Covid-19, che fare se...? 6 Luglio 2021 14:52

Vaccinati e guariti dal Covid possono prendere il sole?

Chi si è vaccinato da poco contro il Covid-19, ma anche chi è guarito dalla malattia, deve fare attenzione al sole estivo? La risposta dell’IDI

Vaccinati e guariti dal Covid possono prendere il sole?

Chi si è vaccinato da poco contro il Covid-19, ma anche chi è guarito dalla malattia, deve fare attenzione al sole estivo? Una risposta l’ha data Luca Fania, dermatologo dell’IDI (Istituto Dermopatico dell’Immacolata) e coordinatore dell’ambulatorio “tumori cutanei non melanocitari”.

Troppo sole può far male ai vaccinati?

«Le persone vaccinate – ha spiegato Fania all’Ansa in occasione dell’avvio della campagna di prevenzione dei tumori della pelle “SorrIDI al sole” promossa dall’Istituto dermopatico dell’Immacolata di Roma-Ircss in collaborazione con l’Idi-Farmaceutici per sensibilizzare sulla fotoprotezione solare specifica per la prevenzione dei tumori cutanei – potrebbero manifestare in seguito alla somministrazione eruzioni cutanee, orticaria o eritemi».

Cosa rischia chi è guarito dal Covid

Ma, oltre ai vaccinati, anche chi è guarito dal Covid deve fare attenzione al sole? Il contagio da SARS-CoV-2 può presentarsi anche con «manifestazioni della pelle associate ai diversi stadi dell’infezione». Le più frequenti sono: «Orticaria, un’eruzione simile a quella del morbillo o della varicella, geloni, livedo reticularis e la vasculite».

Cosa fare?

Secondo Fania, «per queste tipologie di pazienti sarebbe opportuno indicare un lasso di tempo di alcune settimane prima dell’esposizione solare». È necessario inoltre esporsi «gradualmente al sole, utilizzare creme solari ad altra protezione ed eventualmente, associarle alla fotoprotezione sistemica. Per questi motivi è fondamentale il ruolo del dermatologo nell’istruire il paziente ad una corretta esposizione solare», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Si può scegliere il tipo di vaccino da fare?
Non è possibile scegliere il vaccino anti-Covid da fare. Tuttavia, al momento della prenotazione è possibile selezionare la struttura in base al tipo di vaccino che somministra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...