Contributi e Opinioni 9 Settembre 2020 12:43

«Il ritorno a scuola farà bene (anche) alla vista»

Diversi casi di affaticamento durante il lockdown. «Alternare la vista tra vicino e lontano farà riposare gli occhi» secondo il dottor Schiano, oculista dell’IRCCS Fondazione Bietti

di dr. Domenico Schiano Lomoriello, Responsabile Unità Operativa della Fondazione IRCCS Bietti

«Durante il periodo di quarantena e di chiusura delle scuole a causa della pandemia Covid-19 abbiamo assistito ad un importante incremento dell’utilizzo degli schermi da parte di bambini ed adolescenti nel corso della giornata per seguire le lezioni a distanza. A questo impegno visivo si è aggiunto quello consueto di fare i compiti ed eventuali ore di gioco ai videogames determinando un importante situazione di affaticamento della vista da vicino.

Frequenti, infatti, sono stati i riscontri di noi oculisti di fenomeni legati alla “computer vision sindrome”, che è sfociata in alcuni casi più severi con la comparsa casi di strabismo scompensato. La ragione è da ricercarsi nel meccanismo di messa a fuoco dell’occhio umano. La nostra vista è “fatta” per vedere a una certa distanza. Attività come la messa a fuoco di schermi o altre superfici viste da vicino comportano un lavoro visivo supplementare, e l’attivazione del sistema di messa a fuoco delle immagini legate all’azione del muscolo ciliare. Se lo sforzo si protrae per tutto il giorno, tra lezioni, compiti e svago serale con tablet e videogiochi, allora i muscoli responsabili della messa a fuoco e coordinamento degli occhi (accomodazione) finiscono per essere sottoposti a una tensione continua.

Tornare a scuola fisicamente potrà, perciò, rappresentare un beneficio per la salute visiva degli studenti e delle studentesse. Alternare la vista tra diverse distanze, per esempio tra il libro e la lavagna, permetterà di riposare gli occhi. Il ritorno a scuola potrebbe essere anche l’occasione per un controllo dall’oculista qualora i ragazzi avvertano, per esempio, un ritardo nella messa a fuoco delle immagini quando alzano lo sguardo: un sintomo frequente di affaticamento che è bene non trascurare».

dr. Domenico Schiano Lomoriello

responsabile Unità Operativa della Fondazione IRCCS Bietti

Articoli correlati
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia

Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...