fa non solo attraverso un utilizzo sempre maggiore di ispettori che, prendendo parte personalmente ai corsi residenziali, ne valutano l’effettiva qualità, ma anche grazie alle opinioni che i medici possono lasciare, in maniera del tutto anonima, all’agenzia (attraverso il servizio MyEcm) sui corsi frequentati.

La formazione deve essere dunque completa, tempestiva e di qualità, ma deve anche adattarsi alle esigenze dei camici bianchi. La FAD risponde proprio a questo tipo di esigenze.

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Il rapporto sulla qualità degli outcome clinici di Agenas e Aiop, prevale l’eterogeneità
L’area gravidanza e parto è la sola nella quale sono le strutture di diritto pubblico ad ottenere una valutazione migliore
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...