Salute 7 Luglio 2020 07:00

Esce “Positivi”, il libro per ritrovarsi dopo i disagi della pandemia

Dalle penne di Maria Emilia Bonaccorso e Massimo Crozza, "Positivi" parla a tutti noi per aiutarci a superare il trauma di Covid-19
Esce “Positivi”, il libro per ritrovarsi dopo i disagi della pandemia

Provare a ribaltare l’esperienza drammatica della pandemia dando importanza alle parole. A partire da una delle più pronunciate negli ultimi tempi: “positivi”. Prima di Covid-19 era un termine che richiamava entusiasmo e ottimismo e deve tornare ad esserlo. Questo sembrano dirci gli autori di “Positivi“, edito dalla casa editrice scientifica Publiedit da oggi in tutte le librerie e i bookstore online. Loro sono Maria Emilia Bonaccorso, giornalista dell’Ansa specializzata in temi di salute, e Massimo Cozza, psichiatra e direttore del dipartimento di Salute mentale dell’Asl Roma 2.

Insieme hanno voluto creare un titolo che aiutasse a ritrovarsi – con sé stessi e con gli altri – e tornare a un benessere psicologico. Grazie all’esperienza degli autori, in “Positivi” c’è un approccio scientifico ai disagi della pandemia. Ricco anche di suggerimenti per riconoscere i segnali di allarme psicologico e affrontarli.

Un vero e proprio percorso che analizza l’esperienza tragica che abbiamo globalmente vissuto, attraverso il dolore e le paure dei momenti peggiori, senza rimuoverli ma affrontandoli. Dalle morti “senza volto” di anziani che non hanno avuto vicino i loro cari, attraverso i disagi mentali dovuti ai pregiudizi e le trappole delle fake news, fino all’evoluzione nei modelli di vita, sia privata che lavorativa. Senza tralasciare il ruolo poco riconosciuto delle donne durante l’emergenza.

Nel lavoro di Cozza e Bonaccorso resta al centro il forte rapporto che esiste tra economia e salute, in tutti gli aspetti etici e non. «Se un virus ha cambiato il mondo – scrivono – ora noi possiamo forse cambiare qualcosa nelle nostre vite, con una maggiore fiducia in noi stessi e negli altri, con un po’ di consapevolezza in più su quanta forza si nasconda dietro ad una maschera (e anche una mascherina) di apparente fragilità».

Ad arricchire “Positivi” anche i contributi di Massimo Biondi, professore ordinario di Psichiatria all’Università Sapienza di Roma e responsabile dell’unità operativa di Psichiatria e Psicofarmacologia Umberto I, e Maria Rita Parsi, Parsi psicoterapeuta e saggista. La prefazione è curata da Piero Chiambretti, colpito duramente da Covid-19, che ha portato via sua madre. I diritti degli autori saranno interamente devoluti per la ricerca sul coronavirus dell’Istituto per Malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Negativo con i sintomi, quando posso ripetere il test?
Capita sempre più spesso che una persona con i sintomi del Covid-19 risulti negativa al primo test. Con Omicron sono stati segnalati più casi di positività ritardata. Meglio ripetere il test dopo 24 ore
A Napoli 80mila positivi fantasma. L’allarme della FIMMG
Contagiati e in piattaforma, ma senza provvedimento di isolamento. Sparano (FIMMG Napoli): «Necessario maggiore automatismo, ma anche rivedere approccio verso positivi asintomatici»
Medici positivi in servizio, Anaoo Assomed: «Una proposta sciagurata»
Il sindacato si dichiara contrario alla proposta delle Regioni di far lavorare medici positivi al Covid-19: «Danni alla salute, reparti ospedalieri trasformati in cluster di contagio»
Convivere con un positivo restando negativi. Ecco come
I consigli di Ignazio Grattagliano, coordinatore della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) Puglia: «Se si convive in un monolocale indossare la mascherina anche di notte. Evitare l’aerosol: può veicolare la diffusione del virus»
Gimbe: «Ospedali svuotati, da inizio aprile -90%. Rallenta la campagna vaccinale»
Il monitoraggio della Fondazione Gimbe conferma, nella settimana 16-22 giugno, la riduzione di nuovi casi (-36,5%) e decessi (-46,2%) e, grazie alla vaccinazione di anziani e fragili, un sostanziale svuotamento degli ospedali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio