Covid-19, che fare se...? 14 Marzo 2023 14:57

Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?

Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco

Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?

Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Questo vale sia per i soggetti a rischio che per le persone che non rientrano nella categoria dei fragili. «Bisogna ricordarsi che dopo quattro o sei mesi da un’infezione, anche se vaccinati con tre dosi, fare una quarta dose garantisce il recupero dell’immunità», spiega a Sanità Informazione Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano. In questo caso, effettuare un richiamo della vaccinazione anti-Covid equivale a fornire al nostro sistema immunitario una sorta di promemoria su come contrastare il virus Sars-CoV-2.

Quarta dose necessaria per migliorare la risposta del sistema immunitario

Gli studi hanno dimostrato che le risposte delle cellule T alla variante Omicron sono conservate nella maggior parte degli individui precedentemente infettati o vaccinati e che un ulteriore vaccino di richiamo può migliorare ulteriormente le risposte delle cellule T contro il virus. Recentemente, studi in vitro hanno dimostrato che una quarta dose di vaccino Covid-19 può aumentare l’immunità, anche se si ipotizza che duri un po’ meno rispetto alla terza dose. Inoltre, per il secondo richiamo è possibile accedere a uno dei due vaccini aggiornati disponibili contro la variante Omicron che oggi, con tutte le sue sottovarianti, continua a essere la prevalente in Italia e nel mondo.

La copertura con il secondo booster in Italia è ferma al 31%

Nonostante la comunità scientifica concordi sull’efficacia e la sicurezza della quarta dose, in Italia ci sono ancora molte persone che non l’hanno fatta. In realtà, nel nostro paese, al 2 marzo, sono 8,63 milioni le persone che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino. Mentre, secondo l’ultimo aggiornamento della Fondazione Gimbe sono 8,52 milioni le persone che non hanno ancora ricevuto la terza dose. In relazione al secondo booster, invece, la platea è di 19,1 milioni di persone. Di queste, 12,1 milioni possono riceverlo subito, un milione di persone non sono eleggibili nell’immediato in quanto guarite da meno di 120 giorni e 6 milioni l’hanno già ricevuto. In base alla platea ufficiale, il tasso di copertura nazionale per le quarte dosi è fermo al 31,2% con nette differenze regionali: dal 14% della Calabria al 45% del Piemonte.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»
Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il ruolo degli sbalzi di temperatura e perché non bisogna abusare degli antidiarroici
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Marburg: corsa contro il tempo per testare i primi vaccini
Il virus Marburg fa paura. Per questo, poco dopo la conferma di un focolaio nella Guinea Equatoriale, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno iniziato una vera e propria corsa al vaccino. Più precisamente, secondo quanto riportato dalla rivista Nature, i funzionari sanitari di tutto il mondo si stanno affrettando a verificare se i vaccini sperimentali possono proteggere dalla malattia mortale causata del virus «cugino» dell'Ebola
Terzo inverno di pandemia, ma con armi spuntate. I limiti della quarta dose e dei monoclonali
Due nuovi studi pubblicati sul New England Journal of Medicine mettono in dubbio l'efficacia della quarta dose e degli anticorpi monoclonali contro le varianti del virus attualmente predominanti
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...