Covid-19, che fare se...? 20 Luglio 2021 16:05

Posso bere alcolici prima o dopo il vaccino anti-Covid?

Sbronzarsi nei giorni a cavallo della vaccinazione può compromettere la risposta immunitaria e, dunque, depotenziare gli effetti del vaccino?

Posso bere alcolici prima o dopo il vaccino anti-Covid?

Quanti di chi si è vaccinato contro il Covid-19 o si appresta a farlo avranno pensato: «Poi però si festeggia». Un atto semplice come quello di restare seduti per qualche secondo, giusto il tempo di ricevere una punturina (tutt’altro che dolorosa) sulla spalla è diventata, dopo un anno e mezzo di pandemia, un evento importante da celebrare, tanta è la stanchezza di continuare a vivere nella paura e nell’incertezza. Un evento importante, dunque, che può diventare una scusa per un cicchetto in compagnia. Ma siamo sicuri che dopo aver ricevuto una dose di vaccino ci si possa lasciar andare completamente all’alcol? Esiste qualche effetto indesiderato, qualche controindicazione nel “mischiare” vaccino e bevande alcoliche?

«Niente alcolici nelle due settimane precedenti e nei 42 giorni successivi»

Una delle prime “uscite” sul tema è stata quella di un funzionario sanitario russo che (secondo quanto riportato dall’Agenzia Ansa), lo scorso dicembre ha avvertito i futuri vaccinati della necessità di evitare alcolici nelle due settimane precedenti la vaccinazione e, successivamente, astenersi per altri 42 giorni. Una indicazione pesante, in particolare se pensiamo a quanto sia diffuso in Russia il consumo di alcol. A questa dichiarazione, però, non sono seguite prove scientifiche che la suffragassero.

L’alcol potrebbe compromettere la risposta immunitaria dell’organismo

Sebbene alcuni studi scientifici sostengano che l’assunzione di quantità di alcol molto ridotte o moderate potrebbe, a lungo termine, far bene al sistema immunitario, un consumo eccessivo di bevande alcoliche rischia di sopprimerlo e potenzialmente interferire con la risposta immunitaria data dai vaccini. Lo sostengono diversi studiosi attraverso le pagine del prestigioso New York Times. Secondo questi ciò accadrebbe perché gli anticorpi al SARS-CoV-2 non vengono prodotti dal nostro corpo a breve lasso di tempo dall’inoculazione. Come ben sappiamo, invece, occorrono diverse settimane affinché il vaccino faccia effetto.

E tutto ciò che, almeno in potenza, può interferire con la risposta immunitaria andrebbe evitato: «Se si è veramente bevitori moderati – ha spiegato Ilhem Messaoudi, direttrice del Center for Virus Research presso l’Università della California Irvine – allora non c’è un rischio particolare. Ma occorre essere molto consapevoli di cosa significhi veramente bere moderatamente. È pericoloso assumere grandi quantità di alcol perché gli effetti sui sistemi biologici, compreso quello immunitario, sono piuttosto gravi e si verificano abbastanza rapidamente dopo essere usciti dalla zona moderata».

Una sbornia post-vaccino potrebbe amplificare eventuali effetti collaterali

Opinione comune tra gli esperti è che prendersi una sbronza dopo aver effettuato la vaccinazione potrebbe compromettere il fisico. Certo, non c’è bisogno di una laurea in Medicina per intuire che forse è una tesi corretta. Ma un corpo già debilitato dai postumi dell’alcol potrebbe reagire male se dovessero insorgere eventuali effetti collaterali dovuti alla vaccinazione.

Insomma, un brindisi per festeggiare l’avvenuta vaccinazione ci può stare. L’importante, come sempre, è non esagerare.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...