Contributi e Opinioni 15 Febbraio 2021 09:41

Medicina specialistica, deliberato nuovo accordo integrativo in Lombardia

Cisl medici Lombardia: «Punto di partenza per la specialistica territoriale anche in virtù della su importanza nella pandemia»

In data 8/2/21 è stato deliberato in Lombardia l’Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Specialistica dopo essere stato siglato da tutte le Organizzazioni Sindacali rappresentative.

«La Cisl Medici Lombardia – spiega Danilo Mazzacane Segretario Generale Cisl Medici Lombardia – considera il nuovo accordo come il punto di partenza della medicina specialistica territoriale, anche in virtù della sua importanza evidenziata dalla drammatica pandemia che ci sta affliggendo».

«Sarà opportuno – prosegue Mazzacane – un grande lavoro sinergico tra tutti i sindacati e le Asst al fine di mettere le gambe in fretta ad una azione volta a mettere in campo una prevenzione multispecialistica efficace ed a curare i pazienti affetti da patologie croniche che si trovano in condizioni di affanno e smarrimento».

«Certamente proficua potrà essere la collaborazione con la Direzione Generale Welfare Lombardia anche nel contesto della operazione di revisione della Riforma Sanitaria Lombarda.
La Cisl Medici Lombardia nel trasmettere alla popolazione segnali rassicuranti circa l’impegno per una medicina specialistica territoriale moderna, innovativa e funzionale, si augura di poter contare su un rinnovo generazionale dei medici e delle altre professionalità, alimentato anche dal buon utilizzo dei necessari investimenti che potranno scaturire dagli agognati fondi europei» conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
Milano, cittadini contro la Casa di Comunità: «No alla cattedrale nel deserto»
Raccolte 6000 firme dal Comitato Bonola per esprimere il malcontento a Regione Lombardia sulla Casa di Comunità che dovrebbe sorgere tra i palazzi di via Ugo Betti. La vicepresidente: «Mancano i medici di base e il terreno su cui dovrebbe sorgere la Casa di Comunità attende la bonifica dall’amianto»
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
Ambulatori aperti di sera e nel weekend: il nuovo corso della sanità lombarda
Grazie al PNRR Regione Lombardia mette in campo strategie per abbattere le liste d’attesa ma resta l’incognita del personale. Medici e infermieri sono ancora insufficienti per soddisfare le esigenze del territorio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo