Contributi e Opinioni 21 Marzo 2018 17:46

“Ci Leggiamo al Gemelli”, Catena Fiorello apre la rassegna letteraria per i pazienti dell’ospedale

Giovedì 22 marzo la nota scrittrice e autrice televisiva Catena Fiorello darà avvio alla serie di incontri letterari mensili di letteratura nella Hall del Policlinico Gemelli di Roma. L’idea è nata dalla collaborazione tra la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e la scrittrice, autrice e conduttrice televisiva e prevede un ciclo di incontri con scrittori e protagonisti del panorama culturale italiano.

Per il primo appuntamento sarà presentato il libro: “Il bicchiere mezzo pieno, i piccoli miracoli quotidiani che ti cambiano la vita”, edito da Piemme. Ospiti di Catena Fiorello saranno le giornaliste Maria Corbi de La Stampa, Laura Laurenzi de La Repubblica e Silvia Vaccarezza del TG2, coautrici del libro assieme all’ospite speciale Flaminia Naro, speaker di “Città futura” e giornalista per “Il Foglio”. Ad allietare l’incontro i commenti musicali della cantante e pianista Rita Forte.

«Con “Ci Leggiamo al Gemelli” ci auguriamo che l’ospedale venga vissuto come un luogo che, oltre a visite, analisi, e prestazioni sanitarie di pronto-soccorso, possa offrire anche occasioni di dialogo ed esperienze culturali – spiega Catena Fiorello – . Un’occasione importante per vivere in maniera speciale uno spazio di vissuto quotidiano, che offre non solo servizi di diagnosi e di cura».

“Ci Leggiamo al Gemelli” è un progetto caratterizzato da una serie d’incontri mattutini e di spettacoli a cadenza mensile che trasformeranno la hall del Policlinico in un allegro salotto animato da incontri insoliti e stimolanti con protagonisti e testimoni della vita culturale italiana. Numerosi gli ospiti che affronteranno tematiche inerenti la vita, i sentimenti e la salute, allo scopo di intrattenere in modo leggero e garbato i pazienti e gli ospiti del Gemelli assieme al personale medico e sanitario, agli studenti e ai volontari. Nel salotto di Catena Fiorello saranno presentate le ultime novità editoriali e si articoleranno con i suoi diversi ospiti anche dibattiti sui temi di attualità. Spazio anche  alla musica.

«Ringrazio Catena Fiorello per l’amicizia e la disponibilità nell’accompagnarci in questa nuova iniziativa che ha la finalità di rendere l’ospedale sempre più accogliente – afferma il Presidente della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli – IRCCS Giovanni Raimondi – . L’umanizzazione della vita ospedaliera è elemento caratterizzante del Gemelli, perseguita anche attraverso diverse e consolidate iniziative culturali quali concerti musicali o proiezioni di film. L’ospedale, oltre ad assicurare le migliori terapie, può essere anche un luogo dove fare cultura e favorire incontri e confronto di opinioni» conclude il Presidente.

 

 

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Policlinico Gemelli, «sportelli» aperti alla Banca del Latte. «Donare è un gesto salva-vita»
Il Policlinico Gemelli di Roma ha attivato una Banca del Latte e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare le mamme alla donazione
Obbligo mascherina in ospedale via tra due settimane? Scienziati divisi, nuovo studio inglese: «Benefici modesti»
In vista della scadenza dell'obbligo di indossare la mascherina negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane, fissata per il 30 aprile, la scienza ragiona su vantaggi e benefici. Dal Regno Unito arriva una nuova ricerca: «Nessuna differenza significativa» sui tassi di trasmissione di Covid-19 negli ospedali
Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?
Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
A Bologna il primo ospedale parco per la riabilitazione intensiva neurologica e ortopedica
La nuova Villa Bellombra realizzata con una sinergia pubblico-privato permette ai pazienti di usufruire di attrezzatura concepite con le più moderne tecnologie robotiche. Orta (AD Consorzio ospedaliero Colibrì) «I cittadini avranno una struttura paragonabile a quelle di Boston o Tokyo, senza dover pagare nulla»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...