Contributi e Opinioni 11 Aprile 2017 11:10

Firenze: inaugurato il nuovo Trauma Center di Careggi

Una struttura di quasi 4mila metri quadri, che si estende su due piani, interamente dedicata alla diagnosi e alla cura di traumi ortopedici, che sostituisce il vecchio CTO dell’ospedale. Le situazioni più complesse e i politraumi verranno gestiti al piano superiore, mentre nel seminterrato verranno curati traumi minori, come le fratture. Presente inoltre un’area dedicata ai “codici rosa”, quindi alle vittime di violenza e percorsi ambulatoriali dedicati ai codici minori (See&Treat). A lavorarci, 400 professionisti sanitari: 40 medici di emergenza urgenza, 30 ortopedici, 10 neurologi, 8 tossicologi, 34 radiologi, 114 infermieri, 72 operatori socio sanitari, 36 tecnici sanitari di radiologia con ulteriori 13 infermieri e 12 operatori socio sanitari dedicati alla radiodiagnostica. E’ stato inoltre creato un Nucleo di accoglienza medico infermieristica (Nami) che accoglierà all’ingresso i pazienti per dirigerli verso la corretta area di competenza. Presenti al taglio del nastro del Trauma Center il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il Sindaco di Firenze Dario Nardella e l’Assessore alla Salute Stefania Saccardi. Il Presidente del Consiglio, durante la cerimonia di inaugurazione, ha affermato: «Da parte dei cittadini c’è bisogno di sapere che c’è un sistema sanitario che funziona e che rassicura. E noi dobbiamo rassicurare i nostri cittadini: l’impegno della sanità è la nostra priorità».

Articoli correlati
Il Calendario dei vaccini per la vita, a Firenze l’evento Simedet: «Sviluppare programmi di formazione ed informazione»
L'evento il 27 settembre a Firenze, a cura dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e della Simedet, Società italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica
Tra Covid e guerra, Lorenzin: «Pnrr, investimenti e formazione per trasformare Ssn in sistema di sicurezza nazionale»
L’ex Ministra della Salute spiega a Sanità Informazione su cosa puntare per farsi trovare pronti in caso di emergenze sanitarie globali come quelle che stiamo vivendo da due anni
Premio “Leads – Donne Leader in Sanità”, Lorenzin: «Ai vertici sempre gli uomini, serve rapido cambio di passo»
L’iniziativa nasce per promuovere la leadership delle donne in ambito sanitario. «Per quanto le donne siano assoluta maggioranza – il 64,5% del SSN italiano secondo l’Oms – osservando le posizioni di leadership questa piramide si rovescia» specifica la presidente Patrizia Ravaioli
Covid-19, Lorenzin: «Mio obbligo vaccinale e Green pass molto simili»
L'ex ministra della Salute ha partecipato all'ultimo congresso Sumai: «Medici fondamentali per convincere quella nicchia di pazienti che non si vuole vaccinare»
Covid-19, al San Salvi di Firenze attivata centrale operativa per gestione integrata delle attività con tutte le professioni sanitarie
A capo il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie dell’Ausl Toscana Centro, ogni giorno in prima linea a sostegno di medici e infermieri
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione