Lavoro e Professioni 15 Luglio 2019 09:03

Carenza medici, l’appello di Leoni (FNOMCeO): «Cittadini e professionisti combattano insieme per un SSN adeguato»

Il vicepresidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici: «Cosa stiamo aspettando? I medici italiani scappano all’estero o nel privato e gli stranieri non vogliono più venire a lavorare nel nostro Paese. Dovrebbero essere previsti aumenti stipendiali importanti per riconoscere il disagio professionale di alcune branche»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Carenza medici, l’appello di Leoni (FNOMCeO): «Cittadini e professionisti combattano insieme per un SSN adeguato»

Lavorano di meno e guadagnano di più. Come biasimarli? Sono i medici che lasciano il posto di lavoro nel pubblico per il privato, convenzionato o meno che sia. Il vicepresidente della FNOMCeO Giovanni Leoni ha coniato il termine “autodimissioni” per definire la loro scelta: «Chi può, preferisce le condizioni migliori per la propria attività», ha detto Leoni ai nostri microfoni a margine dell’ultima sessione degli Stati Generali della professione.

«Una volta lavorare nel pubblico assicurava un rispetto maggiore degli orari di lavoro, migliori garanzie previdenziali e assicurative. Oggi, invece, il privato e il privato convenzionato offrono condizioni economiche e fiscali più vantaggiose e orari di lavoro più comodi: niente guardie notturne, niente fine settimane, niente festività», prosegue Leoni.

Quella della fuga verso il privato è una delle cause dello svuotamento delle corsie degli ospedali pubblici. Insieme all’aumento dei pensionamenti, la fuga di cervelli e la sbagliata programmazione delle borse di specializzazione, le “autodimissioni” dei camici bianchi la carenza di personale.

Si rivolge ai cittadini, allora, Leoni: «Cosa state aspettando? Dovete combattere, insieme a noi professionisti della sanità, ed esigere un servizio adeguato offerto dal Servizio Sanitario Nazionale, visto che le tasse le paghiamo tutti. Dobbiamo fare in modo che i cittadini credano nel Sistema Sanitario Nazionale unico, equo, solidale e di qualità. Ma questi obiettivi si raggiungono solo se c’è un numero adeguato di medici e professionisti sanitari».

Il problema alla base, come sempre, sono le risorse economiche, che adesso «non sono adeguate, altrimenti non ci troveremmo in queste condizioni – continua il vicepresidente della FNOMCeO -. Sono state finanziate circa 8900 borse per le scuole di specializzazione, ma i giovani medici che hanno partecipato al concorso sono 18mila. È una situazione organizzativa irreale, quella cui stiamo assistendo. Inoltre – prosegue Leoni – dovrebbero essere previsti aumenti stipendiali importanti per alcune branche, come quella dell’emergenza e urgenza, perché il disagio e la difficoltà professionale devono essere riconosciuti e pagati adeguatamente».

E se gli stipendi dei medici italiani sono più bassi rispetto alla media dei Paesi europei, chi non sceglie il privato sceglierà di andare all’estero; e i posti lasciati vacanti non sono riempiti nemmeno dai medici stranieri, che a loro volta preferiscono trasferisi dove possono guadagnare di più. Un effetto domino che non può che avere conseguenze negative. «E allora – conclude Leoni – che cosa stiamo aspettando?».

Articoli correlati
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma
Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...