Contributi e Opinioni 11 Novembre 2020 11:47

Il settimo giorno in un reparto di emergenza Covid-19

È uno spaccato di vita ai tempi del Covid-19 quello raccontato dall’Igienista Dentale Paola Lastella, colpita dal virus. Paola ha deciso di mettere nero su bianco i momenti difficili e spiegare le sensazioni che si provano in un reparto Covid-19. Così ha raccontato la sua storia in un diario in sette giorni in cui i ricordi di quei giorni difficili si intrecciano a sensazioni e stati d’animo
di Paola Lastella, Igienista dentale

Leggi il racconto del primo giorno

Leggi il racconto del secondo giorno

Leggi il racconto del terzo giorno

Leggi il racconto del quarto giorno

Leggi il racconto del quinto giorno

Leggi il racconto del sesto giorno

Roma, 22 ottobre 2020 (settimo giorno)    

È quasi mezzogiorno, quando ci avvisano che ci stanno venendo a prendere. Preparo velocemente la borsa, sono pronta. Ci avviciniamo all’uscita, quel famoso cancello apparentemente inespugnabile, da dove sono entrata solo una settimana prima: è finita, è finita! Il cancello si apre su una via di passaggio in mezzo alle persone, in pieno giorno, la gente si avvicina incuriosita, l’autista grida “Allontanatevi! Questo è un reparto Covid”. Mi sento “un’appestata” mentre entro nel pulmino insieme ad altre tre persone, “gli untori”.

Il pulmino è tutto rivestito di plastica, si apre solo da un lato, io abito vicino, ma devono portare prima altre due persone nel quartiere limitrofo e poi si ritorna verso casa mia. Durante il viaggio, provo un senso di sconcerto, di desolazione e di solitudine, la signora accanto a me chiama la figlia e piange.

Penso “speriamo che non mi veda nessuno quando scendo”. Arrivo finalmente a casa, saluto e ringrazio il conducente e mi infilo velocemente nel portone. Salgo con l’ascensore, per fortuna non incontro nessuno nel palazzo, non avrei la forza di parlare. Varcata la soglia, sulla porta, mi spoglio e metto tutti i vestiti che ho addosso in un sacco della spazzatura che mi ha preparato mio figlio e lo lascio all’ingresso, saluto Arturo ed entro nella doccia, ho ancora addosso i patches dell’ecg (me li hanno fatti lasciare attaccati).

Cerco di decontaminarmi, cerco di togliermi di dosso tutto il dolore che ho vissuto e le lacrime mi attraversano il viso. Sotto l’acqua che porta via tutto, mi passa tutto davanti, il paziente morto, i respiratori, la paura… Io ce l’ho fatta, sono a casa!

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.