Sanità 23 Giugno 2020 12:27

Covid-19 nel mondo. In Germania Rt a 2.88, l’India requisisce gli hotel di lusso per i pazienti

Il focolaio nel mattatoio riporta la Germania indietro di due mesi nell'indice di trasmissione. In Brasile e Bolivia gli ospedali sono pieni, mentre gli indigeni perdono i loro anziani a causa del virus
Covid-19 nel mondo. In Germania Rt a 2.88, l’India requisisce gli hotel di lusso per i pazienti

Crescono ancora i numeri di Covid-19. Nel mondo il numero dei casi ha superato i 9 milioni e il 22 giugno è stato il giorno con la crescita maggiore di contagi in assoluto dall’inizio dell’epidemia, ha fatto sapere l’Organizzazione Mondiale della Sanità: oltre 183 mila casi in sole 24 ore. Mentre l’Europa sembra avviata verso una graduale fine dei contagi, in America e in Asia la situazione è in pieno boom. Il Brasile detiene il primato con 54 mila nuovi casi, seguito dagli Stati Uniti (36 mila) e dall’India (15 mila). Ma il trend al rialzo non risparmia l’Europa.

 

GERMANIA

In Germania l’indice Rt è risalito a 2.88, dopo la scoperta di un nuovo focolaio in un impianto di lavorazione delle carni a Gutersloh. I lavoratori contagiati superano i mille e la cancelliera Angela Merkel ha già confermato i dati diffusi dall’Istituto Robert Koch sull’impennata dell’indice di trasmissione. Non è il primo caso in un mattatoio, già a maggio si erano registrati dei mini-focolai a Dissen, nella bassa Sassonia, e a Coesfeld in Nord Reno-Westfalia.

L’esistenza del focolaio a Gutersloh è stata annunciata domenica, con 1,331 casi positivi tutti collegati all’impianto Toennies. Fino ad allora il virus in Germania si stava ritirando a velocità sostenuta. Anche per questo, hanno specificato gli esperti del Koch, un aumento improvviso come questo influenza molto l’indice Rt nazionale. Finora i casi totali sono stati 190 mila, di cui 8.897 sono morti.

 

BOLIVIA

In totale l’America Latina conta più di 2 milioni di casi. In Bolivia la situazione è diventata preoccupante. Secondo Al Jazeera, tra gli abitanti sono aumentate le proteste in strada per mancanza di dispositivi di protezione. Il ministro della Salute, Marcelo Navajas, è stato arrestato per corruzione mentre il sistema sanitario sembra non riuscire a controllare e curare i contagiati. Molti pazienti muoiono in strada perché gli ospedali sono pieni, o in casa dove finiscono per contagiare i parenti.

 

BRASILE

In Brasile, dove le morti hanno sorpassato quota 50 mila, i cittadini hanno chiesto risposte al presidente Jair Bolsonaro. Intanto le comunità indigene del Paese stanno soffrendo perdite senza precedenti. Molti capi delle comunità che vivono in Amazzonia sono morti, rifiutando di essere trasportati a Manaus per le cure. Le consegne tardive di cibo e kit di sicurezza hanno costretto le comunità a spostarsi, esponendosi maggiormente al virus. In alcuni casi sono stati proprio gli operatori a portare l’infezione, come è successo tra i Gaviao.
Il Sesai, dipartimento governativo che si occupa della salute degli indigeni, dichiara di aver inviato 600 mila dispositivi di protezione e speso oltre 11 milioni nella lotta al Covid-19. Intanto il congresso brasiliano ha approvato un legge di emergenza per preservare e aiutare le comunità indigene che attende la firma del presidente. «Qui però stiamo perdendo la nostra storia», ha dichiarato al New York Times la figlia del capo degli Xikrin, 64 anni, uno degli ultimi caduti per Covid.

 

INDIA

Intanto in India, a Delhi, gli hotel di lusso stanno correndo in soccorso degli ospedali affollati. Le decisione del governo indiano è arrivata qualche giorno fa, dopo aver osservato quanto stava accadendo nelle terapie intensive. Gli hotel di lusso, requisiti per l’occasione, ospiteranno pazienti con sintomi moderati e delle equipe di medici stanno provvedendo a preparare i lavoratori per le misure minime di assistenza.
Sempre affiancati da medici e infermieri, i dipendenti hanno dovuto imparare le misure basilari da adottare ma hanno accettato il nuovo incarico, rifiutando di tirarsi indietro. Ogni hotel è stato collegato al più vicino ospedale in città, si legge sul Guardian, e da lì prenderà i team che andranno a curare i pazienti. Il primo ministro, Arvind Kejriwal, ha anticipato che la capitale ha bisogno di 150 mila letti per la fine di luglio, quando i casi dovrebbero arrivare a toccare quota mezzo milione.

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Vaiolo delle scimmie: contagiata bambina di 4 anni. Primo caso pediatrico in Germania
La piccola, totalmente asintomatica, vive nel sud-ovest del Paese con due adulti già precedentemente contagiati dal virus. In Italia stimati 599 casi e un’età media di 37 anni. Dopo Roma, da oggi al via le vaccinazioni anche in Emilia-Romagna
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio