Contributi e Opinioni 16 Maggio 2017 09:52

Sorsi di birra e scienza nei pub italiani: è arrivata ‘Pint of Science’

Gruppi di medici e scienziati riuniti nei pub davanti a una birra che discutono di raggi cosmici, possibili riparazioni di DNA, microbiota e rapporti tra primati nell’antropocene. E’ ciò a cui si può assistere fino a mercoledì in alcuni pub delle principali città italiane (Roma, Milano, Napoli, Palermo, Torino, Trieste, Trento, Bari, Avellino, Catania, Bologna, Genova, Padova, Pavia, Pisa, Lucca e Siena), in contemporanea con gli altri 11 Paesi che partecipano all’iniziativa. Sicuramente un appuntamento poco convenzionale: si chiama Pint of Science, ed è ormai un evento imperdibile per centinaia di appassionati. Per l’Italia è la terza edizione ed ha ottenuto il sostegno di Infn, Inaf, Iit, Aism, Istituto Pasteur e Lantech. Il format è ormai consolidato: un ricercatore presenta la sua relazione in circa 40 minuti, illustrando le sue scoperte. Poi inizia il dibattito, a cui può partecipare chiunque sia interessato all’argomento in programma. L’obiettivo è proprio quello di raccontare, a chiunque ne sia interessato, le ultime novità della ricerca scientifica. Le tematiche sono le più varie, e spaziano da neuroscienze, psicologia e psichiatria a chimica, fisica, astronomia, tecnologia, computer, scienze della terra, evoluzione e, infine, biologia umana. Il programma completo è consultabile online, città per città. Il progetto è nato nel 2013 in Inghilterra, quando due ricercatori dell’Imperial College di Londra organizzarono un incontro con malati di Parkinson, Alzheimer e sclerosi multipla, permettendo loro di andare a vedere come stessero sviluppando le ultime ricerche. Il successo della visita, motivante sia per i malati che per i ricercatori, spinse questi ultimi ad uscire dai laboratori ed incontrare le persone, dando vita a Pint of Science, che ha portato al grande pubblico alcuni dei più rinomati ricercatori a raccontare il loro lavoro innovativo agli amanti della scienza e della birra.

 

Articoli correlati
In Russia medicina e scienza lasciate indietro per una guerra «insensata», la coraggiosa lettera degli accademici russi
Migliaia di scienziati, medici e giornalisti russi hanno condannato pubblicamente l'invasione dell'Ucraina e temono che la guerra possa compromettere anche la comunità scientifica russa
Elezioni Usa, quando anche la scienza diventa un argomento politico
L'atteggiamento scettico di Donald Trump nei confronti della scienza ha portato il partito democratico a inserirla nell'agenda politica. Società e riviste scientifiche hanno preso posizione per la prima volta e molti medici sono entrati in politica contro le fake news. Ma la polarizzazione della scienza è una cosa positiva?
Emergenza Covid-19 negli USA, Anthony Fauci rischia il licenziamento. L’appello di Ippolito (Spallanzani): «Sarebbe un disastro»
Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, scrive alle istituzioni. Secondo la stampa, Fauci rischia di essere estromesso dal Presidente Trump dalla task force incaricata di gestire l’emergenza Covid-19 negli USA
Notte dei Ricercatori, dai giardini ai laboratori l’ISS accoglie i cittadini con 46 mostre e 15 visite guidate
Oltre sessanta eventi all’insegna della scienza da vivere insieme ai cittadini e soprattutto ai ragazzi, da sempre ospiti speciali della Notte dei Ricercatori organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità. I giardini e i laboratori dell’Istituto resteranno aperti per questa festa della scienza dove i bambini potranno andare a caccia di piante e di animali che verranno […]
Ministro Speranza: «Sui vaccini si parte dalla scienza, non dai partiti. Riaprire il dialogo su sociale e sanità»
VIDEO INTERVISTA | Il nuovo titolare di Lungotevere Ripa rilascia le sue prime dichiarazioni alle telecamere di Sanità Informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo