Contributi e Opinioni 11 Giugno 2018 09:47

Policlinico Umberto I, riprendono trapianti cornea con nuovo assetto oculistica

Al Policlinico Umberto I è partita da poco più di un mese, sotto la direzione del professor Leopoldo Spadei, la nuova organizzazione dell’Unità Operativa di Oculistica che in breve tempo, tra aprile e maggio, ha registrato un incremento del numero di interventi del 30 per cento.

Alla riorganizzazione degli spazi assistenziali ed alla creazione ‘ex novo’ di  una serie di servizi e ambulatori speciali –  in tutto 22 e tra questi: Cornea e chirurgia rifrattiva, Oftalmoplastica, Oncologia oculare, Neuroflatmologia –  Spadei ha lavorato intensamente con tutti i 41 medici oculisti appartenenti alla UOC da lui diretta. Questo perché, come ha sottolineato lo stesso direttore:«Una clinica universitaria di questa portata non può non avere tutte le specialità necessarie».

Trasferito dal Polo Pontino della Sapienza ai primi di aprile, il professor Spadei, ha operato ieri un trapianto di cornea, pratica che «qui mancava da più di vent’anni» come ha dichiarato lo stesso direttore della Uoc.

«Praticamente in questa Clinica – ha osservato Spadei  –  possono venire oggi soddisfatte tutte le esigenze nell’ambito dell’oculistica. In particolare, il trapianto di cornea è una cosa delicata perché innanzitutto nasce dalla donazione – ha spiegato ancora – . Martedì prossimo ci sarà questa giornata dedicata proprio a ‘Il Processo di Donazione di Cornea’ (12 giugno, ore 8.30-14, Edificio Centrale ex Biblioteca Medica Centrale). Il corso, che fornisce crediti ECM a medici ed infermieri,  si pone come obiettivo la formazione e la sensibilizzazione degli operatori sanitari relativamente alla donazione di cornea a fini terapeutici di trapianto, attraverso la condivisione di esperienze personali e la collaborazione tra il personale operante all’interno dei reparti e al Coordinamento Prelievi d’Organo» ha concluso il professore.

Articoli correlati
Il bisogno di sangue non va in vacanza, al Campus Bio-medico di Roma giornata dedicata a donazione
Torna l’estate e il gesto di donare il sangue diventa ancora più importante: è necessario, infatti, evitare che le riserve ematiche si riducano in questo particolare momento dell’anno in cui molti lasciano la città per i luoghi di vacanza e cambiano le abitudini quotidiane. Per promuovere e sensibilizzare alla donazione, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla campagna «Give blood, give plasma, share life, share often» promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno. Sarà possibile informarsi e donare, anche senza prenotazione, presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200
Roma, Umberto I da tre anni senza Oncoematologia pediatrica. Il reparto ristrutturato dalle associazioni
VIAGGIO NELLE REGIONI | Continua nel Lazio il viaggio tra i disagi dei piccoli pazienti con patologie oncoematologiche e delle loro famiglie. All’Umberto I un reparto a misura di bambino chiuso dal 2020. Paolo Viti (FIAGOP): «Abbiamo investito tutto quello che avevamo e oggi ci hanno messo dentro un reparto di Gastroenterologia». Dal Policlinico romano assicurano che verrà riaperto presto
A Palazzo Baleani il Centro per la salute e il benessere della donna a 360 gradi
Sapienza e Policlinico Umberto I, insieme ad Atena Onlus e con il supporto della Lilt, per la prevenzione e la cura delle donne dall’adolescenza all’età geriatrica
In Gb prima trasfusione di sangue artificiale su esseri umani
Il sangue è stato coltivato in laboratorio e trasfuso a due volontari sani in piccole quantità. L'obiettivo è di sopperire alla carenza di sangue ultra-raro
Trasfusione bimbo da No vax, Firenze (Avis Toscana): «Così si mette a rischio il sistema»
Il mantra dei donatori è: «Io dono, non so per chi, ma perché, io dono perché posso farlo e dono per tutti»
di Claudia Firenze, Presidente Avis Toscana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo