Formazione 1 Marzo 2016 17:46

Emergenza vaccini, Iss: «Ancora troppe lacune nella formazione di medici e operatori sanitari»

Intervista a Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità: «Con il web informare meglio genitori e camici bianchi anche su Ebola e Zika»

Emergenza vaccini, Iss: «Ancora troppe lacune nella formazione di medici e operatori sanitari»

Le prime linee guida europee sulle vaccinazioni per adulti ed anziani presentate nei giorni scorsi al congresso Waidid 2016 (World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders), non hanno ancora messo un punto al dibattito sull’importanza dei vaccini, non solo per i bambini, ma per persone di tutte le età.


In un paese in cui l’invecchiamento demografico inizia a far preoccupare, l’invito a vaccinarsi e a non sottovalutare i vantaggi che ne derivano rimane forte. Ad affrontare il tema sempre caldo, ai microfoni di Sanità informazione, è Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità ed epidemiologo: «In Italia e in Europa, c’è ancora una scarsa cultura vaccinale. Di fatto, anche nel curriculum accademico si parla poco di vaccini. E purtroppo, ci sono sfiducia e scetticismo anche da parte di medici e operatori sanitari che invece dovrebbero dare informazioni soprattutto ai genitori dei bambini che vanno vaccinati. È vero che i vaccini sono farmaci, e quindi non del tutto esenti da effetti collaterali, ma andando a fare un calcolo dei costi e dei benefici delle vaccinazioni, questi ultimi superano di gran lunga i primi. Grazie ai vaccini abbiamo debellato malattie terribili come il vaiolo, un vero e proprio flagello dell’umanità».

Fino a poco tempo fa si affrontava l’Ebola, mentre ora c’è Zika a fare paura. Una buona notizia arriva con la creazione di squadre e procedure internazionali per affrontare le pandemie, mentre cresce la necessità di un coordinamento internazionale sulla formazione come ricetta per sconfiggerle.
«L’OMS cerca di coordinare gli sforzi sul campo in caso di gravi crisi di sanità pubblica a livello internazionale: con Ebola – sebbene criticata per essersi mossa in ritardo – ha lanciato un allarme globale e lo stesso sta facendo con Zika. Con la SARS, ad esempio, fu grazie al coordinamento dell’OMS che si riuscirono a controllare il dilagare dell’infezione e i focolai epidemici nel giro di poco tempo. Stessa cosa fu fatta per il virus pandemico H1N1. Meglio prevenire e rischiare di arrivare in anticipo che sottovalutare e rischiare danni irreparabili».
Prevenzione e formazione quindi, anche attraverso canali innovativi per raggiungere in modo più efficace e veloce i destinatari. È il caso dei film formazione, un filone inaugurato con il lungometraggio “e-bola”.
«Certo, la formazione e l’informazione anche a distanza, con la FAD, e l’e-learning grazie alla quale non è più necessario far spostare fisicamente docenti e discenti potendo fare tutto per via informatica. Oggi possiamo avvalerci di strumenti innovativi che fanno sì che il mondo sia sempre più legato da un network che favorisce una diffusione internazionale dell’informazione».
Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.