Per quanto tempo posso indossare una mascherina chirurgica? Cosa si intende per “contatto stretto”? Cosa sono i “droplet” e cosa fare per evitare il contagio? Che differenze ci sono tra i vari test a cui ci si può sottoporre? Da Sanità Informazione una guida pratica alla convivenza con il nuovo coronavirus.
Coloro che non si sono mai ammalati di Covid-19, nonostante abbiano avuto contatti con persone positive al virus, potrebbero avere geni o un sistema immunitario diverso che le protegge dall’infezione
La terapia ormonale sostitutiva non aumenta il rischio di mortalità per Covid-19, anzi diminuisce le probabilità di sviluppare una forma grave dell’infezione
Uno studio americano ha concluso che chi avuto una reazione allergica dopo la somministrazione della prima dose di vaccino antiCovid a mRNA ha un rischio molto basso di avere un reazione grave anche alla seconda dose
Maurizio Sanguinetti, direttore del Dipartimento di Scienze di Laboratorio e Infettivologiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS fa il punto sugli strumenti che abbiamo a disposizione per la diagnosi o lo screening di Covid-19
Cosa cambia in caso di focolai Covid nelle aule scolastiche dopo l’entrata in vigore del decreto legge n.5 del 4 febbraio 2022?
Una persona che si è appena vaccinata contro il Covid-19 può donare il sangue? E se si è positivizzato da poco, quanto deve aspettare per farlo? A queste e altre domande risponde il sito istituzionale del Governo italiano con una serie di faq apposite.
L’aumento dei contagi dovuto alla diffusione della nuova variante del Sars-CoV-2 e il rischio di infettarsi anche se vaccinati hanno sollevato non pochi dubbi sull’efficacia dei vaccini. Cosa ne pensa l’Oms?
Il decreto legge del 7 gennaio 2022 cambia le regole per la gestione dei casi di positività al Covid-19 nelle aule. Ecco cosa cambia
In quali zone è obbligatorio avere con sé i dpi delle vie respiratorie? E quando usare le Ffp2? Le risposte del Governo
La variante Omicron ha sparigliato le carte e costretto il Governo a prendere ulteriori misure restrittive per tamponare il contagio. A partire da isolamento e quarantena