Contributi e Opinioni 29 Marzo 2021 12:59

Il sangue cordonale ricco di anticorpi dopo vaccino anti-Covid

di Pierangela Totta, Responsabile scientifico Futura Stem Cells

di Pierangela Totta, Responsabile scientifico Futura Stem Cells

Uno studio israeliano dimostra che il sangue cordonale è ricco di anticorpi anti SARS-CoV-2 in mamme vaccinate. Un piccolo, interessante studio. Scopriamo perchè.

La capacità delle donne in gravidanza di sviluppare sintomi minori da SARS-CoV-2 è oramai nota. Ne abbiamo parlato in articoli precendenti. Sappiamo, tuttavia, che le donne in gravidanza sono più sensibili nello sviluppare infezioni respiratorie. Per questo in alcuni paesi stranieri la vaccinazione anti SARS-CoV-2 ha coinvolto anche le donne in dolce attesa, come Israele.

Questo articoli non vuole approfondire l’argomento vaccinazione per le donne in gravidanza ma sottolineare il  risultato dello studio scientifico pubblicato.

Un piccolo studio clinico israeliano, infatti, ci porta a comprendere cosa comporti per una mamma in gravidanza avere anticorpi anti SARS-CoV-2. Ci porta, inoltre, a comprendere come il sangue del cordone ombelicale possa essere un valido aiuto nell’analisi dei neonati di mamme vaccinate e quanto, ancora una volta, sia importante.

Un team del Hadassah Medical Center di Gerusalemme ha analizzato il sangue cordonale di 40 neonati nati da mamme vaccinate durante la gravidanza. Tutti i bambini presentavano anticorpi anti SARS-CoV-2 nel sangue del cordone ombelicale. Questi neonati, perciò, erano, come le loro mamme, protetti. I risultati arrivano sulla scia di un altro studio israeliano che suggerisce che le madri vaccinate trasmettono gli anticorpi ai loro neonati attraverso il latte materno.

Non è noto, ancora, per quanto tempo dureranno questi anticorpi. Sicuramente saranno necessari ulteriori studi per delineare meglio la sicurezza e l’efficacia dei diversi vaccini materni SARS-CoV-2 disponibili. Bisognerà ulteriormente delineare la dinamica degli anticorpi transplacentali nelle prime età gestazionali. La notizia, tuttavia, è incoraggiante. Non solo a livello di protezione per la madre e per il nascituro nell’immediato ma anche eventualmente per la possibilità di conservare quel campione contenente anticorpi.

Per tutti noi, un piccolo studio, ma molto importante.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Con cellule staminali e vettori virali a RNA e DNA anche il cuore si potrà riparare
La ricerca cardiovascolare guarda alla medicina rigenerativa per vincere la sfida contro le malattie cardiache, oggi prima causa di morte nel mondo occidentale. Silvia Priori (SIMCRI): «L’obiettivo è creare le condizioni per rigenerare il tessuto cardiaco e ristabilire le normali funzioni del cuore»
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...