Formazione 30 Novembre 2020 09:01

Al via la seconda edizione del corso per diventare Paziente Esperto EUPATI

Dieci mesi di alta formazione suddivisi in sei moduli, per un totale di 220 ore di lezione. Obiettivo: far arrivare ad oltre 100 il numero di Pazienti Esperti EUPATI in Italia

Formare i pazienti e coinvolgerli attivamente nel processo di ricerca e sviluppo dei farmaci. È questo l’obiettivo del corso di formazione per Paziente Esperto EUPATI, un progetto nato in Europa nel 2012 e inaugurato lo scorso 28 novembre nella sua seconda edizione tramite diretta live su Zoom. Si tratta di dieci mesi di alta formazione suddivisi in sei moduli, per un totale di 220 ore di lezione, attraverso la piattaforma di e-learning Moodle. Obiettivo: far arrivare ad oltre 100 il numero di Pazienti Esperti EUPATI in Italia.

Dopo i saluti e i ringraziamenti di Dominique Van Doorne, Presidente di ADPEE, in apertura dell’evento, sono intervenuti, in qualità di relatori, diversi ed importanti esponenti del mondo Istituzionale.

A nome del Direttore Generale dell’AIFA, Prof. ​Nicola ​Magrini​, la dott.ssa ​Antonietta Colatrella, Dirigente medico Ufficio Registi di Monitoraggio dell’A​genzia, ha sottolineato che: «L’A​genzia sta fornendo un supporto alla revisione del materiale didattico che verrà utilizzato e numerose persone di AIFA parteciperanno al corso, come relatori, per gli argomenti di propria competenza. Questo perché la collaborazione reciproca è ritenuta dall’Agenzia importante e di estremo interesse. AIFA riconosce – ha aggiunto – il valore aggiunto del coinvolgimento del Paziente Esperto nei processi decisionali che portano all’accesso delle terapie, affinché primariamente siano correttamente formulate e adeguatamente recepite le esigenze di salute, ma anche affinché la diffusione di un’informazione corretta, oltre che di una formazione adeguata del paziente, favoriscano la condivisione del processo di sviluppo del farmaco, lasciando poco spazio a interpretazioni strumentali».

Massimo Scaccabarozzi, Presidente di Farmindustria, ha ricordato che «fin dall’inizio Farmindustria sostiene EUPATI. Un progetto unico nel suo genere, con un percorso formativo per i pazienti e i loro familiari. E il suo modello innovativo di partnership tra pazienti, accademia, industria e organi regolatori. Perché siamo certi che solo coinvolgendo pienamente il paziente, anche con il supporto della tecnologia, riusciremo a migliorare ancora di più i processi di ricerca e sviluppo dei farmaci. E far fronte alle principali sfide legate alla qualità e alla sostenibilità delle cure che riguarderanno il nostro SSN».

«Come Centro Nazionale Malattie Rare – ha sottolineato Domenica Taruscio, Direttrice del Centro Nazionale Malattie Rare – abbiamo sempre sviluppato importanti collaborazioni con i pazienti rari e rarissimi, anche fornendo loro strumenti aggiornati per l’accesso alla formazione e all’informazione. Ecco perché abbiamo sostenuto sin dalle prime fasi il progetto EUPATI. Adesso siamo lieti nel vedere che, con questa nuova edizione, il numero dei Pazienti Esperti EUPATI da coinvolgere nel processo di R&S dei Farmaci, diventa sempre maggiore».

«Federfarma Roma, Associazione sindacale di farmacisti titolari di Roma e Provincia – sottolinea Matteo Sonnino, Presidente della Commissione Politiche Sociali e Culturali –, è da sempre attenta alle necessità e alle esigenze dei cittadini che ogni giorno entrano nelle nostre farmacie. Siamo onorati di poter collaborare a questo progetto, che riteniamo fondamentale per dar voce alle categorie più fragili, spesso colpevolmente lasciate sole».

Nella seconda parte della giornata, alcuni dei sostenitori di EUPATI hanno salutato i discenti, iscritti al Corso di quest’anno. Fra gli altri: Stefano Marini, Adrea Marcellusi, Annalisa Capuano, Teresa Petrangolini, Guendalina Graffigna e Giulia Cavalcanti. Non ultime, le Aziende farmaceutiche che hanno reso possibile la realizzazione di questa seconda edizione, con il loro contributo non condizionante: Alexion, Fondazione MSD, Novartis, Pfizer, Roche Spa – Celgene, Menarini Group, Vertex, Italfarmaco, Janssen Bristol Myers Squibb).

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...