Contributi e Opinioni 17 Febbraio 2021 17:04

Cisl Lazio: «Sì agli incentivi a specialisti e specializzandi per svolgere la propria attività nelle province del Lazio»

«La Cisl Medici Lazio ha letto con estremo interesse la proposta della consigliera Eleonora Mattia, Presidente della IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio, che in una mozione al Consiglio regionale del Lazio avente ad oggetto “incentivi ai medici specialisti e agli specializzandi per svolgere la propria attività nelle province del Lazio” ha chiesto di verificare quali strumenti sia possibile attivare per sostenere i medici specialisti e gli specializzandi che scelgano o accettino di prestare la propria attività in una struttura del territorio provinciale». Così la Cisl medici Lazio in un comunicato a firma del Segretario regionale Luciano Cifaldi.

«Come sindacato di categoria – si legge – avevamo già valutato di grande interesse alcune proposte avanzate il 9 febbraio dalla Presidente di Federsanità, Tiziana Frittelli in audizione presso la 12esima Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati sulla proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). In particolare, quella relativa al finanziamento di ulteriori 12000 borse di studio per le scuole di specializzazione mediche e ciò allo scopo di eliminare l’imbuto formativo favorendo la piena occupazione dei giovani medici. Una proposta già avanzata anche dalla Cisl Medici e che ci trova pienamente d’accordo ad ogni livello della categoria sindacale».

«La seconda proposta degna di grande attenzione era quella, ripresa proprio oggi dalla consigliera regionale Eleonora Mattia, di finanziare politiche retributive volte a differenziare le retribuzioni di chi opera in zone disagiate, per attutire il fenomeno dell’urban-rural divide. Un tema difficile e complesso che potrebbe essere foriero di polemiche in quanto, almeno ad un primo impatto, apparentemente divisivo. La fuga dei camici bianchi qui nel Lazio è centripeta verso Roma, al più verso le strutture ospedaliere dei capoluoghi di provincia. Questo è un dato di fatto che mette in difficoltà sempre più serie le Asl e le strutture ospedaliere periferiche con conseguenze negative anche sulle offerte assistenziali del territorio. Occorre una riflessione seria – prosegue – cui fare conseguire importanti scelte operative a tutela delle garanzie costituzionali in tema di salute per ogni cittadino ovunque residente».

«La Cisl Medici Lazio apprezza l’iniziativa della Consigliera Eleonora Mattia e, nel dichiararsi pronta ad un confronto sui temi rappresentati nella mozione, auspica che si possa determinare un rapido e più ampio confronto tra le organizzazioni sindacali, l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio e le forze politiche presenti in consiglio regionale» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Screening, farmaci innovativi, prevenzione: cosa prevede la mozione sulla lotta al cancro
La mozione unitaria è stata approvata quasi all’unanimità dalla Camera. Priorità è l’attuazione del Piano Oncologico Nazionale, in linea con quello europeo. Diagnosi in calo a causa delle visite saltate
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”