Contributi e Opinioni 9 Settembre 2020 12:43

«Il ritorno a scuola farà bene (anche) alla vista»

Diversi casi di affaticamento durante il lockdown. «Alternare la vista tra vicino e lontano farà riposare gli occhi» secondo il dottor Schiano, oculista dell’IRCCS Fondazione Bietti
di dr. Domenico Schiano Lomoriello, Responsabile Unità Operativa della Fondazione IRCCS Bietti

«Durante il periodo di quarantena e di chiusura delle scuole a causa della pandemia Covid-19 abbiamo assistito ad un importante incremento dell’utilizzo degli schermi da parte di bambini ed adolescenti nel corso della giornata per seguire le lezioni a distanza. A questo impegno visivo si è aggiunto quello consueto di fare i compiti ed eventuali ore di gioco ai videogames determinando un importante situazione di affaticamento della vista da vicino.

Frequenti, infatti, sono stati i riscontri di noi oculisti di fenomeni legati alla “computer vision sindrome”, che è sfociata in alcuni casi più severi con la comparsa casi di strabismo scompensato. La ragione è da ricercarsi nel meccanismo di messa a fuoco dell’occhio umano. La nostra vista è “fatta” per vedere a una certa distanza. Attività come la messa a fuoco di schermi o altre superfici viste da vicino comportano un lavoro visivo supplementare, e l’attivazione del sistema di messa a fuoco delle immagini legate all’azione del muscolo ciliare. Se lo sforzo si protrae per tutto il giorno, tra lezioni, compiti e svago serale con tablet e videogiochi, allora i muscoli responsabili della messa a fuoco e coordinamento degli occhi (accomodazione) finiscono per essere sottoposti a una tensione continua.

Tornare a scuola fisicamente potrà, perciò, rappresentare un beneficio per la salute visiva degli studenti e delle studentesse. Alternare la vista tra diverse distanze, per esempio tra il libro e la lavagna, permetterà di riposare gli occhi. Il ritorno a scuola potrebbe essere anche l’occasione per un controllo dall’oculista qualora i ragazzi avvertano, per esempio, un ritardo nella messa a fuoco delle immagini quando alzano lo sguardo: un sintomo frequente di affaticamento che è bene non trascurare».

dr. Domenico Schiano Lomoriello

responsabile Unità Operativa della Fondazione IRCCS Bietti

Articoli correlati
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”