Covid-19, che fare se...? 13 Settembre 2022 10:50

Se risulto negativo al test ma ho ancora i sintomi posso contagiare gli altri?

Sintomi come febbre e tosse possono durare più della positività al test antigenico rapido. Gli scienziati si stanno interrogando quindi sulla durata della contagiosità. L’ipotesi è che la durata dell’infettività è più breve rispetto a quella dei sintomi

Se risulto negativo al test ma ho ancora i sintomi posso contagiare gli altri?

Succede molto spesso che i sintomi del Covid durino più a lungo della positività di una persona. Anche se non si tratta di Long Covid. Sintomi come febbre e tosse, infatti, possono perdurare qualche giorno o una settimana anche se il test antigenico rapido risulta negativo. Gli scienziati stanno cercando di capire se, in questi casi, si possono contagiare altre persone. Secondo Emily Bruce, microbiologa e genetista molecolare presso l’Università del Vermont a Burlington, la risposta è no.

I sintomi possono durare più a lungo dell’infettività

Bruce è convinta che, anche se i sintomi perdurano, nonostante il test antigenico rapido sia risultato negativo, non significa che si è ancora contagiosi. Puoi sicuramente avere sintomi più a lungo di quanto risulti positivo al test», spiega sulla rivista Nature. «E penso che sia perché molti dei sintomi sono causati dal sistema immunitario e non direttamente dal virus stesso», aggiunge Bruce. Quello su cui gli scienziati concordano è che i tamponi molecolari, cioè i test PCR, possono risultare positivi anche dopo che una persona non è più infetta. Questo si verifica probabilmente quando i test, che rilevano l’RNA virale, individuano i resti non infettivi, dopo che la maggior parte del virus vivo è stata eliminata.

I test antigenici rapidi sono i migliori nel misurare l’infettività

Per certi versi, i test antigenici rapidi offrono una guida migliore all’infettività, poiché rilevano le proteine ​​prodotte dalla replicazione attiva del virus. «Ci sono ancora tutte queste cose di cui non siamo esattamente sicuri», dice Bruce. «Ma se dovessi riassumerle in un messaggio molto conciso, sarebbe che se sei positivo all’antigenico, non dovresti uscire e interagire da vicino con persone che non vorresti infettare», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?
In India si sta verificando un aumento dei contagi che sembrano essere legati a una nuova variante, soprannominata Arturo. Gli esperti si interrogano sul possibile rischio che possa dare luogo a una nuova ondata
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...