Formazione 15 Maggio 2019 17:45

“Furbetti dell’ECM”, Cittadinanzattiva: «Paziente deve sapere se medico è in regola con aggiornamento o no»

Dopo l’inchiesta di Striscia la Notizia, le associazioni dei pazienti prendono posizione sull’obbligo dell’aggiornamento professionale per i medici. Mandorino (Cittadinanzattiva): “Noi tuteliamo i diritti dei malati, vogliamo verifiche sulla formazione corretta dei camici bianchi”

“Furbetti dell’ECM”, Cittadinanzattiva: «Paziente deve sapere se medico è in regola con aggiornamento o no»

«Sapere se il proprio medico segue il percorso previsto dalla legge in termini di formazione o no è una prerogativa che assolutamente vogliamo che si verifichi». Anna Lisa Mandorino, vicesegretario di Cittadinanzattiva, interviene sul tema dell’aggiornamento professionale di camici bianchi e operatori sanitari, dopo l’incursione nel tema di Striscia la Notizia. Il tema è esploso dopo la sentenza della Commissione Albo Odontoiatri di Aosta che per la prima volta ha sanzionato un medico non in regola con il percorso formativo.

LEGGI ANCHE: ECM, FINISCE A STRISCIA LA NOTIZIA IL CASO DEI MEDICI NON IN REGOLA: FNOMCeO: «DAL 2020 SANZIONI PER CHI NON SARA’ IN REGOLA»

Avere un medico aggiornato è una garanzia anche per i pazienti e le associazioni chiedono che la legge venga fatta rispettare in materia. Al momento, secondo i dati forniti dal presidente della FNOMCeO Filippo Anelli, ci sarebbe un 20% di camici bianchi non in regola.

Vicesegretario, recentemente Striscia la Notizia si è occupata di un tema molto sentito anche dai pazienti che è quello di avere dei medici formati, purtroppo ancora tanti camici bianchi non sono formati. Secondo voi è importante che i medici siano formati e che il paziente possa sapere se il medico è in regola?

«È ovvio che, come organizzazione di tutela dei diritti del malato, vogliamo che il medico segua un iter di formazione continua per tutta la sua carriera come d’altra parte previsto dalla legge. Lo stesso Ordine dei Medici, con il presidente Anelli, è intervenuto dicendo che l’80% dei medici è in regola, questo vuol dire però che c’è un 20% di medici che derogano all’obbligo previsto dalla legge di una formazione continua. Per il cittadino questo è un interesse prioritario e anche sapere se il proprio medico segue il percorso previsto dalla legge in termini di formazione o no è una prerogativa che assolutamente vogliamo che si verifichi».

L’aggiornamento in medicina è tanto più importante quanto più avanza la tecnologia e si rinnovano cure e piani terapeutici…

«Beh, sì, la formazione riguarda vari ambiti, anche quello tecnologico, e anche l’aggiornamento alla propria competenza professionale. È tutto un continuo divenire e quindi è importante che il medico continui ad aggiornarsi per tutta la carriera».

Articoli correlati
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...