Contributi e Opinioni 16 Giugno 2020 09:50

Alzheimer: un promettente aiuto dalle cellule staminali

Il Morbo di Alzheimer fa paura a tutti, ma oggi la ricerca scientifica accende una nuova speranza: le cellule staminali mesenchimali.  Uno studio tutto italiano pubblicato il mese scorso sulla importante rivista internazionale Stem Cells Traslational Medicine  indica le cellule staminali mesenchimali come protagoniste di una ricerca molto interessante. Il gruppo della Dott.ssa Silvia Coco, Centro di Neuroscienze dell’ Università […]

di Pierangela Totta, Responsabile scientifico Futura Stem Cells

Il Morbo di Alzheimer fa paura a tutti, ma oggi la ricerca scientifica accende una nuova speranza: le cellule staminali mesenchimali. 

Uno studio tutto italiano pubblicato il mese scorso sulla importante rivista internazionale Stem Cells Traslational Medicine  indica le cellule staminali mesenchimali come protagoniste di una ricerca molto interessante. Il gruppo della Dott.ssa Silvia Coco, Centro di Neuroscienze dell’ Università Milano-Bicocca, ha analizzato ciò che le cellule staminali mesenchimali sono in grado di produrre in laboratorio. Le cellule staminali mesenchimali sono in grado di produrre delle microvescicole dette esosomi. Gli esosomi contengono molte molecole con proprietà antiinfiammatorie. I ricercatori sono in grado coltivare le cellule staminali mesenchimali e di modificare la composizione delle molecole presenti negli esosomi. Diversi studi avevano dimostrato che in modelli animali inoculare gli esosomi nel circolo sanguigno o nel sito di studio poteva abbattere la infiammazione cerebrale.  In questo studio, per la prima volta, i ricercatori hanno somministrato per via intranasale gli esosomi di cellule staminali mesenchimali condizionate, in un modello animale di Alzheimer. La risposta di questi animali è stata sorprendente. Gli esosomi raggiungono il cervello con una somministrazione non invasiva e generano immunomodulazione ed effetti neuroprotettivi.

La somministrazione della terapia intranasale e la sua importanza

È una  pratica molto utilizzata nell’ambito dell’emergenza-urgenza. Permette di somministrare alcuni farmaci in maniera rapida e sicura. Non tutti i farmaci, tuttavia, possono essere somministrati per questa via.

Ha numerosi vantaggi:

  • Permette un adeguato assorbimento dei farmaci: la terapia intranasale viene assorbita dalla mucosa nasale che ha un flusso sanguigno elevato dovuto alla grande vascolarizzazione e che permette un assorbimento rapido. Non passando per il fegato entrano immediatamente in circolo.  L’assorbimento dei farmaci inoltre non avviene solamente tramite la mucosa nasale, ma anche tramite la mucosa olfattoria, che è in diretta comunicazione con il bulbo olfattorio e quindi con il sistema nervoso centrale.
  • Non è cruenta: non essendo traumatica, né dolorosa.
  • Efficace: la velocità di assorbimento di alcuni farmaci per via intranasale è equiparabile alla somministrazione per via endovenosa.
  • Sicura: permette una tranquilla somministrazione di farmaco anche nel caso in cui il paziente sia agitato.
  • Immediata: non richiede alcuna competenza specifica e questo spiega perché in alcuni paesi stranieri venga utilizzata dal personale sanitario, ma anche da tecnici, paramedici e personale laico (es. guardaspiaggia).

Perché è stata pensata per il Morbo di Alzheimer? Cos’è, quali sono i sintomi, il decorso e le terapie.

La demenza di Alzheimer oggi colpisce circa il 5% delle persone con più di 60 anni e in Italia si stimano circa 500mila ammalati. È la forma più comune di demenza senile, uno stato provocato da una alterazione delle funzioni cerebrali che implica serie difficoltà per il paziente nel condurre le normali attività quotidiane. La malattia colpisce la memoria e le funzioni cognitive, si ripercuote sulla capacità di parlare e di pensare ma può causare anche altri problemi fra cui stati di confusione, cambiamenti di umore e disorientamento spazio-temporale.

Nei pazienti affetti da demenza di Alzheimer si osserva una perdita di cellule nervose nelle aree cerebrali vitali per la memoria e per altre funzioni cognitive. Si riscontra, inoltre, un basso livello di quelle sostanze chimiche, come l’acetilcolina, che lavorano come neurotrasmettitori e sono quindi coinvolte nella comunicazione tra le cellule nervose. Si formano, infine, degli agglomerati proteici, dette placche di amiloide, che impediscono la funzione cerebrale.

Decorso e sintomi

Il decorso della malattia è lento e in media i pazienti possono vivere fino a 8-10 anni dopo la diagnosi della malattia.

La demenza di Alzheimer si manifesta con lievi problemi di memoria, fino a concludersi con grossi danni ai tessuti cerebrali, ma la rapidità con cui i sintomi si acutizzano varia da persona a persona. Nel corso della malattia i deficit cognitivi si acuiscono e possono portare il paziente a gravi perdite di memoria, a porre più volte le stesse domande, a perdersi in luoghi familiari, all’incapacità di seguire delle indicazioni precise, ad avere disorientamenti sul tempo, sulle persone e sui luoghi, ma anche a trascurare la propria sicurezza personale, l’igiene e la nutrizione.

I disturbi cognitivi possono, tuttavia, essere presenti anche anni prima che venga formulata una diagnosi di demenza di Alzheimer.

Terapie farmacologiche

Oggi purtroppo non esistono farmaci. In alcuni pazienti, in cui la malattia è in uno stadio lieve o moderato, farmaci come tacrina, donepezil, rivastigmina e galantamina possono aiutare a limitare l’aggravarsi dei sintomi per alcuni mesi. Questi principi attivi funzionano come inibitori dell’acetilcolinesterasi, un enzima che distrugge l’acetilcolina, il neurotrasmettitore carente nel cervello dei malati di Alzheimer. Perciò inibendo questo enzima, si spera di mantenere intatta nei malati la concentrazione di acetilcolina e quindi di migliorare la memoria. Altri farmaci, inoltre, possono aiutare a contenere i problemi di insonnia, di ansietà e di depressione.

La messa a punto di nuovi farmaci per la demenza di Alzheimer è un campo in grande sviluppo, nei laboratori di ricerca si sta lavorando a principi attivi che aiutino a prevenire, a rallentare la malattia e a ridurne i sintomi.

Altra via di ricerca attiva è quella che punta sullo sviluppo di una risposta immunologica contro la malattia cercando di sviluppare un vaccino in grado di contenere la produzione di b-amiloide (il peptide che si aggrega a formare le placche).

Importanza delle terapie non farmacologiche. La scommessa delle cellule staminali mesenchimali

Fra le varie terapie non farmacologiche proposte per il trattamento della demenza di Alzheimer, la terapia di orientamento alla realtà (ROT) è quella per la quale esistono maggiori evidenze di efficacia (seppure modesta). Questa terapia è finalizzata ad orientare il paziente rispetto alla propria vita personale, all’ambiente e allo spazio che lo circonda tramite stimoli continui di tipo verbale, visivo, scritto e musicale.

In un quadro del genere è chiaro come prenda forma e importanza uno studio come quello che vi abbiamo appena descritto.

Lo studio, infatti, sebbene preclinico apre degli scenari molto importanti. Sostiene che la somministrazione intranasale di esosomi condizionati e derivati da cellule staminali mesenchimali in coltura possa diminuire l’infiammazione e i processi ossidativi in stati precoci di Alzheimer. Ma non solo. Questo miglioramento genererebbe l’attivazione delle cellule nervose della glia e l’aumento di densità delle spine dendritiche che normalmente nell’Alzheimer diminuiscono interferendo nella memoria. Questi effetti benefici, inoltre, erano visibili dopo solamente due inoculazioni per via nasale.

La scoperta è sorprendente sia per la facilità di realizzazione, che per la rapidità di efficacia e per la efficacia stessa. Sebbene sia uno studio che coinvolge un modello animale e non l’uomo fa pensare alla necessità di approfondimento. La diminuzione dell’infiammazione e l’attivazione delle cellule nervose prima della formazione delle placche dendritiche responsabili degli effetti peggiori dell’Alzheimer, fa sempre di più pensare che si debba agire anche in maniera diversa rispetto alla eliminazione delle placche di amiloide. Le cellule staminali mesenchimali possono essere un valido aiuto per questo. La possibilità di somministrare esosomi attraverso una via non invasiva e la dimostrazione della loro efficacia anti-infiammatoria può accelerare la possibilità di un approfondimento traslazionale di questo studio.

La terapia cellulare, e i suoi derivati, perciò in aiuto per tanti tipi differenti di malattie fa pensare a rivedere i regolamenti che sottendono questi tipologie di terapie lanciando uno sguardo ad un futuro in cui le cellule staminali saranno sempre più protagoniste.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Alzheimer, nasce intergruppo parlamentare. Ricercatori e pazienti: «Rifinanziare fondo nazionale»
Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
Comunicare la demenza in modo etico e inclusivo, Federazione Alzheimer Italia presenta le linee guida
Il documento, redatto da Alzheimer Europe in collaborazione con il Gruppo di lavoro europeo delle persone con demenza, contiene indicazioni rivolte a media, ricercatori, giornalisti, politici e comunicatori
Alzheimer, l’aggiornamento AIFA non convince le associazioni: «Resta il collo di bottiglia dei Centri»
Patrizia Spadin, presidente di AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, contesta le scelte AIFA: «I CDCD hanno liste di attesa lunghissime e molti pazienti non riescono ad accedere. Ma la gratuità dei farmaci è vincolata al Piano terapeutico del centro». E chi può i farmaci preferisce pagarli
Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci
Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...