Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2020 17:53

Covid-19: pazienti cronici gastro reumatologici pagano prezzo psicologico più alto

Doppio stress per i pazienti reumatici con malattie infiammatorie articolari

Disponibile in rete dal 15 novembre fino al prossimo 15 febbraio 2021, il 7° Congresso Nazionale della Società Italiana di GastroReumatologia SIGR. Il primo modulo già sul web, ha affrontato argomenti direttamente correlati alla pandemia COVID-19, tra cui l’impatto psicologico della pandemia nei soggetti affetti da malattie croniche, una volta segnalati ed esplorati i diversi fattori di rischio.

«In Italia, I pazienti reumatici no Covid-19 ma con malattie infiammatorie articolari hanno dovuto subire un doppio stress, terapeutico e psicologico, nel momento in cui le loro prestazioni di cura sono state spostate o annullate e il farmaco che erano abituati ad assumere è diventato irreperibile perché suscettibile d’uso anche per il Covid-19» sottolinea il dottor Luis Severino Martin, Ospedale “Paolo Colombo” di Velletri (RM), U.O. di Medicina Interna e Reumatologia, relatore chiamato in FAD sul tema dell’impatto psicologico della pandemia nei pazienti reumatici e sui soggetti sani.

Da uno studio condotto per l’Ars Toscana nel maggio di quest’anno, emerge infatti che un malato cronico come quello affetto da patologie gastroreumatologiche ha, in generale, un rischio più che doppio di sviluppare Covid-19 sintomatica rispetto a un soggetto sano (RR=Rischi Relativi malato vs non malato, pari a 2,31). A ciò si aggiunge l’effetto di un sistema sanitario sotto stress anche per quel che riguarda i malati no Covid-19. Il 55% di chi presenta patologie croniche ha avuto difficoltà ad accedere ad accertamenti o esami, mentre il 65% ha dichiarato di aver avuto tempi di attesa più lunghi.

«Per far l’esempio degli Stati Uniti – prosegue Martin – la riduzione fino ad un -76% (3) delle prestazioni ambulatoriali durante i lockdown, ha creato di fatto una situazione vissuta dai pazienti cronici come un abbandono del sistema sanitario proprio nel momento di maggiore necessità. La pressione mediatica esercitata sui cittadini per le conseguenze drammatiche della pandemia, l’isolamento, la paura del contagio, l’allontanamento delle persone care, etc, ha portato poi gli individui a sviluppare alcune risposte adattative variabili in base al vissuto di ognuno. Per dare una dimensione al fenomeno, secondo alcuni studi condotti sulla popolazione degli Stati Uniti, le conseguenze psicologiche più frequenti registrate sono state: l’aumento delle crisi d’ansia +400% (4), soprattutto fra gli adolescenti +70% (5); l’aumento della depressione +450% (6); dell’abuso di sostanze tossiche, alcool e/o droghe (7) e persino l’aumento dei casi di suicidio o tentato suicidio (8). Lo stato depressivo di nuova insorgenza, poi, si è verificato di più +38% nella popolazione produttiva (9) anche perché legata all’incertezza del futuro lavorativo».

Uno studio dell’Università del Massachusetts postula un numero di morti dovuti alle conseguenze psicologiche della pandemia superiore al numero di morti dovuti all’infezione da SARS-CoV-2. E si prevede che le conseguenze di tipo psicologico a lungo termine della pandemia potrebbero persistere per diversi anni.

«In Italia l’emergenza Covid-19 ha messo a dura prova i pazienti cronici, tra i quali quelli affetti da patologie gastroreumatologiche e che, attraverso la voce delle proprie associazioni, hanno segnalato oltre 18 milioni di prestazioni sanitarie cancellate tra febbraio e ottobre 2020» sottolinea il presidente SIGR, Bruno Laganà. Risultano poi più che raddoppiate (dal 16% al 33,9%) le difficoltà di comunicazione dei pazienti con il proprio medico di medicina generale, con oltre 2 persone su 10 che durante la prima ondata dell’emergenza sanitaria hanno riscontrato problemi di assistenza.

«Va detto con forza che, per i cronici, non cessano né rallentano le sofferenze fisiche e psicologiche e neppure diminuiscono le necessità di accedere a un’assistenza sanitaria e clinica che non può essere interrotta» interviene a sua volta il professor Vincenzo Bruzzese, past president di SIGR. In una recente ricerca condotta dall’istituto WeResearch è emerso come più di 4 persone su 10 mettano in relazione il periodo dell’emergenza con il peggioramento della propria condizione di salute, nella frustrazione di vedersi negato il pieno diritto alla Salute quasi fossero pazienti “in nero”.

«Questa situazione impone un’organizzazione sanitaria che affronti in Italia come nel mondo anche queste problematiche – conclude il dottor Martin – innanzitutto, dovremmo riconoscere e accettare che queste problematiche esistono e possono condizionare in modo importante la qualità di vita delle persone. Quindi, dovranno essere implementate sul territorio tecniche di Counseling che possano aiutare le persone coinvolte a superare la reazione “patologica” sviluppata».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Automedicazione: dall’Enterogermina al Daflon, ecco i prodotti più venduti in farmacia

I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (agosto 2023-settembre 2024) il mercato dei farmaci per l’autocura è stabile (-1%), anche se con prezzi in lieve aumento (+...
Prevenzione

Medici di medicina generale, igienisti e pediatri assieme contro il virus respiratorio sincinziale

Il Board del Calendario per la Vita accoglie con soddisfazione la possibilità di offrire a carico del Ssn, come annunciato dalla Capo Dipartimento Prevenzione del Ministero, l'anticorpo monoclo...
Prevenzione

Aderenza terapeutica, dal Ministero un documento per sensibilizzare alla corretta assunzione dei farmaci

Il documento mira ad avviare un processo culturale di consapevolezza e di responsabilizzazione individuale e sociale. La mancata aderenza terapeutica può avere pesanti ricadute, peggioramento d...