Covid-19, che fare se...? 11 Ottobre 2022 13:14

Si può scegliere il tipo di vaccino da fare?

Non è possibile scegliere il vaccino anti-Covid da fare. Tuttavia, al momento della prenotazione è possibile selezionare la struttura in base al tipo di vaccino che somministra

Si può scegliere il tipo di vaccino da fare?

Sia che si debba fare la prima dose che la seconda o un qualsiasi altro richiamo non è possibile scegliere il tipo di vaccino anti-Covid. Il motivo è semplice e lo spiega bene l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) nelle FAQ pubblicate sul sui sito: «La vaccinazione anti Covid-19 è un diritto riconosciuto a tutti, tuttavia il rischio di infettarsi e sviluppare la malattia in forma grave non è lo stesso per tutte le persone e, attualmente, la disponibilità di dosi non è la stessa per tutti i vaccini». Per cui la scelta del vaccino che si riceverà dipende dalle disponibilità e dalle priorità stabili dal ministero della Salute.

I vaccini aggiornati vengono somministrati solo come booster

A coloro che decidono di vaccinarsi per la prima volta viene offerta la prima versione dei vaccini anti-Covid, quelli sviluppati sul virus Sars-CoV-2 «originale». I due vaccini aggiornati recentemente approvati – quello sviluppato contro la variante omicron 1 e quello contro le varianti omicron 4 e 5 – sono offerti a tutti gli over 12 come dose booster. Ma, secondo le indicazioni del ministero della Salute per la nuova campagna vaccinale anti-Covid, le prime dosi dovranno andare alle categorie più a rischio che avranno priorità. In questa categoria rientrano gli over 60, i fragili, il personale sanitario, il personale delle Rsa e le donne in gravidanza che hanno fatto la terza dose da almeno 120 giorni.

Si può scegliere la struttura in base al vaccino che somministra

Tuttavia, al momento della prenotazione all’utente viene data la possibilità di scegliere la data, la struttura e, quindi, di sapere in anticipo a quale vaccino si accederà. Di conseguenza si potrà scegliere di prenotare in una struttura dove si somministra il vaccino «prescelto». Come in passato la prenotazione dei vaccini si può effettuare tramite i portali regionali già attivi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...