Contributi e Opinioni 1 Ottobre 2020 10:55

FVM incontra Speranza: «Piena sintonia sui temi più attuali»

FVM ha presentato al Ministro 5 Azioni per il rafforzamento e la riforma del sistema sanitario e 9 obiettivi più urgenti

Si è svolto ieri, prima del Consiglio dei Ministri, un incontro fra FVM – Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari e il Ministro della salute Roberto Speranza durante il quale con il Presidente dott. Aldo Grasselli e la Vice Presidente dott.ssa Fabiola Fini si è discusso dei temi più attuali, legati al presente e al futuro del Sistema Sanitario Nazionale.

Durante la difficilissima pandemia che ha colpito il Paese e che ha messo a durissima prova il nostro Ssn, gli italiani hanno potuto contare su un Servizio Sanitario Nazionale da molti disprezzato che, pur mostrando da tempo le sue gravi disomogeneità proprio a causa di un regionalismo sbilanciato, pur essendo minacciato da quella “tempesta perfetta” che da tempo era prevista e incombeva sulla sanità pubblica italiana, pur essendo stato de-finanziato per oltre un decennio, pur nella carenza cronica di medici e sanitari, pur nella drammaticità della Pandemia da Covid-19, ha saputo resistere nelle fasi più acute e mantenerci in una situazione tra le più stabili del mondo occidentale.

Sulla base di questa analisi FVM ha presentato al Ministro 5 Azioni per il rafforzamento e la riforma del sistema sanitario e 9 obiettivi più urgenti, riassunti in un documento.

Il confronto ha portato a una piena sintonia sul rilancio e sull’ammodernamento del Ssn, sull’acquisizione delle risorse del Mes e sulla riapertura della contrattazione per il personale della sanità.

Particolare impegno per il potenziamento della medicina territoriale di prossimità per deospedalizzare e evitare la concentrazione di pazienti fragili e il miglioramento delle azioni di prevenzione, disponibilità adeguata di vaccino antinfluenzale, misure anti Covid collettive e tutela dei lavoratori della sanità.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Tre anni da Ministro della Salute, il bilancio di Roberto Speranza
Dal PNRR alla formazione continua, dalle esigenze del personale sanitario alla riforma del Numero chiuso. Alla vigilia delle elezioni, il quadro generale del Ministro uscente
Dalla medicina territoriale all’infermiere di comunità, tutte le riforme a rischio con la crisi di governo
La fine anticipata della legislatura, sempre più probabile dopo le dimissioni di Mario Draghi, rischia di fermare molti disegni di legge all’esame del Parlamento: dallo psicologo delle cure primarie al budget di salute fino alle norme sulla Concorrenza. La crisi rischia di ritardare anche alcuni decreti attuativi come quelli per le malattie rare e per i ristori ai sanitari deceduti per il Covid
Quarta dose: vicini a estensione per over 60 e sanitari, il pressing dell’EMA
L'Agenzia europea per i medicinali consiglia di vaccinare con il secondo booster gli over 60. Il ministro Speranza aspetta le raccomandazioni ufficiali, mentre gli scienziati invitano ad agire subito
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio