Contributi e Opinioni 2 Novembre 2017 10:56

One Health – One Medicine: il 3 novembre Convegno a Roma organizzato dal Ministero della Salute

Attualità, potenzialità e potenziamento dei dipartimenti di prevenzione e delle politiche per la protezione della salute: questi gli argomenti del convegno nazionale One Health- One Medicine che si svolgerà domani 3 novembre presso l’Auditorium Biagio D’Alba del Dicastero, a Roma Eur.

La manifestazione nasce perché il 3 novembre si celebra in tutto il mondo il “One Health Day”, un’iniziativa nata nel 2016 con l’intento di promuove l’applicazione di un approccio collaborativo, multidisciplinare, coordinato per affrontare i rischi potenziali o attivi che hanno origine dall’interfaccia ambiente-animali-ecosistemi umani.

Con lo stesso intento iCon lo stesso intento il Ministero della salute – in collaborazione con la Federazione veterinari, medici, farmacisti e dirigenti sanitari – ha organizzato il Convegno Nazionale  One Health- One Medicine, con il patrocinio di FIASO – FNOMCeO – FNOVI – SIMeVeP – SitI – SNOP.

Il Convegno si terrà alla presenza del Ministro della salute l’On. Beatrice Lorenzin – a cui sono affidati i saluti iniziali – Walter Ricciardi (Presidente ISS) Roberta Chersevani (Presidente FNOMCeO) e tante altre personalità importanti vi prenderanno parte.

Il tema della collaborazione di tutte le professionalità e delle competenze specialistiche che hanno un impatto diretto o indiretto sulla salute può trovare realizzazione attraverso il potenziamento delle politiche di prevenzione, l’ottimizzazione delle risorse e degli sforzi sanitari, nel rispetto dell’autonomia e la valorizzazione dei vari settori disciplinari.

Ad aprire i lavori sarà Aldo Grasselli, Presidente FVM – Federazione Veterinari Medici Farmacisti e Dirigenti Sanitari. Seguiranno numerosi interventi programmati in rappresentanza delle Istituzioni, delle Regioni, delle Federazioni Nazionale degli Ordine e delle Associazioni Professionali.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEI LAVORI

CLICCA PER INFORMAZIONI SULLA FVM

 

 

Articoli correlati
Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»
Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
Nuova variante sudafricana, Ricciardi: «Allarmarsi no, preoccuparsi sì»
L’Italia ha vietato l’ingresso da 8 Paesi. Il consulente del ministro Speranza: «Le esperienze del passato c’insegnano che queste misure, spesso, risultano tardive. La sudafricana potrebbe anche essersi già diffusa. Non sappiamo se questa variante provocherà danni alla copertura vaccinale, ma pare essere ancora più contagiosa della Delta»
di Isabella Faggiano
Presentato il primo Libro Bianco della Logopedia: «In pandemia +30% di richieste, ma mancano 10 mila professionisti»
Rossetto (FLI): «I logopedisti hanno risposto all’emergenza con la pubblicazione di linee guida e l’implemento della tele-riabilitazione. La nostra professione è ai primi posti nella scelta delle giovani matricole tra le 22 professioni sanitarie. Ma i neolaureati non bastano a colmare il divario con gli altri Paesi»
di Isabella Faggiano
Intimidazioni ai medici veterinari, Grasselli (FVM): «Fenomeno in clamoroso aumento da anni»
Il commento del Presidente della Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari dopo l’ennesimo caso a Foggia: «Situazione per noi ormai ingestibile»
L’affondo di Villani (SIP): «Vaccino contro il morbillo reso obbligatorio con 8 morti al giorno»
Ricciardi al webinar Altems dedicato al ritorno in classe: «Sono preoccupato. I casi di Covid-19 tra i bambini sono molti, e alcuni finiscono in terapia intensiva. Nelle scuole non ci siano adulti non vaccinati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”