Lavoro e Professioni 9 Marzo 2020 19:55

Coronavirus e carceri in rivolta, la vita dei medici penitenziari: «Paghe basse e personale allo stremo»

Il caso di Pavia: medici in libera professione sottopagati danno le dimissioni, il bando successivo viene disertato, si opta per camici bianchi già in forza all’ASST
di Federica Bosco
Coronavirus e carceri in rivolta, la vita dei medici penitenziari: «Paghe basse e personale allo stremo»

Le carceri in rivolta sono l’ultimo effetto del Coronavirus. San Vittore, Opera, Foggia, Modena, Poggioreale, Salerno, Frosinone e Pavia sono alcuni degli istituti penitenziari dove i detenuti impossibilitati ad incontrare i famigliari per le restrizioni dettate dal governo, hanno reagito in maniera violenta. «Quella che doveva essere una misura per salvaguardare la salute dei detenuti, perché il pericolo di contagio arriva da fuori, è diventata invece una bomba ad orologeria – ammette Danilo Mazzacane, segretario regionale Cisl Medici Lombardia – spalleggiati all’esterno dai famigliari, alcuni hanno tentato la fuga, altri hanno distrutto e rese inutilizzabili alcune celle, mettendo a rischio la propria incolumità e quella degli operatori sanitari e degli agenti penitenziari».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, CUPPONE (DIRETTORE SANITARIO SAN DONATO): «IL PICCO NON È ANCORA ARRIVATO, MA TANTI STANNO GUARENDO»

In tema di sicurezza è stata adottata una normativa nelle carceri che prevede per chiunque arrivi da fuori che siano medici, operatori sanitari, infermieri, ma anche agenti di polizia penitenziaria, la sottoscrizione di un documento anamnestico nel quale si dichiara di non avere frequentato luoghi di possibile contagio, di essere asintomatici, mentre prima di accedere all’interno viene misurata la temperatura corporea. «Questo triage messo a punto dall’ASST pavese è sicuramente una risposta valida per limitare il rischio di contagio, anche più efficace di quanto adottato negli ambulatori esterni, quindi tutto è stato fatto nel miglior modo possibile compresa la dotazione delle mascherine quando necessario».

«Il vero problema che emerge, ora più che mai, nelle carceri – sottolinea Mazzacane – è che non esiste una retribuzione uniforme per i medici che esercitano in libera professione nelle carceri della Lombardia, ma esiste una discrepanza da un carcere ad un altro e questo genera malumore. Non solo, in questo modo sempre meno personale medico è disponibile ad affrontare turni massacranti e pieni di responsabilità. Il caso di Pavia è emblematico – conferma – recentemente diversi medici in libera professione con una retribuzione oraria di 27 euro hanno dato le dimissioni dal carcere che oggi si trova con un organico insufficiente per coprire i turni. Per fronteggiare l’emergenza è stato indetto un bando sempre a 27 euro l’ora che è andato deserto, alla fine l’azienda per cercare di sopperire al problema non avendo altre soluzioni, ha fatto un bando interno rivolto ai medici dipendenti, attenendosi strettamente alle modalità contrattuali della dirigenza medica, che prevede una retribuzione di 60 euro lordi orari. Questo ovviamente non va che ad alimentare i malumori tra i medici. Sarebbe pertanto auspicabile un coordinamento regionale che decida una retribuzione che sia uguale per tutti gli istituti penitenziari della Lombardia in modo da farli lavorare nel miglior modo possibile, in serenità e in sicurezza per quanto riguarda l’emergenza attuale».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

 

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Psichiatri: Rems «svuota-carceri», rischio ritorno a manicomi criminali
Le Rems, strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. La denuncia della Società italiana di psichiatria
Psicologi nelle carceri, nuovi stanziamenti per quasi quattro milioni di euro
Incontro al Ministero della Giustizia tra la Sottosegretaria di Stato Anna Macina e il Presidente del CNOP David Lazzari.
Carceri. Il 70% dei detenuti ha almeno una malattia, Scandurra (Antigone): «Promuovere telemedicina per accesso più adeguato alle cure»
Il coordinatore dell’Osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione degli adulti: «La pena non è privazione della cura. Implementare la telemedicina ridimensionerebbe anche l’impiego di risorse umane ed economiche»
di Isabella Faggiano
Dal Congresso SIMSPe tre proposte per migliorare la sanità penitenziaria
Il presidente della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria: «Riorganizzare il sistema per renderlo più omogeneo sul territorio nazionale, attivare l’Osservatorio epidemiologico sulla salute nelle carceri e creare reparti di medicina protetta in ospedale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio