Formazione 26 Novembre 2018 10:57

Formazione ECM, c’è tempo fino al 2019 per mettersi in regola. La proposta di Lenzi (Area medica): «Rafforzare obbligo crediti in alcune discipline»

Delibera Agenas stabilisce che per il triennio 2014/2016 si potranno utilizzare i crediti maturati nel periodo 2017/2019. Il presidente del Comitato di Biosicurezza e Biotecnologie e membro della Commissione Nazionale ECM: «Dobbiamo insegnare a studiare e dobbiamo insegnare ad aggiornarsi costantemente. Oggi è cambiato tutto, quando mi sono laureato io non c’era nemmeno la Tac»

Formazione ECM, c’è tempo fino al 2019 per mettersi in regola. La proposta di Lenzi (Area medica): «Rafforzare obbligo crediti in alcune discipline»

«L’aggiornamento ECM è fondamentale, oggi è cambiato tutto dal punto di vista tecnologico: quando mi sono laureato io, ad esempio, non c’erano nemmeno la tac e l’ecografia». Parola di Andrea Lenzi, presidente del Comitato di Biosicurezza e Biotecnologie della Presidenza del Consiglio e dell’Intercollegio di Area medica e membro della Commissione Nazionale ECM. Le sue parole arrivano proprio a pochi giorni dall’entrata in vigore della delibera Agenas che dà tempo fino alla fine del 2019 per mettersi in regola con il numero di crediti ECM obbligatori relativi al triennio precedente (2014-2016) e, per il nuovo triennio, aumenta la percentuale dei crediti acquisibili mediante autoformazione, che ora può coprire il 20% del fabbisogno e non più solo il 10%, come è stato fino ad ora.

La prima modifica riguarda, quindi, la possibilità «per tutti i professionisti sanitari che nel triennio 2014/2016 non abbiano soddisfatto l’obbligo formativo di completare il conseguimento» utilizzando i crediti maturati in tutto il triennio 2017/2019, considerando cioè tutta la formazione ECM effettuata fino al 31 dicembre 2019. Va sottolineato che «i crediti trasferiti al triennio 2014-16 non saranno considerati ai fini del soddisfacimento dell’obbligo del triennio 2017/2019» e che «tale spostamento sarà irreversibile».

LEGGI ANCHE: ECM, BOVENGA (COGEAPS): «I MEDICI NON CONOSCONO LE REGOLE DEL GIOCO, OCCORRE ‘AGGIORNARSI SULL’AGGIORNAMENTO’»

Dunque, c’è ancora tempo per mettersi in regola. Ed è importante farlo, come ricorda a Sanità Informazione Andrea Lenzi. «La formazione ECM è fondamentale. Io dico sempre che nei sei anni di Medicina sostanzialmente, oltre che nozioni molto importanti, dobbiamo insegnare a studiare perché quando uno si laurea in Medicina si hanno almeno 40 anni di professione davanti e francamente tutto quello che io avevo studiato 40 anni fa oggi è cambiato – spiega Lenzi -. Quando io mi sono laureato (non era il Giurassico inferiore) non c’era la TAC, non c’era l’ecografia, non c’era la risonanza magnetica nucleare. È cambiato tutto dal punto di vista tecnologico. Sono cambiate le condizioni sociali, abbiamo avuto una crisi finanziaria importantissima, abbiamo la medicina dei migranti. Tutte cose che a quell’epoca non c’erano».

Lenzi difende il sistema italiano della formazione continua anche se la mancanza di sanzioni ne attenua la portata: «Noi dobbiamo insegnare a studiare e dobbiamo insegnare ad aggiornarsi costantemente. Ora è chiaro che purtroppo, come in tutte le parti del mondo, se non c’è la sanzione non studi o quantomeno lo fa spontaneamente solo una percentuale limitata delle persone. Quindi l’ECM serve semplicemente per obbligare ad acquisire un numero di crediti annui che ti consentono di dimostrare che hai fatto aggiornamento. Le deroghe servono solo per riallineare il sistema. Devo dire che il sistema ECM in Italia obiettivamente è uno dei migliori sistemi dal punto di vista formativo».

Poi Lenzi lancia la sua proposta e propone di rendere obbligatori gli ECM in alcune specifiche discipline su cui è fondamentale che i medici siano sempre aggiornati: «Secondo me è doveroso identificare tre-quattro discipline ogni anno su cui gli ECM siano obbligatori: per esempio la medicina dei migranti, per esempio la medicina delle catastrofi. Immagino che uno che si sia specializzato in medicina legale non sappia necessariamente fare un massaggio cardiaco o decidere di spostare una persona con la vertebra fratturata. Penso poi anche alle questioni relative alle malattie infettive».

Per il triennio 2014/2016 si potranno utilizzare i crediti maturati nel periodo 2017/2019. Il presidente del Comitato di Biosicurezza e Biotecnologie della Presidenza del Consiglio e dell’Intercollegio di Area medica: «Dobbiamo insegnare a studiare e dobbiamo insegnare ad aggiornarsi costantemente. Oggi è cambiato tutto, quando mi sono laureato io non c’era nemmeno la Tac».

Articoli correlati
Aggressioni ai sanitari in aumento, Osservatorio Nazionale: «Potenziare personale e formazione»
Campagne di comunicazione, formazione (ECM e non solo) e strategie di de-escalation sono tra le indicazioni emerse nel rapporto trasmesso al Parlamento. Ad acuire il fenomeno anche la carenza di personale. Lavoro di équipe può essere strumento di dissuasione
Il questionario di verifica dei corsi FAD deve essere somministrato esclusivamente in modalità on-line?
La Formazione a Distanza (FAD) può anche essere erogata attraverso riviste (e quindi documentazione cartacea) pertanto il questionario di verifica per i corsi FAD effettuati attraverso materiale cartaceo, può essere somministrato con modalità di verifica diversa da quella on-line. Il Provider, sulla base delle indicazioni formulate dal Comitato scientifico o dal Responsabile scientifico dell’evento, rende […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Il rapporto sulla qualità degli outcome clinici di Agenas e Aiop, prevale l’eterogeneità
L’area gravidanza e parto è la sola nella quale sono le strutture di diritto pubblico ad ottenere una valutazione migliore
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...